SAITAMA CRITERIUM. VIGILIA TRA ARTI MARZIALI E DOLCI NOTE... GALLERY

PROFESSIONISTI | 01/11/2024 | 15:52

È ormai un appuntamento tradizionale, quello con il Tour de France J:COM Saitama Criterium che chiama a raccolta sulle strade giapponesi tanti protagonisti della Grande Boucle e non solo. Alla vigilia, come sempre, gli assi del pedale hanno incontrato la stampa prima di scoprire la realtà della cultura locale all'Università di Saitama.


La maglia verde e tre volte vincitore di tappa Biniam Girmay ha ricordato la sua epocale campagna al Tour de France, così come Romain Bardet, che finalmente ha potuto indossare la maglia gialla nel suo canto del cigno.


Saitama ha dato il massimo per accogliere i suoi illustri visitatori, con una cerimonia inaugurale che ha coinvolto gli ex vincitori del Criterium presenti quest'anno: Chris Froome (2013), Marcel Kittel (2014), John Degenkolb (2015), Mark Cavendish (2017), Yukiya Arashiro (2019) e Jasper Philipsen (2022). Le loro impronte saranno esposte al municipio.

Domani, i corridori si sfideranno testa a testa su 17 giri di un percorso di 3,6 km , per una lunghezza totale di 61,2 km. 26 corridori giapponesi in gara per le squadre locali si confronteranno con 25 corridori internazionali d'élite.

L'ESPERIENZA DI GIRMAY

Il Tour 2024 è stato un punto di svolta per Biniam Girmay: tre settimane "assolutamente pazzesche" in cui ha ottenuto tre vittorie di tappa e ha superato Jasper Philipsen nella lotta per regalare all'Eritrea, e all'Africa nel suo insieme, la sua prima maglia distintiva in assoluto. Il velocista dell'Intermarché-Wanty aveva già messo il suo nome sulla mappa vincendo la Gand-Wevelgem e una tappa al Giro nel 2022 ma, nonostante ciò, la Grande Boucle è stata un'esperienza completamente nuova per lui, che ha scoperto nel 2023 e ha fatto sua la scorsa estate: "Da nessuna parte gli sprint sono così frenetici e spaventosi come al Tour, non hai davvero amici una volta che la gara arriva sul rettilineo d'arrivo", sottolinea.

"Questo potrebbe essere stato il motivo per cui la vittoria mi è sfuggita fino alla mia seconda partecipazione. Ero già al settimo cielo per come era andata al primo tentativo, ma sono sicuro che l'esperienza ha fatto la differenza. Essere sulla bocca di tutti è davvero bello, ma è così diverso da come sono stato cresciuto. Le cose sono pazzesche in Eritrea. Anche qui, in Giappone, gli appassionati di ciclismo mi fermano per scattare una foto. Ho un grande rispetto per tutte queste persone che si prendono il tempo di guardare le nostre gare in TV e poi escono ad aspettarci all'ingresso del nostro hotel, per esempio. Significa molto per me". Il vincitore della classifica a punti, una macchina vincente snella e verde, ha osservato attentamente la presentazione del percorso del Tour 2025. Sa che la tappa inaugurale potrebbe concludersi con uno sprint di gruppo a Lille, con il vincitore che indosserà anche la maglia gialla: "Se c'è un'occasione, devi coglierla, quindi farò del mio meglio per essere pronto. Ma, essendo un corridore relativamente leggero che può affrontare questo tipo di salite, la tappa 2 potrebbe essere adatta anche a me".

ROMAIN BARDET: "HO SACRIFICATO TANTE COSE PER IL TOUR, MA NE È VALSA LA PENA"

Quando un giovane dell'Alvernia ha concluso il Tour 2013 come miglior corridore francese (quindicesimo), era solo l'inizio di un'avventura. Romain Bardet, vincitore di tappa in tre edizioni consecutive (dal 2015 al 2017) e secondo assoluto nel 2016, all'apice della supremazia di Chris Froome, ha trascorso un decennio a stringere forti legami con una corsa che gli è costata anche più di qualche lacrima quando è caduto nel 2020 e nel 2023.

Salito sul palco per il suo ultimo inchino, Bardet, che si era unito a DSM–Firmenich nel 2021, è uscito con una performance che aveva solo sognato prima di saltare in sella per la tappa di apertura a Rimini. "Sapevo di essere in forma smagliante", dice, ripensando a quella stagione. "Dopo essermi alzato, ho anche detto che avrei vinto quella tappa o avrei perso venti minuti nel tentativo di farlo!"

Tutto è andato a posto per lui sulle rive dell'Adriatico, dove lui e il suo giovane compagno di scuderia Frank van den Broeck hanno tenuto a bada il gruppo negli ultimi metri. Conquistando la sua quarta vittoria di tappa al Tour, Bardet ha anche colto la sua ultima opportunità per indossare la maglia gialla. "Mi sarebbe andato bene anche non indossarla mai, ma dopo aver vestito la maglia bianca e quella maglia a pois, è stato bello completare la collezione. Tutto sommato, ho sacrificato molte cose per il Tour, ma ne è valsa la pena".

JASPER PHILIPSEN E GLI CHAMPS-ÉLYSÉES!

I protagonisti del Criterium sono stati invitati a prendere parte a una sessione interculturale presso l'Università di Saitama. Per prima cosa, Yukiya Arashiro, Mark Cavendish e Primož Roglič hanno indossato uniformi da aikidogi per un'introduzione all'aikido, un'arte marziale che trasforma la forza dell'avversario contro di lui. I

Gli studenti con una padronanza esperta del koto, uno strumento a corde che richiede un'altissima destrezza, hanno tenuto la seconda lezione della giornata. Dopo una dimostrazione virtuosistica di San San Sakura, che può essere liberamente tradotta come Il canto dei fiori di ciliegio, un'orchestra di novizi composta da Romain Bardet, Biniam Girmay e Jasper Philipsen ha riempito l'aria di musica dopo aver appreso le basi per poter suonare Les Champs-Élysées di Joe Dassin. "Non ho talento per la musica", ha avvertito il velocista dell'Alpecin-Deceuninck, che tuttavia ha prodotto l'interpretazione più fedele della versione originale quando è arrivato il momento di pizzicare le corde. Non c'è da stupirsi, visto che si tratta dell'uomo che ha conquistato il finale dell'edizione 2022 sul viale alberato di castagni a Parigi!

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024