OSCAR TUTTOBICI 2024. MIGLIOR TECNICO, ULTIME 24 ORE PER VOTARE

TUTTOBICI | 14/11/2024 | 12:00
di Bibi Ajraghi

Ultime 24 ore di votazioni per l'assegnazione di uno dei più prestigiosi Oscar tuttoBICI della stagione, quello destinato al miglior tecnico italiano, premio fortemente voluto dalla Fondazione Iseni y Nervi e dal suo presidente Fabrizio Iseni. Come sapete, abbiamo lanciato un sondaggio proponendovi una rosa di otto nomi fra direttori sportivi in senso tradizionale, preparatori e tecnici della nazionale. Venerdì 15 alle ore 12 chiuderemo le urne virtuali e nel pomeriggio proclameremo i risultati, dopo aver sommato anche i voti della nostra giuria di esperti.


Per esprimere il vostro voto, andate nella sezione SONDAGGI a destra guardando il monitor.


Ecco gli 8 prescelti, in rigoroso ordine alfabetico:

Fabio Baldato, 56 anni, tecnico della UAE Team Emirates che ha raccolto 82 vittorie, ha conquistato nuovamente il primo posto nella classifica UCI a squadre e con Tadej Pogacar ha praticamente vinto tutto. Ha già vinto l'Oscar lo scorso anno.

Davide Bramati, 56 anni, direttore sportivo della Soudal Quick Step. Nei trionfi ottenuti da Remco Evenepoel, Tim Merlier e compagni c'è molto spesso il "tocco" del diesse milanese. Ha già vinto l'Oscar nel 2016 e nel 2019.

Franco Pellizotti, 46 anni, direttore sportivo della Bahrain Victorious, è il tecnico che più da vicino sta seguendo la crescita e i progressi di Antonio Tiberi e non solo.

Marco Pinotti, 48 anni, sport engineering director del team Jayco Alula. Specializzato nel lavoro di preparazione delle cronometro, segue da vicino la crescita in questo settore dei ragazzi del team australiano.

Roberto Reverberi, 60 anni, team manager della VF GHroup Bardiani CSF Faizané: con papà Bruno ha fortemente voluto il Progetto Giovani dal quale è uscito Giulio Pellizzari e altri talenti stanno arrivando. Ha già vinto l'Oscar nel 2011.

Edoardo Salvoldi, 52 anni, commissario tecnico della nazionale juniores maschile. Da tre anni segue i ragazzi italiani e anche in questa stagione ha raccolto grandi trionfi su strada e in pista.

Matteo Tosatto, 50 anni, direttore sportivo della Tudor Pro Cycling. Sta lavorando per costruire una squadra destinata a scrivere pagine di storia del ciclismo: ottima la prima stagione, ancora migliori le premesse per la prossima.

Marco Villa, 55 anni, commissario tecnico della nazionale femminile e maschile della pista. Olimpiadi, Mondiali, Europei: non sbaglia un colpo. E continua a lottare contro tutto e tutti, facendo della pista il vero "miracolo italiano". Ha già vinto l'Oscar nelle stagioni 2020, 2021 e 2022.

ALBO D’ORO

2009 Valerio Piva
2010 Stefano Zanatta
2011 Roberto Reverberi
2012 Luca Scinto
2013 Giuseppe Martinelli
2014 Giuseppe Martinelli
2015 Stefano Zanini
2016 Davide Bramati
2017 Paolo Slongo
2018 Giovanni Ellena
2019 Davide Bramati
2020 Marco Villa
2021 Marco Villa
2022 Marco Villa
2023 Fabio Baldato

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024