POGACAR E QUEL POKER CHE NON È MAI RIUSCITO A NESSUNO NELLA STORIA

PROFESSIONISTI | 14/10/2024 | 08:20
di Paolo Broggi

Ha perfettamente ragione Michele Merlino, il super statistico per eccellenza, quando accompagna la tabella che vedete in foto con un laconico messaggio: «Vi allego un’immagine che vale più di mille parole, di tutte quele che potrete scrivere dopo averla vista».


La tabella nella sua chiarezza è spietata: quattro gare come Giro d'Italia, Tour de France, campionato del mondo e Giro di Lombardia (lo chiamiamo alla vecchia maniera, visto che si va nella storia): quale corridore è riuscito a vincerle tute e quattro in una sola stagione?


La domanda è retorica, la risposta è evidente: Tadej Pogacar.

E quanti sono riusciti a salire almeno sul podio in tutte e quattro le corse? Risposta altrettanto chiara: Fausto Coppi nel 1949 (tre vittorie e un terzo posto al mondiale, vinto dal belga Rik Van Steengergen in volata sullo svizzero Ferdi Kubler e sul Campionissimo) e Eddy Merckx nel 1974 (tre vittorie e un secondo posto, battuto allo sprint da Roger De Vlaeminck con Tino Conti al terzo posto).

Attenzione, con questo nessuno vuol mettere Tadej Pogacar sul piedistallo: ribadiamo, anche se dovrebbe essere inutile, che è impossibile fare paragoni per via di strade diverse, mezzi meccanici differenti, avversari che cambiano e via elencando fino a raggiungere un numero infinito di voci imparagonabili.

Diciamo solo che Tadej Pogacar è riuscito a completare un filotto che nessuno nella storia era mai riuscito a centrare. Non è l'unico record battuto in carriera dallo sloveno, soprattutto quest'anno, e non sarà l'ultimo. Ma sicuramente è qualcosa che non avevamo mai visto.

Copyright © TBW
COMMENTI
La Liegi
14 ottobre 2024 10:26 Berto65
Ci sarebbe da aggiungere anche la Liegi

Ancora su Pogacar...
14 ottobre 2024 10:55 vincesi
Certo bisogna aggiungere la Liegi come ben detto da Berto 65. Quando Merckx nel 1974 vinse il Giro, il Tour e il Mondiale non riuscì però ad imporsi in nessuna classica "monumento". La stessa cosa Roche nel 1987. Bisogna però aggiungere ancora un particolare. Con la quarta vittoria consecutiva nel Lombardia Pogacar ha eguagliato Fausto Coppi. Soltanto loro due sono riusciti a fare poker in una classica "monumento". Coppi vinse poi anche la quinta volta al Lombardia ma soltanto qualche anno dopo. In ogni caso lo sloveno l'anno prossimo potrebbe essere l'unico a vincere per 5 volte di seguito una classica.

COME FAUSTO
14 ottobre 2024 11:12 simo
Sono un po' di anni che è evidente che lo sloveno assomigli a Coppi. Lo statistico si dimentica che Fausto fu campione mondiale pure lui, nel leggendario 1949. Dell'inseguimento su pista, la settimana dopo il terzo posto su strada (su un tracciato piatto con un cavalcavia come gpm). E quell'anno totalizzò 619 chilometri di fuga solitaria vincente.

Idea
14 ottobre 2024 11:33 italia
Mi piacerebbe un incontroo con foto tra i due n.1 del tennis e del ciclismo: Jannik e Taddeo.

Italia
14 ottobre 2024 12:52 apprendista passista
Grande idea...condivido.

la doyenne
14 ottobre 2024 12:54 gianni pugno
pokerissimo liegi giro tour mondiale lombardia

Le statistiche vanno fatte meglio
14 ottobre 2024 15:24 pickett
Il grande Rino Tommasi soleva dire:"Le statistiche bisogna avere la pazienza di compilarle e l'intelligenza di interpretarle".Al tempo di Hinault e di Merckx alcune classiche come Freccia Vallone,Parigi-Bruxelles e Gran Premio delle Nazioni erano importanti quanto il Lombardia e gli altri cosiddetti "monumenti".(definizione pomposa e un po' ridicola di recente conio)Quindi bisognerebbe tenere conto anche di quelle gare,ad esempio i numerosi trionfi di hinault nel Gran Premio delle Nazioni.Ricordo ancora,scusate se sono noioso,che alla fine degli anni 70 il Lombardia era poca cosa,partecipavano meno di 100 corridori.La miseria di una decina di squadre,quasi tutte italiane.La Freccia era molto + importante del Lombardia.

Strade bianche
14 ottobre 2024 15:54 Cappellaiomatto
Io non dimenticherei neppure questa vittoria, sicuramente ci fosse stata questa corsa ai tempi dei grandissimi del passato sarebbe già una monumento e cmq dal punto di vista altimetrico è già nella top3 di corse di un giorno più dure

vincesi
14 ottobre 2024 17:35 ghisallo34
Benvenuto al nuovo nick.

Le statistiche vanno fatte sempre meglio
14 ottobre 2024 18:49 magomerlino
Salve a tutti,
ringrazio Tuttobiciweb per l'ospitalità e i lettori per gli apprezzamenti, di qualunque tenore essi siano.
Volevo ringraziare "pickett" per quel detto di Rino Tommasi che non conoscevo: bellissimo!
Riguardo al suo commento sulla selezione effettuata: certo, sicuramente in passato l'ordine di importanza era diverso. Oltre ad essere uno statistico, sono un appassionato di storia e so bene che certe corse hanno cambiato parecchio il loro appeal nel corso degli anni.
Alla fine della fiera però si tratta sempre di un bias di selezione: lei avrà il suo, io mi tengo stretto il mio, perché, anche se mi rifiuto di abbassare il Lombardia a livello di "poca cosa" (si potrebbe dire lo stesso di alcune classiche belghe corse solo dai locali), se non altro per la durezza del percorso, siamo davanti a un poker inedito, conquistato inoltre in modo perentorio.
Un saluto a tutti!
Mago

Giro di Lombardia e altre corse
14 ottobre 2024 22:24 vincesi
Che la Freccia Vallone fosse, negli anni 70, più prestigiosa del Lombardia mi trova molto molto perplesso. Per due motivi:
1- Basta guardare l'albo d'oro, decisamente più prestigioso quello della classica italiana
2- Viceversa credo che la Freccia abbia acquistato maggior prestigio soltanto dagli anni 80 quando fu introdotto il famoso muro di Huy (dal 1985 come arrivo e dal 1982 cmq nel percorso).
E in ogni caso che si vuole affermare con questo? Pogacar ha vinto anche la Freccia, ha vinto l'Amstel Gold Race. Certo ha ragione Tommasi. Ma vale per tutti. Cordialmente

Cosa voglio affermare
15 ottobre 2024 00:06 pickett
Non ho capito perché,nel compilare questa statistica,si prenda in considerazione il Lombardia e non il Fiandre o un'altra classica;perché il Giro e non la Vuelta.Qual'é il senso?Spiegatemi...p.s.La Freccia,prima della malaugurata nascita della Coppa del Mondo,aveva lo stesso identico prestigio della Liegi.Al Lombardia 1980 presero il via 95 corridori.

Come De Wolf
15 ottobre 2024 07:10 Aleimpe
Se vince la Sanremo, cosa molto difficile, eguaglia Fons De Wolf 1980-1981 ?

Giro di Lombardia e altre corse 2
15 ottobre 2024 11:14 vincesi
Si parlava del Lombardia non perché sia più importante del Fiandre o della Roubaix ma soltanto perché era la corsa del momento e poi per un dato statistico: 4 vittorie consecutive in una classica "monumento" (può non piacere la denominazione ma di quelle trattasi) le aveva conquistare solo Coppi proprio nel Lombardia. Ora Pogacar lo ha eguagliato. Tutto qua. Poi si parlerà, a suo tempo, anche del Fiandre.

Perché il Lombardia
15 ottobre 2024 12:34 magomerlino
Perché il Lombardia e non il Fiandre o la Coppa Calvatone o il GP Sportivi di Poggio alla Cavalla?
Perché volevo vedere chi aveva messo a segno il poker comprendendo anche questa classica. Si parla sempre di Giro-Tour, Giro-Tour-Mondiale, nessuno aveva mai aggiunto il Lombardia (penso...).
Così ho compilato questa tabella. Pogacar è il primo, bene, è una notizia, ma lo sarebbe stato anche se fosse stato il secondo o il terzo...
Il fatto che questo dato sia stato usato sia da RCS nei comunicati che nel pezzo che stiamo commentando, probabilmente è segno che è un risultato abbastanza importante, no?
Un salutone!
Mago

Classiche
16 ottobre 2024 13:12 Thelonious
La Parigi-Bruxelles non è stata disputata dal 1967 al 1972: come abbia fatto ad avere la stessa importanza del Giro di Lombardia è un mistero. Il GP delle Nazioni era la corsa più importante dell' anno a cronometro: una volta creato il mondiale a cronometro ha perso importanza e alla fine è scomparso. La Freccia Vallone era una corsa importantissima prima dell' avvento della Coppa del Mondo; però se la storia conta qualcosa non può essere certo accostata alla classica italiana, che ha molti più anni e ben altro palmares.

Claasiche Monumento
16 ottobre 2024 14:03 Thelonious
Facciamo chiarezza anche sulla definizione di Classica Monumento, che secondo qualcuno sarebbe di recente conio. La classificazione nasce nel 1989, quando fu creata la Coppa del Mondo che comprendeva tutte le classiche più importanti. Si decise che alcune di esse sarebbero sempre state presenti, e in base a criteri sia storici che geografici si decise di scegliere quelle 5 che tuttora vengono classificate come Monumenti; le altre invece avrebbero ruotato e sarebbero state inserite qualche anno si e qalche anno no. La definizione è quindi del 1989, 35 anni fa. Recente conio? mica tanto recente...

Giro di Lombardia e altre corse
16 ottobre 2024 21:54 vincesi
Negli anni '70 si è detto che la Freccia Vallone era anche più prestigiosa del Lombardia. Ho già espresso le mie perplessità e ho notato che anche altri hanno sottolineato gli stessi dubbi. Nell' albo d'oro della corsa belga risultano vincitori, in quel periodo, tal André Dierickx (vincitore nel 1973 e nel 1975), Frans Verbeeck che vinse nel 1974 ed infine Michel Laurant primo nel 1978. Tutti e tre mai vincitori di un'altra classica importante. Mah...al confronto il Lombardia ha una schiera di vincitori di altro lignaggio

1949
16 ottobre 2024 22:29 Mblu66
Nel 1949 Coppi su terzo al mondiale, ma la maglia iridata la prese vincendo il mondiale su pista nell'inseguimento, perché un'impresa incredibile. Oltre vincere la maglia di campione d'Italia sia pista che su strada . Questo 2024 di Pogacar è forse il secondo anno più importante nella storia del ciclismo proprio dopo quel 1949, che tra l'altro nel giro d'Italia con la tappa Cuneo-Pinerolo vide la più grande impresa sportiva di tutti i tempi.

Strumentale
17 ottobre 2024 00:05 Howling Wolf
È una chiave di lettura strumentale. Non capisco cosa c'entri il Lombardia con le altre tre corse, che sono a tappe. Please, evitare di fare questi sciocchi equilibrismi. Perché se allora dobbiamo mischiare le pere con le mele son capaci tutti. Le classiche monumento sono 5 o si considerano tutte o si lascia perdere il Lombardia.

1949 non l'avevo considerato
17 ottobre 2024 07:38 vincesi
Grazie perché l' annata 1949 non l'avevo considerata dato che tutti parlavano del 1972 come l'anno più vittorioso (Eddy Merckx) prima dell' avvento di Pogacar e del suo 2024. In effetti il 1949 del grande Fausto va tenuto in considerazione. Per numero di grandi vittorie è ovvio che Pogacar ha realizzato qualcosa di ineguagliabile con Giro, Tour, Mondiale e due classiche "monumento' come la Liegi e il Lombardia e senza considerare una corsa come le Strade Bianche che classica molto probabilmente lo diventerà. Però le vittorie vanno anche "pesate" e certamente l'impresa della Cuneo-Pinerolo porta acqua al mulino del Campionissimo. Cmq una questione tra grandissimi. Grazie ancora per questa sottolineatura.

E ancora...
17 ottobre 2024 07:43 vincesi
...e dimenticavo il fatto che per la prima volta Coppi realizzò l'accoppiata Giro e Tour...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024