L'ORA DEL PASTO. FIRENZE-ROMA IN BICI? SI PUO' FARE (E NON SOLO QUELLO)

LIBRI | 30/12/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Da Firenze a Roma in bicicletta, si può fare: 446 km, otto tappe, gran parte su asfalto, per vie secondarie, ciclovie e ciclabili. L’Arno e il Tevere, il gran premio della montagna al Passo Croce Vecchia (quota 1200 metri), la Francigena e l’Amerina, le pievi romaniche e l’agro falisco: potrebbe essere una buona idea per il 2025, come non averci pensato prima.
Ci aveva pensato il primo Giro d’Italia. Era il 1909. La quinta delle otto tappe era disegnata da Roma a Firenze, si faceva la Cassia, i chilometri erano 346 e mezzo, vinse il varesotto Luigi Ganna, che sarebbe stato anche il vincitore della classifica finale (allora si correva a punti, non a tempi). E prima del primo Giro, quattro girini romani salirono alla partenza di Milano in bici, per quella stessa strada, causa mancanza di soldi. Seicento chilometri, in due tappe, la prima da Roma a Firenze, la seconda da Firenze a Milano, prima la Cassia, appunto, tutta su e giù, poi la via Emilia, diritta e polverosa. I quattro si arrangiavano. In Toscana accadde quello che loro definirono, giustificandosi, “inevitabile”. Alla fine del pranzo, robusto, anche perché a pancia vuota non si pedala, i quattro avviarono un’animata discussione su chi tra loro avrebbe dovuto pagare. Visto che l’accordo era impossibile, chiesero all’oste di fare lo starter di una particolare volata: l’ultimo sarebbe andato alla cassa. Inorgoglito almeno quanto ingenuo, l’oste abbassò la salvietta e dette il via alla sfida, salvo accorgersi che i quattro non avevano alcuna intenzione di tornare indietro. E così fu. Uno dei quattro, Dario Beni, avrebbe poi vinto la prima e l’ultima tappa del Giro.
Un secolo (e passa) dopo, Simone Frignani ha rifatto la Roma-Firenze in bicicletta, ma al contrario, perché tutte le strade portano più a Roma che a Firenze, e ne ha scritto una guida, che è anche un po’ un diario, e che ne è anche un po’ un manuale (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro). Da Firenze a Vallombrosa (41,1 km), da Vallombrosa a Subbiano (55,1), da Subbiano a Città di Castello (50,2), da Città di Castello ad Assisi (75,8), da Assisi a Todi (54,7), da Todi a Orte (52,5), da Orte a Campagnano (69,7) e da Campagnano a Roma (47). Per ciascuna tappa mappe, Frignani segnala altimetria, dislivello, un giudizio sul grado di difficoltà, informazioni su trasporti, servizi, assistenza e ospitalità, le indicazioni stradali e alcune note turistiche. Più approfondimenti e curiosità. Ben sapendo che ci si può mettere di più o anche di meno, dipende dalla vacanza, dalla compagnia, dalle voglie, dal tempo meteo.
La verità è che in bicicletta si va dovunque. Anche dove, di istinto, sembrerebbe ormai impossibile. E così anche da Firenze a Roma in bicicletta. Che si può, che forse si dovrebbe fare. Buon 2025.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024