L’ARTICA 2025: SVOLTA STORICA CON LE MTB VINTAGE. GALLERY

AMATORI | 08/01/2025 | 08:05
Torna domenica 26 Gennaio a Lonigo (VI) la 13a edizione de L’Artica. L’evento, organizzato dall’A.S.D. Lone Eagle, dedicato alle bici da strada e alle bici da passeggio vintage, vede quest’anno l’introduzione di una interessante novità. Saranno ammesse anche le mountain bike prodotte negli anni ’80 e ’90 allestite con ruote da 26’’, telaio in acciaio o in alluminio e freni V-Brake o Cantilever.
Un omaggio al coraggio e all’audacia di Gary Fisher, Joe Breeze e Tom Ritchey che negli ’70 nel nord della California diedero vita ad una vera e propria rivoluzione tecnica adattando in prima battuta le bici cruiser da lavoro al fuoristrada. Una “pazza banda di amici” che di conseguenza iniziò ad osare fino a plasmare un nuovo standard che sul finire degli anni ’80 divenne celebre in tutto il mondo.
«Ci siamo ispirati all’Eroica di Gaiole in Chianti - ha dichiarato Francesco Brojanigo, con Francesco Noro ed Alessandra Rovarin tra i soci fondatori dell’evento -. Con il passare delle edizioni però abbiamo trovato la nostra identità ed ora ci apriamo ad un nuovo pubblico, quello del fuoristrada. Nel 2012 siamo partiti in 14, ora per garantire sicurezza ed un sano divertimento abbiamo inserito il numero chiuso a 1.000 partecipanti».
Oltre alle MTB sono ammesse a L’Artica tutte le bici da strada prodotte prima del 1987 dotate di telaio in acciaio, passaggio cavi del manubrio esterno, leve del cambio sul tubo obliquo e pedali muniti di puntapiedi e cinghietti.
Ammesse anche le bici storiche da passeggio e da lavoro.

Due i percorsi nel segno della tradizione e del paesaggio dei Colli Berici:
- il corto, 15 km e 160 metri di dislivello, adatto a tutti i tipi di ciclisti (età minima 18 anni compiuti) e a tutti i tipi di bicicletta, purché d’epoca;
- Il lungo, 51 km e 690 metri di dislivello.

https://www.lartica.it/percorsi/

Tra le "vecchie glorie" che hanno confermato la partecipazione all’evento leoniceno gli ex professionisti Filippo Pozzato, Angelo Furlan e Marco Aurelio Fontana.
Non solo bici però. L’Artica sarà anche un viaggio tra le tradizioni e i sapori della cucina veneta. Sono ben quattro in tutto i ristori caratterizzati dai migliori piatti della tradizione gastronomica regionale: baccalà alla vicentina, polenta, soppressa, salame ai ferri, formaggi e trippe alla veneta. E non mancherà il vino: Cabernet, Tai, Durello della Cantina di Soave a cui si affianca la proposta della birra artigianale locale.
Pedalare su “ferri vecchi” per ritrovare un nuovo spirito, un nuovo modo di intendere il ciclismo e perché no la vita. Una impresa non da tutti, specialmente quando la temperatura scende sotto lo zero.
L’evento gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, dei Comuni di Lonigo, Alonte, Val Liona e Sarego.

Programma

Il mercatino Vintage e l’area street food gestita dalla CicloOsteria saranno aperti l’intero weekend, mentre la partenza dell’Artica è prevista Domenica 26 alle ore 10 dalla Piazza Garibaldi di Lonigo (VI).
Dalle ore 14 di Domenica grande festa in piazza Garibaldi per celebrare l’arrivo dei coraggiosi ciclisti con una incredibile festa degna delle grandi Classiche del Nord!
Per il programma completo: https://www.lartica.it/programma/

Iscrizioni
È possibile iscriversi a L’Artica 2025 fino al 19 gennaio sulla piattaforma on-line Endu. 18 anni compiuti l’età minima per la partecipazione. È obbligatoria una tessera sportiva dedicata all’attività ciclistica. In alternativa, in fase di iscrizione è possibile perfezionare il tesseramento ACSI Ciclismo giornaliero al costo di 10 euro. Tale quota comprende l’assicurazione obbligatoria.
Altro requisito fondamentale è il certificato medico d'idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica in base alle disposizioni di legge.
Qui il regolamento completo: https://www.endu.net/it/events/l'artica-la-classica-d'inverno/info/rules
Video: https://www.youtube.com/watch?v=lziLg-ujNK0
Per maggiori informazioni: lartica.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024