«CICLOVIA DELLA CULTURA. BERGAMO BRESCIA, ITINERARIO TRA SAPERI E SAPORI»: MOLTO PIU' DI UN BEL LIBRO...

LIBRI | 08/11/2024 | 08:12
di Pier Augusto Stagi

Un lavoro monumentale, un libro di rara bellezza e di grandissima utilità. “CICLOVIA DELLA CULTURA, Bergamo Brescia, itinerario tra saperi e sapori” (Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori, 550 pagine, 50 €), curato da Andrea Barretta, giornalista, scrittore e critico d’arte, e Paolo Venturini, giornalista e scrittore del Giornale di Brescia dove si occupa di sport – in particolare di ciclismo – dal 2002.


Un libro d’arte, elegante e prezioso, da tenere in bella vista e da consultare per chi ama trovare percorsi protetti e immersivi, sia dal punto di vista paesaggistico, che cultural gastronomico. Qui c’è tutto: dagli itinerari, a dove fermarsi per degustare qualcosa di buono lungo le nostre scorribande. D’altra parte la “ciclovia della cultura” va alla scoperta, o alla riscoperta, di due città gioiello come Bergamo e Brescia, che saranno anche divise da una sana rivalità, ma sono chiaramente unite dal peso della storia e della loro proverbiale laboriosità.


Si va quindi alla scoperta di due gioielli e di un territorio con oltre ottocento siti monumentali censiti e una serie di bellezze naturali che sono patrimonio mondiale dell’umanità. «Luoghi frequentati per l’arte che hanno da offrire e la cultura riportata da personaggi – si legge - che hanno scritto pagine indelebili, ma anche paesaggi che si aprono a scorci inaspettati e una cucina fantasiosa che ha saputo creare da ingredienti poveri e semplici dei piatti saporiti accompagnati da vini apprezzati a livello internazionale».

Chiamare questo lavoro, questo libro, una guida è fin troppo riduttivo, vista la portata. La “Ciclovia della cultura Bergamo Brescia” è un bene prezioso, corredato da bellissime fotografie originali che accompagnano alla conoscenza di paesi e borghi incantevoli. Il circuito principale, costituito da 75 chilometri più 17 anelli di collegamento, attraverso tratti dedicati e in sicurezza o strade secondarie a bassa intensità di traffico, conduce a scoperte di rara bellezza.

E visto che si tratta di qualcosa più di una guida (come strenna natalizia non sarebbe assolutamente male) questo lavoro è stato arricchito da storie, leggende e approfondimenti su personaggi e artisti che hanno fatto la storia della cultura e dell’arte. Ma non solo. Ci si addentra, difatti, anche nell’enogastronomia attraverso ideali menù che raggruppano vini locali e piatti tipici descritti nella preparazione, negli ingredienti e nell’evoluzione storica, mentre la sezione finale racconta microstorie prevalentemente di artigiani, che rappresentano una piccola parte della straordinaria creatività dei territori di Bergamo e Brescia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzura prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024