SELLE SMP MASTER CROSS. PARTENZA IN GRANDE STILE IN QUEL DI JESOLO

CICLOCROSS | 21/10/2024 | 08:06

Il rinomato litorale veneziano ha vissuto due giorni di ciclocross di altissimo livello con il G.P. Internazionale Città di Jesolo. Si è aperta nel migliore dei modi l’11^ edizione del Selle Smp Master Cross, prestigioso circuito che richiama ogni anno i migliori interpreti di questa disciplina italiani e numerosi stranieri.


La giornata di sabato 19 ha ospitato le prove a carattere internazionale, in una versione inusuale, ovvero in notturna, ma altamente spettacolare. E’ stata una serata di pioggia e vento, insomma da amanti del ciclocross, ma che ha esaltato le doti di tutti i partecipanti. Organizzazione a cura della Asd Real Bike Guides diretta, come ogni anno, da Achille Santin, che ha potuto avvalersi della collaborazione di numerose società sportive locali, e non.


Percorso quasi completamente piatto, ma ricco di curve e reso insidioso e selettivo dall’acqua, ricavato anche quest’anno all’interno del Kartodromo, messo a disposizione dalla famiglia Calzavara. Ha vinto, come dichiarato dagli stessi atleti in gara, chi è stato capace di commettere meno errori.

Alle ore 18,00 è scattata la gara riservata agli juniores. Nuovo show, dopo quello di 6 giorni prima ad Osoppo, del valdostano Mattia Agostinacchio. Il portacolori della Fas Airport Services Guerciotti nella seconda parte di gara ha aperto il gas e ha inflitto distacchi pensanti agli avversari. Il giovane friulano del Team Cingolani Filippo Grigolini ha accusato un gap di 37 secondi. Alle sue spalle ha tagliato il traguardo Ettore Fabbro (DP66), seguito da Patrik Pezzo Rosola (Zanolini Q36.5 Sudtirol) e Giacomo Serangeli (DP66). Per Mattia Agostinacchio è stato il terzo successo in 3 gare disputate dall’inizio della stagione.

Alle 19,00 è stata la volta della prova internazionale femminile. Tutti attendevano il testa a testa tra Carlotta Borello e Rebecca Gariboldi, e non si è fatto attendere. Nel finale l’ha spuntata la lissonese, bresciana d’adozione, Rebecca Gariboldi (Ale Cycling Team), che ha ritrovato la scioltezza dei giorni migliori. La piemontese Carlotta Borello (Team Cingolani) ha tagliato il traguardo con un ritardo di appena 9 secondi. Terza piazza per la giovane juniores Giorgia Pellizotti (Sanfiorese). La ragazza trevigiana, figlia d’arte, è stata autrice di una prova maiuscola e ha confermato le ottime prestazioni già offerte nelle prime settimane di gare. Quarta e quinta posizione rispettivamente per Alice Papo (DP66) e Alessia Bulleri (Cycling Cafè).

Alle 20.10 è andata in scena la prova regina riservata agli Open. Giusto il tempo di risalire in sella nel ciclocross, e il ragazzo valdostano classe 2003 Filippo Agostinacchio ha sorpreso tutti. Dopo una partenza un po’ in sordina, nella seconda metà gara si è tolto di ruota tutti gli avversari. Il campione italiano Under 23 ha così tagliato il traguardo vittorioso facendo il gesto dell’arciere, replicando alla vittoria raccolta poche ore prima dal fratellino Mattia. L’alfiere della Fas Airport Services Guerciotti ha inflitto 25 secondi al valtellinese Gioele Bertolini, compagno di squadra, che dopo una partenza da dimenticare è stato autore di un’ottima rimonta. Terza piazza per l’atleta di casa Federico Ceolin (Bibione Cycling), che ha preceduto il giovane umbro Samuele Scappini (Team Cingolani). Quinta piazza per il laziale Antonio Folcarelli (Race Mountain).

Ieri in una tiepida giornata assolata la Pista Azzurra di Jesolo ha spalancato le porte alle categorie giovanili.

Il primo ad esultare è stato, tra gli esordienti del 2° anno, il varesino Luca Ferro (Bustese Olonia). Il vicecampione italiano, al rientro nel ciclocross dopo una fruttuosa stagione su strada, ha preceduto due atleti altoatesini, ovvero Emmanuele Gaspari (Gs Altoadige Sudtirol) e Franz Engele (Kardaun Cardano), rispettivamente secondo e terzo al traguardo.

Tra le allieve è stata sfida diretta tra la friulana Rachele Cafueri (DP66) e la veneziana Nicole Righetto (Team Velociraptors). L’aria di casa ha sorriso alla campionessa italiana Nicole Righetto, al termine di un testa a testa durato fin sulla linea d’arrivo. Terza piazza per un’altra friulana, ovvero Ambra Savorgnano (DP66). Sesta piazza assoluta per Righetto junior, Irene Righetto, tricolore delle esordienti, che ha preceduto le coetanee Emma Deotto (Valvasone) e Zoe Del Ponte (Bosco Orsago).

Giornata di grazia per l’allievo 1° anno Alessio Borile. Il friulano della DP66 ha ritrovato lo smalto della gara d’apertura della stagione a Corridonia, rimanendo solitario al comando sin dal primo giro. Seconda piazza per il compagno di squadra Simone Gregori. Terzo gradino del podio per un altro atleta friulano, ovvero Pietro Bandiziol (B Team Cyclocross).

La competizione riservata agli allievi del 2° anno è stata vinta dal favorito della vigilia, ovvero il campione italiano Tommaso Cingolani (Team Cingolani). Il marchigiano è stato autore di un appassionante testa a testa con Francesco Dell’Olio (Il Pirata Vangi). Terza posizione per il fratello gemello Filippo Cingolani (Team Cingolani).

Le gare riservate agli amatori hanno aperto il programma sabato pomeriggio e si sono corse sotto l’acqua. Ad imporsi sono stati Marcello Merlino (BikeSpace) tra i Fascia 1, Carmine Del Riccio (Sunshine Racers Nals) tra i Fascia 2, Graziano Bonalda (Alfredo Binda) tra i Fascia 3, Corrado Cottin (Team Benato) tra i Fascia 4 e Chiara Selva (Spezzotto Bike Team) tra le Masterwoman.

Il Selle Smp Master Cross tornerà la settimana prossima. Sabato 26 e domenica 27 ottobre andrà in scena il blasonato e prestigioso Ciclocross Internazionale di Brugherio. All’Increa Stadium, come ogni anno, sarà allestito uno dei percorsi più apprezzati dell’intera stagione. Sabato si correranno le prove internazionali C1 che richiameranno al via molti atleti stranieri, mentre domenica gareggeranno i master e le categorie giovanili.

Calendario Completo 2024

19-20 ottobre – Jesolo (Internazionale C2)

26-27 ottobre – Brugherio (Internazionale C1)

10 novembre – San Francesco al Campo (Internazionale C2)

26 dicembre – Castello Roganzuolo (Nazionale)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


È una formazione agguerrita e col coltello trai denti quella che la Tudor schiererà al via del Tour de France 2025. Alla prima partecipazione della propria storia alla Grande Boucle, la compagine elvetica di Fabian Cancellara cercherà di mettersi...


Conclusi i Campionati Italiani uomini e donne, ecco le classifiche aggiornate della Coppa Italia delle Regioni 2025. Al vertice rimangono ancora, nella graduatoria individuale,  Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Elisa Balsamo(Lidl-Trek). Al femminile fa un bel balzo in avanti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), vincitrice a Darfo Boario,...


Il governo delle Fiandre ha ufficialmente deciso che dal 2027 non supporterà più il progetto della formazione ProTeam Flanders Baloise. Si interromperà quindi un sostegno di lunga data, volto a far crescere i giovani ciclisti belgi. Non si tratta di...


Oggi Adidas e INEOS Grenadiers annunciano una nuova partnership, che vede lo squadrone britannico vincitore di 12 grandi giri equipaggiarsi con l'abbigliamento tecnico di uno dei brand sportivi più rinomati al mondo. Adidas, infatti, sarà il fornitore ufficiale di indumenti...


Enric Mas, Iván Romeo, Pablo Castrillo, Einer Rubio, Will Barta, Gregor Mühlberger, Iván G. Cortina e Nelson Oliveira sono gli otto corridori scelti dalla Movistar Team per partecipare al Tour de France. Enric Mas sarà il leader del team...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Il Team Jayco AlUla sarà guidato al Tour de France 2025 da due corridori che sanno come si vince una tappa, Ben O'Connor e Dylan Groenewegen, che punteranno rispettivamente alla classifica generale e alle vittorie di tappa. Insieme a loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024