APPUNTAMENTO AL MAPEI STADIUM PER «1-1 PAROLE AL CENTRO. CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE»

EVENTI | 15/11/2024 | 08:08

L’iniziativa “1-1 parole al centro. Contro la violenza sulle donne”, promossa da Mapei Stadium, Comune di Reggio Emilia e Associazione Nondasola, prosegue nel mese in cui ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.


Dopo l’installazione a settembre presso il Mapei Stadium dell’opera Parole, Parole, Parole dell’artista reggiana Elena Mazzi, il progetto continua con un incontro aperto al pubblico in programma per martedì 19 novembre alle ore 17:30 presso il Mapei Stadium nel corso del quale interverranno quattro atlete che, oltre a distinguersi nelle loro discipline sportive, sono impegnate a promuovere tematiche legate all’inclusività, al rispetto e ai diritti delle donne nello sport: Antonella Bellutti, Milena Bertolini, Lara Lugli e Irma Testa.


Al centro il ruolo che i valori dello sport devono avere nel diffondere una cultura di non discriminazione e di valorizzazione delle differenze volta alla prevenzione e al contrasto di ogni violenza maschile sulle donne. Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del Comune di Reggio Emilia con l’assessora a Cura delle persone Annalisa Rabitti e l’assessora all’Economia urbana e Sport Stefania Bondavalli e del Mapei Stadium con l’amministratrice unica Simona Giorgetta. A seguire la testimonianza delle quattro ospiti che racconteranno la loro esperienza di donne e sportive ponendo l’accento anche sui diritti delle atlete.

Antonella Bellutti, medaglia d’oro alle Olimpiadi 1996 e 2000 nel ciclismo su pista, è l’unica atleta italiana ad  ver fatto parte della squadra nazionale assoluta di tre federazioni diverse e ad aver preso parte sia ai Giochi Olimpici estivi che invernali. Oggi è un’attivista e collabora a progetti nazionali e internazionali con Assist, Associazione nazionale atlete, di cui fa parte.

Milena Bertolini, commissaria tecnica della Nazionale italiana Femminile di calcio dal 2017 al 2023, ha riportato la Nazionale femminile a partecipare ad una fase finale dei Campionati del Mondo. Da calciatrice ha ricoperto il ruolo di difensore centrale, militando in diverse squadre.

Lara Lugli, pallavolista dalla carriera ventennale dalla Serie C all’A1, è stata protagonista di una storia di sport e di diritti femminili, riscontrando grande attenzione mediatica, dopo aver denunciato per prima la mancanza di tutele nei contratti delle atlete.

Irma Testa, la prima pugile italiana a partecipare ad una Olimpiade in occasione dei Giochi di Rio de Janeiro 2016, è stata medaglia di bronzo ai Giochi di Tokyo 2020, la prima nella storia del pugilato femminile italiano. Una figura che rispecchia i valori di sacrificio, dedizione e inclusività.

L'incontro vedrà anche la partecipazione di Rachele Somaschini, campionessa in carica del Campionato Italiano Rally femminile, al suo quarto titolo e della serie TER - Tour European Rally. Rachele è anche impegnata nel sensibilizzare e informare sull’importanza della ricerca per la fibrosi cistica, malattia di cui è affetta.

Un momento sarà dedicato, inoltre, alla condivisione delle questioni prioritarie emerse nel workshop organizzato presso il Mapei Stadium dall’artista Elena Mazzi e dall’Associazione Nondasola, rivolto a calciatrici e calciatori del settore giovanile dell’U.S. Sassuolo Calcio e AC Reggiana. Un momento dedicato alla riflessione e alla sensibilizzazione a partire da sé, al tema della violenza sulle donne, attraverso il linguaggio dell’arte. A moderare l’incontro la giornalista Valentina Pigmei.

Un appuntamento aperto a tutta la comunità, a scuole, università e associazioni sportive per diffondere l’importanza di un impegno condiviso che si avvale del potere comunicativo dello sport e promuove un messaggio di sostegno e responsabilità nei confronti di tutte le donne vittime di violenza.

Attraverso l’iniziativa “1-1 parole al centro. Contro la violenza sulle donne” il Mapei Stadium prosegue la sua apertura alle persone e alla città in stretta collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio con l’obiettivo di far vivere lo stadio anche oltre il mondo calcistico, come un luogo aperto a tutti fondato sui valori di inclusività, rispetto e partecipazione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024