APPUNTAMENTO AL MAPEI STADIUM PER «1-1 PAROLE AL CENTRO. CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE»

EVENTI | 15/11/2024 | 08:08

L’iniziativa “1-1 parole al centro. Contro la violenza sulle donne”, promossa da Mapei Stadium, Comune di Reggio Emilia e Associazione Nondasola, prosegue nel mese in cui ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.


Dopo l’installazione a settembre presso il Mapei Stadium dell’opera Parole, Parole, Parole dell’artista reggiana Elena Mazzi, il progetto continua con un incontro aperto al pubblico in programma per martedì 19 novembre alle ore 17:30 presso il Mapei Stadium nel corso del quale interverranno quattro atlete che, oltre a distinguersi nelle loro discipline sportive, sono impegnate a promuovere tematiche legate all’inclusività, al rispetto e ai diritti delle donne nello sport: Antonella Bellutti, Milena Bertolini, Lara Lugli e Irma Testa.


Al centro il ruolo che i valori dello sport devono avere nel diffondere una cultura di non discriminazione e di valorizzazione delle differenze volta alla prevenzione e al contrasto di ogni violenza maschile sulle donne. Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del Comune di Reggio Emilia con l’assessora a Cura delle persone Annalisa Rabitti e l’assessora all’Economia urbana e Sport Stefania Bondavalli e del Mapei Stadium con l’amministratrice unica Simona Giorgetta. A seguire la testimonianza delle quattro ospiti che racconteranno la loro esperienza di donne e sportive ponendo l’accento anche sui diritti delle atlete.

Antonella Bellutti, medaglia d’oro alle Olimpiadi 1996 e 2000 nel ciclismo su pista, è l’unica atleta italiana ad  ver fatto parte della squadra nazionale assoluta di tre federazioni diverse e ad aver preso parte sia ai Giochi Olimpici estivi che invernali. Oggi è un’attivista e collabora a progetti nazionali e internazionali con Assist, Associazione nazionale atlete, di cui fa parte.

Milena Bertolini, commissaria tecnica della Nazionale italiana Femminile di calcio dal 2017 al 2023, ha riportato la Nazionale femminile a partecipare ad una fase finale dei Campionati del Mondo. Da calciatrice ha ricoperto il ruolo di difensore centrale, militando in diverse squadre.

Lara Lugli, pallavolista dalla carriera ventennale dalla Serie C all’A1, è stata protagonista di una storia di sport e di diritti femminili, riscontrando grande attenzione mediatica, dopo aver denunciato per prima la mancanza di tutele nei contratti delle atlete.

Irma Testa, la prima pugile italiana a partecipare ad una Olimpiade in occasione dei Giochi di Rio de Janeiro 2016, è stata medaglia di bronzo ai Giochi di Tokyo 2020, la prima nella storia del pugilato femminile italiano. Una figura che rispecchia i valori di sacrificio, dedizione e inclusività.

L'incontro vedrà anche la partecipazione di Rachele Somaschini, campionessa in carica del Campionato Italiano Rally femminile, al suo quarto titolo e della serie TER - Tour European Rally. Rachele è anche impegnata nel sensibilizzare e informare sull’importanza della ricerca per la fibrosi cistica, malattia di cui è affetta.

Un momento sarà dedicato, inoltre, alla condivisione delle questioni prioritarie emerse nel workshop organizzato presso il Mapei Stadium dall’artista Elena Mazzi e dall’Associazione Nondasola, rivolto a calciatrici e calciatori del settore giovanile dell’U.S. Sassuolo Calcio e AC Reggiana. Un momento dedicato alla riflessione e alla sensibilizzazione a partire da sé, al tema della violenza sulle donne, attraverso il linguaggio dell’arte. A moderare l’incontro la giornalista Valentina Pigmei.

Un appuntamento aperto a tutta la comunità, a scuole, università e associazioni sportive per diffondere l’importanza di un impegno condiviso che si avvale del potere comunicativo dello sport e promuove un messaggio di sostegno e responsabilità nei confronti di tutte le donne vittime di violenza.

Attraverso l’iniziativa “1-1 parole al centro. Contro la violenza sulle donne” il Mapei Stadium prosegue la sua apertura alle persone e alla città in stretta collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio con l’obiettivo di far vivere lo stadio anche oltre il mondo calcistico, come un luogo aperto a tutti fondato sui valori di inclusività, rispetto e partecipazione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024