L’ARTICA 2025: SVOLTA STORICA CON LE MTB VINTAGE. GALLERY

AMATORI | 08/01/2025 | 08:05
Torna domenica 26 Gennaio a Lonigo (VI) la 13a edizione de L’Artica. L’evento, organizzato dall’A.S.D. Lone Eagle, dedicato alle bici da strada e alle bici da passeggio vintage, vede quest’anno l’introduzione di una interessante novità. Saranno ammesse anche le mountain bike prodotte negli anni ’80 e ’90 allestite con ruote da 26’’, telaio in acciaio o in alluminio e freni V-Brake o Cantilever.
Un omaggio al coraggio e all’audacia di Gary Fisher, Joe Breeze e Tom Ritchey che negli ’70 nel nord della California diedero vita ad una vera e propria rivoluzione tecnica adattando in prima battuta le bici cruiser da lavoro al fuoristrada. Una “pazza banda di amici” che di conseguenza iniziò ad osare fino a plasmare un nuovo standard che sul finire degli anni ’80 divenne celebre in tutto il mondo.
«Ci siamo ispirati all’Eroica di Gaiole in Chianti - ha dichiarato Francesco Brojanigo, con Francesco Noro ed Alessandra Rovarin tra i soci fondatori dell’evento -. Con il passare delle edizioni però abbiamo trovato la nostra identità ed ora ci apriamo ad un nuovo pubblico, quello del fuoristrada. Nel 2012 siamo partiti in 14, ora per garantire sicurezza ed un sano divertimento abbiamo inserito il numero chiuso a 1.000 partecipanti».
Oltre alle MTB sono ammesse a L’Artica tutte le bici da strada prodotte prima del 1987 dotate di telaio in acciaio, passaggio cavi del manubrio esterno, leve del cambio sul tubo obliquo e pedali muniti di puntapiedi e cinghietti.
Ammesse anche le bici storiche da passeggio e da lavoro.

Due i percorsi nel segno della tradizione e del paesaggio dei Colli Berici:
- il corto, 15 km e 160 metri di dislivello, adatto a tutti i tipi di ciclisti (età minima 18 anni compiuti) e a tutti i tipi di bicicletta, purché d’epoca;
- Il lungo, 51 km e 690 metri di dislivello.

https://www.lartica.it/percorsi/

Tra le "vecchie glorie" che hanno confermato la partecipazione all’evento leoniceno gli ex professionisti Filippo Pozzato, Angelo Furlan e Marco Aurelio Fontana.
Non solo bici però. L’Artica sarà anche un viaggio tra le tradizioni e i sapori della cucina veneta. Sono ben quattro in tutto i ristori caratterizzati dai migliori piatti della tradizione gastronomica regionale: baccalà alla vicentina, polenta, soppressa, salame ai ferri, formaggi e trippe alla veneta. E non mancherà il vino: Cabernet, Tai, Durello della Cantina di Soave a cui si affianca la proposta della birra artigianale locale.
Pedalare su “ferri vecchi” per ritrovare un nuovo spirito, un nuovo modo di intendere il ciclismo e perché no la vita. Una impresa non da tutti, specialmente quando la temperatura scende sotto lo zero.
L’evento gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, dei Comuni di Lonigo, Alonte, Val Liona e Sarego.

Programma

Il mercatino Vintage e l’area street food gestita dalla CicloOsteria saranno aperti l’intero weekend, mentre la partenza dell’Artica è prevista Domenica 26 alle ore 10 dalla Piazza Garibaldi di Lonigo (VI).
Dalle ore 14 di Domenica grande festa in piazza Garibaldi per celebrare l’arrivo dei coraggiosi ciclisti con una incredibile festa degna delle grandi Classiche del Nord!
Per il programma completo: https://www.lartica.it/programma/

Iscrizioni
È possibile iscriversi a L’Artica 2025 fino al 19 gennaio sulla piattaforma on-line Endu. 18 anni compiuti l’età minima per la partecipazione. È obbligatoria una tessera sportiva dedicata all’attività ciclistica. In alternativa, in fase di iscrizione è possibile perfezionare il tesseramento ACSI Ciclismo giornaliero al costo di 10 euro. Tale quota comprende l’assicurazione obbligatoria.
Altro requisito fondamentale è il certificato medico d'idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica in base alle disposizioni di legge.
Qui il regolamento completo: https://www.endu.net/it/events/l'artica-la-classica-d'inverno/info/rules
Video: https://www.youtube.com/watch?v=lziLg-ujNK0
Per maggiori informazioni: lartica.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024