NUOVE REGOLE. PESCI-PILOTA ATTENTI A... NON FINIRE NELLA RETE!

PROFESSIONISTI | 12/01/2025 | 08:20
di Benjamin Le Goff
Che la sicurezza in corsa sia uno degli argomenti più scottanti del momento non si discute, ma nemmeno si può tacere che certi provvedimenti facciano sorridere, per non dire di peggio.
Alzi la mano chi ricorda un incidente in volata causato da un compagno di squadra del vincitore che alza le braccia in segno di trionfo... Attenzione, non parliamo di un pesce pilota che - finito il suo compito - si sposta dalla linea di marcia in maniera pericolosa magari danneggiando un avversario, ma di un corridore che è già fuori dalla mischia, che ha ormai rallentato la sua marcia, che si rialza e che alla fine esulta per il successo di un suo compagno.
Bene, di mani alzate per segnalare episodi di questo genere non ne vediamo praticamente nessuna, ma d'ora in avanti non ne vedremo nemmeno in corsa: l'UCI ha infatti gettato la rete per cogliere in fallo i pesci pilota. Coloro che esulteranno, infatti, potranno essere puniti con sanzioni che vanno da una multa di 500 euro a un cartellino giallo fino alla decurtazione di punti e alla retrocessione nell'ordine d'arrivo.
Attenzione, poi, perché l'articolo 2.12.007 al comma 5.2 parla chiaramente di corridore che rallenta durante uno sprint e mette in pericolo gli altri corridori (compagno di squadra di uno sprinter che rimane consapevolmente in la fila di altri corridori, che festeggia nel gruppo, parla alla radio o toglie le mani dal manubrio all'interno del gruppo): la norma è in vigore dal 1.1.2025. In altre parole, testa bassa e pedalare, per festeggiare ci sarà tempo dopo il traguardo. Con il massimo rispetto che sempre portiamo per i giudici e il loro lavoro, ne riparleremo alla prima volata scorretta - di quelle davvero pericolose - non sanzionata...
Resta in auge, nel contempo, la sanzione per coloro che nuociono all'immagine del ciclismo: ricordate Davide Ballerini multato al Tour de France per essersi fermato davanti ad un maxischermo, dopo aver esaurito il suo compito nel treno Astana, per assistere alla vittoria da record di Mark Cavendish. Resta per ora senza risposta, da parte di chi governa il ciclismo, il dilemma se al nostro sport abbia nuociuto di più la scelta di Ballerini o la multa che gli ha inflitto la giuria...



Copyright © TBW
COMMENTI
dilemma
12 gennaio 2025 10:54 frankie56
La frase alla fine dell'articolo: "il dilemma se al nostro sport abbia nuociuto di più la scelta di Ballerini o la multa che gli ha inflitto la giuria..." beh... mille volte apprezzo il gesto di Ballerini, che, senza rompere le 00000 a nessuno si è goduto la vittoria 35 del suo compagno di squadra. Ma che problemma avevano i giudici quel giorno. Il ciclismo è anche fatto di questi gesti. Concordo,parzialmente, sul regolare l'alzata di braccio del compagno del vincitore. Anche ritengo ci sia situazione e situazione. Comunque bene ha fatto Ballerini. W il cicliasmo "rustico e sincero"

nuociono
12 gennaio 2025 15:46 Arrivo1991
Caro giornalista, provi a cercare "nuociono" come lo ha scritto Lei. Poi mi dira' se esiste. Grazie

altre anomalie
13 gennaio 2025 08:14 Mugica
... è più facile normare le 000000 come le altezze dei calzini che affrontare i problemi seri

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024