L'ORA DEL PASTO. IL PARADISO DELLE BICICLETTE

LIBRI | 26/12/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

La bicicletta di Frank Zappa, provata, sperimentata, suonata, primo violino ma anche strumento a fiato e percussioni varie in un concerto trasmesso in tv ed entrato nella storia per quei suoni pizzicati e ticchettati, stridenti e sorridenti, sempre sorprendenti.


La bicicletta di Julio Cortazar, doppia canna e cestino anteriore, un gatto che spunta fuori e libri che volano qua e là, e quel divieto – “Vietato introdurre biciclette” – perché “nelle banche e nei negozi di tutto il mondo a nessuno importa un fico secco che qualcuno entri con un cavolo sotto il braccio o con un tucano”, “ma appena una persona entra con una bicicletta tutti si agitano” e “il veicolo è espulso violentemente in strada”.


La bicicletta di Salvador Dalì, una Graziella, a Parigi, all’inaugurazione di una mostra, lui indossava un lungo cappotto, teneva un libro in mano e un quadro sotto un braccio, e il bello è che non sapeva pedalare.

La bicicletta di Marcel Duchamp, non l’originale, andata perduta, ma l’altra, la “Ruota di bicicletta” – una ruota, una forcella, uno sgabello - esposta al Moma di New York, nata non come passatempo o antistress, ma come forma di imitazione di un gatto tripode, acrobatico e affettuoso.

La bicicletta di Alfred Jarry, leggera, elegante, rifinita, con il manubrio da corsa e senza parafanghi e lanterne, acquistata firmando ma non pagando, e così accumulando more e multe, avvisi e accuse, ma capace di coprire distanze e rispettare appuntamenti, e a ispirargli storie e racconti.

Tutte le biciclette, non solo quelle degli artisti, vivono, si fermano, vanno in paradiso. E lì continuano, come una seconda vita, o la loro vita è eterna, a girare, giocare, giostrare. E lì narrano le loro storie. Biciclette rosse e biciclette arrugginite, biciclette da corsa e biciclette da viaggio, biciclette da fuga e biciclette da bambino, anche la bicicletta di quel ciclista gentile che ha “fatto girare le ruote sul mondo” e sostiene che “c’è sempre un segreto dopo ogni curva”, anche la bicicletta di Martina che nel cestino coperto di vimini nascondeva dieci bome a mano.

“Il paradiso delle biciclette”: lì, prima o poi, arrivano tutte le biciclette. Giovanni Casalegno le ha raccontate per Ediciclo (208 pagine, 16 euro), in un libro di un anno fa, ma senza data, senza scadenza, senza urgenza. Perché il paradiso può attendere. E anche le biciclette.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024