TOUR OF GUANGXI, COLPO DI RENI VINCENTE DI ETHAN VERNON NELLA 3ª TAPPA

PROFESSIONISTI | 17/10/2024 | 09:35
di Federico Guido

La tappa più lunga (nonché quella col maggior dislivello) del Tour of Guangxi 2024 porta la firma di Ethan Vernon.


Il britannico della Israel-Premier Tech ha preceduto allo sprint (il terzo in altrettante giornate di corsa) Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) e il compagno di squadra Riley Pickrell diventando grazie agli abbuoni il nuovo leader della corsa. 9º posto invece per Davide Cimolai (Movistar) unico italiano in top ten.


 

LA GARA. Registrate le non partenze di Jakobsen, Stuyven e Buchmann, la corsa è spumeggiante fin da subito con numerosi attacchi e contrattacchi che, dopo qualche chilometro, portano amici Van Dijke (Visma Lease a Bike), Robert Stannard (Bahrain-Victorious) e Pepijn Reinderink (Soudal Quick-Step) ad avvantaggiarsi. Sulle loro tracce si muovono quindi Taco van der Hoorn (Intermarché-Wanty), Jonas Rutsch (EF Education-EasyPost) e Artem Shmidt (Ineos Grenadiers), mentre il gruppo viene scosso da una rovinosa caduta in cui rimangono coinvolti una ventina di atleti tra cui il leader della generale Kanter, la maglia bianca Maciejuk, Omar Fraile (Ineos Grenadiers), Rune Herregodts (Intermarchè-Wanty), Stake Laengen (UAE Team Emirates), Mikkel Honoré (EF Education-EasyPost) con quest’ultimi due che vengono costretti al ritiro. Vista la gravità della caduta e per permettere a tutti di ricevere la necessaria assistenza, la gara allora viene fermata. All ripresa delle operazioni, dopo poco più di una ventina di minuti, ad allungare sono la maglia a pois Dries De Bondt e un sempre agguerrito Reinderink: i due non vengono seguiti da nessun altro e così, tenuti sotto controllo a distanza dall’Astana del leader Kanter, procedono in coppia con un vantaggio sempre compreso tra i due e i tre minuti e mezzo. Mentre dalla corsa arriva la notizia degli abbandoni di Jhonatan Narvaez (a terra anche ieri nel finale), Bynian Ma (Cina) e del vincitore uscente Milan Vader (Visma Lease a Bike), De Bondt rinforza quindi la propria leadership come miglior scalatore prendendosi i 3 punti in palio al primo GPM di giornata (2º Reinderink, 3º Ballerini), traguardo dopo il quale la corsa vive una fase di calma prima di riaccendersi nei chilometri immediatamente successivi allo sprint di Jiefang (1º De Bondt, 2º Reinderink, 3º Ballerini). All’imbocco del secondo GPM di giornata (poi vinto anche questo da De Bondt su Reinderink e Lafay) diversi uomini (fra questi Dewulf, Fraile, Lafay e Sivakov) provano ripetutamente a evadere dal gruppo per riportarsi sui fuggitivi ma tutti i tentativi si risolvono in un nulla di fatto. Le continue accelerazioni però permettono al gruppo (che perde intanto anche Luke Plapp) di riportare lo svantaggio sotto i due minuti, distacco che rimane invariato anche al terzo e ultimo GPM in programma (1º De Bondt, 2º Reinderink, 3º Vink), punto dopo il quale l’UAE impone un’andatura forsennata e in breve riduce a zero le speranze dei due attaccanti. Ai -12, con il plotone ormai alle calcagna, Reinderink stacca De Bondt e prova a resistere da solo ma ai -7 viene fagocitato anche lui da un gruppo ormai pronto per la volata finale che viene impostata al meglio dagli uomini della Israel-Premier Tech. Stewart e Pickrell (poi 3º) lanciano infatti al meglio Vernon che al colpo di reni respinge l’assalto di Molano conquistando così la sua prima vittoria a livello World Tour, la decima complessiva della carriera. 

 

ORDINE D’ARRIVO

 

1. Ethan Vernon (GBR/Israel-Premier Tech) - 4:44:04

2. Juan Sebastián Molano (COL/UAE Emirates) - s.t.

3. Riley Pickrell (CAN/Israel-Premier Tech) - s.t.

4. Milan Fretin (BEL/Cofidis) - s.t.

5. Marijn van den Berg (OLA/EF Education-EasyPost) - s.t.

6. Luke Lamperti (USA/Soudal-Quick Step) - s.t.

7. Gijs Van Hoecke (BEL/Intermarché-Wanty) - s.t.

8. Max Kanter (GER/Astana-Qazaqstan) - s.t.

9. Davide Cimolai (ITA/Movistar) - s.t.

10. Iván García Cortina (ESP/Movistar) - s.t.

 

CLASSIFICA GENERALE

 

1. Ethan Vernon (GBR/Israel-Premier Tech) - 11:51:21

2. Juan Sebastián Molano (COL/UAE Emirates) - s.t.

3. Max Kanter (GER/Astana-Qazaqstan) a 0:04

4. Gijs Van Hoecke (BEL/Intermarché-Wanty) a 0:04

5. Stan Dewulf (BEL/Decathlon-AG2R) a 0:05

6. Filip Maciejuk (POL/Red Bull-Bora-Hansgrohe) a 0:05

7. Rune Herregodts (BEL/Intermarché-Wanty) a 0:05

8. Jake Stewart (GBR/Israel-Premier Tech) a 0:06

9. Robert Stannard (AUS/Bahrain-Victorious) a 0:08

10. Julien Vermote (BEL/Visma-Lease a Bike) a 0:09

Copyright © TBW
COMMENTI
Racconto della volata
17 ottobre 2024 17:22 carloprimavera
Ho visto la volata in tv e a me pare sia successo esattamente l'opposto, Vernon non si è difeso dall'attacco di Molano con il colpo di reni, ma proprio con il colpo di reni ha rimontato e sorpassato sulla linea il colombiano che fino a quel frangente era davanti. Cordialità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024