GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT FEMMINILE, IL TOUR DE FRANCE FEMMES CI INSEGNA CHE... GALLERY

DONNE | 24/01/2025 | 11:13

«Ora, quando le persone mi chiedono se ho fatto il Tour, posso rispondere 'sì'». Kasia Niewiadoma, Évita Muzic, Elisa Longo Borghini... Le campionesse del Tour de France Femmes avec Zwift festeggiano la nuova era aperta nel 2022, permettendo ai virtuosi della Petite Reine di prendersi tutta la luce che meritano.


«Mancava una corsa di riferimento per tutti e quella corsa è il Tour de France, la corsa più bella del mondo» spiega la direttrice della manifestazione Marion Rousse in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Femminile, venerdì 24 gennaio. Ogni anno, questo evento incoraggia lo sviluppo della partecipazione delle donne allo sport, la presenza delle donne negli organi di governo dello sport, l'economia dello sport femminile e la sua copertura mediatica. È proprio in questo movimento che si inscrive la nascita e l'ascesa del Tour de France Femmes avec Zwift. «La partenza del Tour Femmes mi ha dato la sensazione che il nostro sport avesse davvero raggiunto un livello professionale’, afferma Annemiek van Vleuten, vincitrice dell'edizione 2022. «All'inizio mi sembrava che fosse qualcosa per i ragazzi, ma vedere Marianne Vos indossarla mi ha fatto capire che stavamo davvero lottando per questa maglia».


L'evento è trasmesso in televisione in 190 Paesi e l'ultima edizione, con il suo epico epilogo sulle pendici dell'Alpe d'Huez, ha generato 120 milioni di visualizzazioni sui social network. Il primo Grand Départ dall'estero ha riunito 250.000 spettatori tra Rotterdam e L'Aia, nei Paesi Bassi. Le Fan Zone e il percorso di gara attirano ogni giorno decine di migliaia di spettatori alla partenza, all'arrivo e a bordo strada. Secondo uno studio di Kantar condotto nel 2024, il 65% del pubblico è familiare e gli spettatori sono presenti in media 4 ore e 29 minuti per immergersi completamente nell'evento.

Gli indicatori mediatici riflettono una vera e propria evoluzione, i cui effetti sono già stati osservati, spiega Marion Rousse: «Questa visibilità ha un impatto sui partner e sui loro investimenti». «Gli stipendi sono più alti» ha detto la sudafricana Ashleigh Moolman-Pasio, che ha prolungato la sua carriera per vivere il Tour e da allora ha mantenuto il suo posto nel gruppo mondiale.

Anche la Federazione Ciclistica Francese, partner del Tour de France Femmes avec Zwift con l'operazione "Elles arrivent", che consente a 48 giovani ciclioste tesserate di pedalare su una parte del percorso dei campioni, ha registrato un aumento significativo del numero di donne con licenza, quasi il 20% tra il 2021 e il 2024. Nel 2025, i corridori hanno un nuovo appuntamento con L'Étape du Tour de France Femmes avec Zwift 2025, per volare al Col de la Madeleine, il 2 agosto 2025, nelle stesse condizioni dei professionisti, che quest'anno supereranno il traguardo dei 1.000 chilometri di gara con 9 tappe. «Le corse a tappe più lunghe e impegnative portano ancora più attenzione e promozione, e si spera che incoraggino ancora più donne a saltare in bicicletta», anticipa Kasia Niewiadoma, che ha vinto il titolo nel 2024.

Il Tour de France Femmes avec Zwift presente sugli schermi

Dal 2022, il Tour de France Femmes avec Zwift è diventata la gara ciclistica più vista dopo il Tour, con 5400 ore di trasmissione cumulativa a livello internazionale (190 territori). Nel 2024, la corsa è stata seguita da 17 milioni di francesi, con un picco di spettatori di quasi 3,5 milioni di spettatori al momento dell'arrivo all'Alpe d'Huez.
Il pubblico medio delle gare femminili nelle Ardenne in Belgio è stato moltiplicato per 3 tra il 2023 e il 2024, con una quota di pubblico del 62% su VRT1 al momento dell'arrivo della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes.
La Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift è stata un successo immediato quando è stata creata nell'autunno del 2021. Nel corso dell'ultima edizione si è registrato un picco di audience di 1,4 milioni di telespettatori per l'arrivo al velodromo (+8% rispetto al 2023).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024