IL NUOVO MONDO DI SAGAN. «LA BICI E' IL MIO MONDO, ORA INSEGNO CICLISMO E MI DIVERTO CON GLI ESPORTS»

INTERVISTA | 26/10/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Peter Sagan ha lasciato il mondo delle gare lo scorso anno e da sei mesi è diventato ambassador di MyWhoosh insieme a Tadej Pogacar. MyWhoosh e UCI hanno voluto dedicare una cena al tre volte iridato ad Abu Dhabi, in un ristorante esclusivo con vista sul Golfo Persico, dopo una pedalata fatta insieme ad un gruppo di giornalisti sul circuito dell’isola di Hudaryat.


«Io sono nato sulla bici e questa rimane la mia grande passione – ha detto Sagan nell'intervista che ha concesso a tuttobiciweb – ma il mondo degli esports è divertente e mi incuriosisce. Io faccio delle sessioni live con gli appassionati e sto disegnando dei percorsi per la piattaforma MyWhoosh. Non avrei mai pensato che da questo mondo virtuale sarebbero potuti uscire dei professionisti».


Sagan apprezza la nuova vita senza le gare e si diverte a rispondere alle domande che gli vengono poste dalla gente e a pedalare con quei cicloamatori che quando lo incontrano sulle strade di Monaco, gli chiedono: «Ma sei veramente Peter Sagan?». Lo slovacco non ha rimpianti e questa nuova vita lontano dal World Tour gli piace: «Oggi faccio quello che ho voglia di fare, non ho mai pensato di tornare a correre e non ho nessun rimpianto. Per esempio prima non potevo andare a camminare perché le gambe mi facevano male e dovevo allenarmi il giorno dopo, adesso vado in montagna a fare lunghe passeggiate. Anche il tempo che trascorro con mio figlio Marlon (che ieri ha festeggiato 7 anni, ndr) è diverso. Prima ero fuori a fare le gare e poi c’erano gli allenamenti, oggi posso prenderlo a scuola e portarlo a casa o seguirlo nelle sue passioni, gioca a tennis meglio di me e gli piace nuotare e giocare a ping pong».

Anche se è sceso dalla bici da corsa, Sagan segue in televisione quello che fanno i suoi ex compagni e nel 2024 ciò che lo ha stupito maggiormente sono state le prestazioni straordinarie di Pogacar. «Con lui mi vedo qualche volta in bici a Monaco e mi piace quel suo sorriso da eterno bambino. E’ un corridore straordinario e mi ha stupito veramente il modo in cui ha dominato questa stagione. Ha vinto tutto quello che poteva vincere».

Il 2024 è stato l’anno d’oro dello sloveno, ma ogni stagione è diversa e per Sagan nel 2025 qualcosa di diverso potrebbe arrivare.

«Non si possono fare paragoni tra le stagioni, ognuna è diversa dall’altra e in inverno puoi distruggere tutto. Pogacar è un corridore che per vincere non ha bisogno di essere al 100 per cento della forma, anche all’ottanta riesce a fare grandi prestazioni. Ma nessuno sa se il prossimo anno si presenterà al 110 per cento. Comunque penso che nelle gare di un giorno Remco Evenepoel sia il corridore che può seguirlo, così come Vingegaard è il corridore che può metterlo in difficoltà al Tour de France».

Il ciclismo è cambiato e in gruppo, parlando di sicurezza, ci sono molti più corridori giovanissimi e materiali altamente performanti. «Gli incidenti in gruppo avvengono perché ci sono tanti giovanissimi con poca esperienza, che vogliono stare davanti e magari non sanno gestire una discesa o una curva. Le bici poi sono sempre più veloci; se prendi quelle di 10 anni fa, che pure erano ottime, se allora andavi a 55 km all’ora, adesso vai a 65, ma queste bici bisogna saperle guidare. Anche la frenata è cambiata: in tanti frenano in curva e questo non si deve fare mai. Se freni in curva, che cosa ti aspetti? Cadi».

Sagan in Slovacchia ha una sua Academy e in più un progetto itinerante in tutto il paese che si chiama Peter Sagan Kids Tour, per bambini dai 3 agli 8 anni, nel quale ha coinvolto già mille giovanissimi. Nel futuro dello slovacco non c’è la voglia di salire su un’ammiraglia e vuole guardare avanti, divertendosi a spiegare agli appassionati i segreti del suo essere campione e a valorizzare gli aspetti del ciclismo come ambasciatore.

«Quando correvo lo facevo per me stesso. Correvo per vincere e poi ho iniziato ad aiutare gli altri, perché volevo che la squadra raggiungesse la vittoria. Non ho mai pensato di lavorare in un team come direttore sportivo e non penso che lo farò. Ora nella mia vita tutto è più spontaneo e naturale e anche i tempi sono molto più dilatati. Esco in bici se mi va e posso decidere di pedalare una o due ore e non sono più obbligato a farlo per lavoro e anche da un punto di vista mentale mi sento molto più rilassato. Non so cosa potrà esserci per me nei prossimi anni, per il momento mi piace quello che faccio. Ho pochi amici veri e tanti conoscenti e adesso mi posso permettere di andare a pranzo senza problemi e di sciare senza pensare ai rischi per le cadute. Sono un uomo felice e ho tutto quello di cui ho bisogno».

Copyright © TBW
COMMENTI
Alla fine
26 ottobre 2024 22:34 Arrivo1991
Alla fine, si deve parlare di Pogacar. E' incredibile !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024