Presentate a Torino le due tappe italiane del Tour de France

| 04/07/2008 | 18:14
Dal 1990 al 2007, per diciotto anni di cui diciassette consecutivi con una pausa nel 2006, la provincia di Cuneo ha ospitato il Giro ciclistico d’Italia. Una lunga avventura, entusiasmante, ricca di sorprese, soddisfazioni e folla. Adesso, dopo un bagaglio d’esperienza così ricco, ecco un ulteriore salto di qualità. Dal 20 al 22 luglio la provincia di Cuneo, terra dei grandi vini, dell’alta gastronomia, della cultura, di lavoro e di una radicata passione sportiva, ospiterà il Tour de France 2008. Un traguardo storico, una straordinaria occasione per far conoscere la bellezza dei territori e la loro vivibilità. Il merito è dello stesso staff che ha saputo onorare il Giro d’Italia con un’organizzazione puntuale ed efficiente. Alla sua guida c’è Ferruccio Dardanello, che ha istituito il Comitato organizzatore Granda Tour 2008, a capo di tutte le iniziative collegate all’evento e naturalmente ai tre giorni in giallo. Venerdì 4 luglio, alle ore 11, presso la sala Viglione di Palazzo Lascaris, alla presenza del presidente del consiglio regionale Davide Gariglio, dell’assessore al Turismo, Commercio e Sport Giuliana Manica e il direttore dell’omonimo settore Marco Cavaletto, unitamente al Comitato organizzatore Granda Tour 2008, coordinato da Ferruccio Dardanello, presidente della Camera di commercio di Cuneo, e ispiratore della candidatura, affiancato da Alberto Valmaggia e Pietro Blengini, (sindaci di Cuneo e Frabosa Sottana), sono state presentate le due tappe italiane, in provincia di Cuneo, del Tour. Del Comitato “Granda Tour 2008” fanno parte enti e istituzioni pubbliche e private, tra cui Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, ATL del Cuneese e Col Cuneo. La corsa gialla entrerà in Italia dal Colle dell’Agnello - più volte ‘Cima Coppi’ del Giro d’Italia - domenica 20 luglio con la quindicesima tappa di 185 chilometri, da Embrun a Prato Nevoso. Lunedì 21 luglio sarà la giornata di riposo, la prima nella storia del Tour in territorio straniero. Martedì 22 luglio la Carovana e la corsa gialla ripartiranno da Cuneo verso Jausiers, nella sedicesima tappa di 157 km. “Cuneo si è preparata per questi tre giorni con diciotto intense stagioni in compagnia della maglia rosa, ma non solo - dice Ferruccio Dardanello -. Nel 2007 è anche stata ‘invasa’ dagli Alpini di tutta Italia, mezzo milione di Penne nere che hanno partecipato all’Adunata nazionale. Siamo quindi pronti a ospitare un evento del quale conosciamo bene la portata e la ribalta mondiale che offre. Dopo le Olimpiadi estive e i Mondiali di calcio, il Tour è la manifestazione mediaticamente più seguita. Cuneo e i suoi territori arriveranno ovunque, raccontati su televisioni, radio, giornali, riviste specializzate. È dal 25 ottobre scorso - quando a Parigi dalla cartina ufficiale del Tour, scoperta dal direttore Christian Proudhomme, uscirono i nomi di Prato Nevoso e Cuneo - che ho dentro me un’emozione quasi indescrivibile. Per noi Cuneesi e italiani, l’aver conquistato tre giorni del Tour è gran prestigio. Rivolgo un invito sincero a visitare le nostre montagne e i nostri luoghi, sia durante che prima e dopo l’evento. Un’emozione unica”. “La Regione Piemonte saluta con grande entusiasmo l’arrivo del Tour de France su un territorio che, proprio per la propria configurazione fisica e i trecento percorsi censiti tra montagna, pianura e collina, rappresenta uno scenario ideale per la pratica del ciclismo – dichiara Giuliana Manica, assessore regionale al Turismo, Sport e Pari Opportunità - Un arrivo atteso a lungo che giunge in un’estate fortemente dedicata ad importanti appuntamenti ciclistici: in questi giorni sui laghi i Campionati Europei Juniores di Ciclismo su Strada, fra poche settimane Novara ospiterà la Tappa Cronometro del Giro Donna e, poi, il culmine con il Tour de France nella provincia di Cuneo che, con le sue montagne e le sue colline, offrirà uno scenario affascinante e indimenticabile ad atleti e spettatori. Ancora una volta, poi, un grande evento sportivo si tradurrà nell’opportunità di promuovere le tante eccellenze del nostro territorio, a cominciare dai sapori e i profumi della grande enogastronomia che nei vicini vigneti delle Langhe, del Roero e del Monferrato, trova la sua massima espressione.”. Il Tour de France mancava dall’Italia dal 1999, quando arrivò al Sestriere. Per la provincia di Cuneo, arrivo e partenza sono ‘prime’ assolute. Gli unici passaggi risalgono al 1952 nella tappa Sestrières-Monaco, con Fausto Coppi in maglia gialla e al 1961 nella Torino-Antibes Juan Les Pins, entrambe con transito sul Colle di Tenda.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024