FRANCESCO MOSER E FONDAZIONE MEDIOLANUM INSIEME PER AGAL E I BAMBINI COLPITI DA LEUCEMIA

EVENTI | 14/11/2024 | 08:14

Francesco Moser, l’uomo del record dell’ora di 40 anni fa a Città del Messico (e tutti gli altri suoi grandi successi), incontra i campioni di oggi e di domani in una serata di crow founding organizzata da AGAL presso l'Agriturismo Granai di Certosa di Pavia. La serata vede la collaborazione fondamentale della Fondazione Mediolanum che è il Charity Partner della serata e contribuirà al rinnovo degli alloggi di Casa Mirabello raddoppiando i primi 5.000 euro raccolti.


La cena annuale di beneficenza che organizza AGAL - associazione che si occupa delle famiglie dei bambini leucemici e che opera in stretta collaborazione con il San Matteo di Pavia - si arricchisce quest’anno di emozioni da record. Prima di tutto per la presenza del campione trentino che sarà al centro di una cena di gala con talk moderato dai giornalisti Rai Claudio Arrigoni e Marzio Quaglino.


Moser e i suoi racconti da record saranno al centro di un talk sui valori dello sport che vedrà intervenire fra gli altri Franz Pinotti (basket) e Florinda Trombetta (canottaggio) in rappresentanza di un “movimento” di campioni di ogni genere, di età, di specialità protagonisti di sfide che si potevano immaginare impossibili.

«Quest'anno abbiamo scelto il tema dei valori dello sport per interagire con maggiore profondità ed empatia con i nostri volontari e donatori - ha detto Clara Baggi, presidente di AGAL - e siamo certi che lo spettacolo che sarà offerto il 21 novembre, condito da una cena tipica ai Granai di Certosa di Pavia, con musica e intrattenimento, creerà la perfetta atmosfera per una vera impresa  di “gruppo” per raccogliere fondi e continuare ad essere attrezzati e strutturati per le sfide delle nostre famiglie che si impegnano con l’aiuto di AGAL nella cura dei tumori infantili».

La serata da record con Moser - 40 anni dopo il suo storico primato a Città del Messico  - oltre a raccogliere fondi e sensibilizzare, vuole mettere in comune i valori dello sport: comunicare che la passione non fa differenza di genere e che lo sport è la nostra forza. Una forza per primatisti. A partire da quella necessaria a questi bambini-campioni che lottano contro una difficile malattia. «La loro squadra siamo tutti noi, insieme con le loro famiglie. Da record. Ogni giorno”, conclude Clara Baggi.

La cena è fissata per le ore 20 di giovedì 21 novembre, presso Agriturismo Granai Certosa, Cascina Tirogno, 6 - Certosa di Pavia – PV - La prenotazione è obbligatoria al tel.  0382/466489 -  info@associazioneagal.org - WhatsApp 3284509868. La partecipazione alla serata prevede un contributo liberale di Euro 80.00 a persona. L'incasso della serata sarà raddoppiato per i primi 5.000 euro dalla Fondazione Mediolanum Charity Partner della serata e contribuirà al rinnovo degli alloggi di Casa Mirabello. Il contributo potrà essere effettuato direttamente con versamento sul conto corrente di FONDAZIONE MEDIOLANUM, IBAN IT68C 03062 3421 000 0000 417750 - causale: Cena benefica "Insieme per AGAL". 

FONDAZIONE MEDIOLANUM EF - Fondazione Mediolanum nasce nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum. Dal 2005 si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, scuola, sanità, ricerca, diritti. Dal 2023 la Fondazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con la qualifica giuridica di ente filantropico all’interno della più vasta categoria ETS (Ente del Terzo Settore). Con la Mission “Educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani”, dal 2005 al 2023, sono stati sostenuti 1247 progetti erogati 37,3 milioni di euro e aiutati a crescere oltre 221.000 bambini in condizioni di disagio in Italia e in 54 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di arrivare ad aiutare 300.000 ragazzi entro il 2030. www.fondazionemediolanum.it.

I PROTAGONISTI DEL TALK 

FRANCESCO MOSER è uno dei più grandi campioni di sempre del ciclismo professionistico italiano e mondiale. Nato a Palù di Giovo (Trento) il 19 giugno 1951, passa professionista nel 1973. Con 273 vittorie su strada è il corridore italiano con maggior numero di successi all’attivo (3° nella classifica mondiale dopo Eddy Merckx e Rik Van Looy). Soprannominato “Lo Sceriffo”, per le sue qualità di leader, nel 1977 diventa Campione del Mondo a San Cristobal in Venezuela; tra 1978 e il 1980 colleziona 3 vittorie consecutive alla Parigi-Roubaix; nel 1984 si aggiudica Giro d’Italia, Milano-Sanremo e Record dell’ora a Città del Messico, oltre a 2 Giri di Lombardia (1975 e 1978). Nel 2024 ricorrono i 40 anni dal suo successo al Giro d’Italia e dal suo strepitoso record dell’ora segnato due volte nello spazio di poche ore a Città del Messico, un record epocale che ha segnato la storia e l’inizio del ciclismo moderno. Grazie al suo successo nel 1984, Moser entra nella Hall of Fame del Giro d’Italia quando, con una trionfale cronometro - conclusasi dentro l’Arena di Verona - strappa la maglia rosa proprio all’ultima tappa, a Laurent Fignon, grande campione e uomo, morto prematuramente per un tumore.

FLORINDA TROMBETTA è laureata in Pedagogia ed impiegata presso la società di formazione Adecco Florinda Trombetta nasce a Milano il 6 Aprile del 1981. Ipovedente, è sposata con Francesco Cusati, presidente del Gruppo Sportivo Non Vedenti di Milano di cui Florinda fa ovviamente parte. Gareggia però con la Società Canottieri Milano. Prima di approdare al canottaggio, il cui esordio risale al 2010, Florinda ha praticato il nuoto, essendo stata sempre attratta dall’elemento acqua. Le piace molto sciare e andare a cavallo. Una delle persone che preferisce nel mondo dello sport è Carolina Kostner proprio per la sua capacità di sapersi rialzare dopo ogni caduta. Rio 2016 è stata la seconda partecipazione paralimpica dopo quella di Londra 2012 dove ha ottenuto il quarto posto.

FRANZ PINOTTI è architetto, Allenatore di serie A Femminile di Basket. Dall’oratorio alla Setie A: il suo record è una squadra che si chiama SANGA da lui fondata 27 anni fa. Team che allena da 15 stagioni. In 27 anni di attività si è tolto la soddisfazione di portare le sue ragazze “dall’oratorio alla serie A” : il SANGA è una società nata nella multietnica Via Padova (oggi più conosciuta come NoLo). La lega basket femminile lo ha riconosciuto come miglior coach di serie A2 Femminile anche premiato come miglior dirigente nel 2021. Ama libri, cinema, le stelle, le persone intelligenti, quelle semplici e quelle simpatiche. Odia arroganza e stupidità. Vanta competenze trasversali e mondiali le definisce “ in diagonale “. Si è impegnato in campi diversi. Crede nel lavoro di squadra a partire dalla Famiglia, vista non solo come Padre, Madre e Figli ma… come nucleo o comunità che condivide tutto. Una sua frase di identificazione perfetta: “Il mio prossimo è un campo di grano davanti alla mia fame” di  Myriam Stefani sua madre. È autore di “Bloggato in casa”, un blog di liberazione personale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024