IL CICLISMO AFRICANO NON È ARRIVATO, SE NE STA ANDANDO. CHI DARÁ UN'OPPORTUNITÁ A QUEI TALENTI?

LETTERA APERTA | 10/10/2024 | 10:07
di Kevin Campbell

È una lettera scritta con il cuore, una lettera nella quale si uniscono denuncia e speranza, una lettera che scoperchia il vaso del ciclismo africano e che fotografa in poche righe una situazione che non è quella che si crede. E insieme, tra le righe, è una richiesta d'aiuto per il ciclismo di un continente che di strada nel mondo delle due ruote deve farne ancora molta. A scrivere è Kevin Campbell, Team Manager, Q36.5 Continental Cycling Team. E la domanda con la quale chiude la sua lettera merita una risposta.


Caro ciclismo, arrivederci, dall'Africa. Ci sono 10, 10 corridori africani che attualmente corrono in squadre professionistiche registrate dall'UCI: Biniam, Louis, Hagos, Natnael, Henok, Stefan, Ryan, Mulu, Amanuel, Negasi. Li conosco tutti, ho lavorato direttamente con 9 di loro e 7 di loro sono passati attraverso il nostro team di sviluppo, che ho gestito negli ultimi 8 anni.


Sfortunatamente, i responsabili della gestione del nostro team hanno deciso che non c'è più bisogno di noi. Nel 2025, il team Q36.5 Continental non ci sarà più. Oh bene! Un altro team Conti chiude, ma almeno ce ne sono ancora molti in giro. Ma aspetta un attimo, ci sono ancora opportunità per i corridori africani, non è vero?

Sì, lo so. Biniam ha vinto la maglia verde al Tour de France. I prossimi Campionati del mondo UCI si svolgeranno in Ruanda. Il ciclismo africano è arrivato al top!  Ma non lo avevano detto già nel '22 quando Binni vinse Ghent-Wevelgem? Quell'anno c'erano 12 corridori africani nel gruppo professionistico. E lo avevano detto ancora prima quando Daniel Teklehaimanot vinse la maglia a pois al Delfinato nel 2015, correndo in una squadra registrata in Africa. In quel momento c'erano 16 corridori africani che correvano tra i professionisti.

La realtà è che il ciclismo africano ha vissuto un costante declino nella rappresentanza al massimo livello dello sport negli ultimi 10 anni. Nel 2014 c'erano 23 corridori africani con contratti da professionista, il massimo che ci sia mai stato: ora sappiamo che l'anno prossimo probabilmente saranno meno di 10.

Il ciclismo africano non è arrivato, se ne sta andando. Doug (Ryder), Carol (Austin) e io abbiamo deciso di affrontare la questione: abbiamo avviato il nostro team di sviluppo africano, registrandoci come squadra continental nel 2016 e stabilendoci permanentemente in Italia. Il nome della squadra è cambiato nel corso degli anni, ma gli obiettivi principali sono rimasti gli stessi: offrire opportunità ai ciclisti africani.

Ci siamo presto resi conto, però, che al mondo del ciclismo in realtà non importa nulla. Sì, alcune storie di ciclisti sono ottime opportunità di marketing, alcuni ciclisti offrono grandi opportunità fotografiche, ma allo sport, al business del ciclismo non importa. Un ciclista deve esibirsi!

A nessuno nel ciclismo importa da dove viene un atleta o cosa ha dovuto superare per arrivare alla linea di partenza. È solo una questione di prestazioni. Ed è così che dovrebbe essere. Lo sport professionistico è impegnativo. Non c'è posto per i sentimenti. Barriere linguistiche, differenze culturali, fusi orari, restrizioni sui visti, tutto questo non conta.

O un ciclista c'è o non c'è. Se un ciclista ha talento, mi è stato detto più e più volte, "ce la farà". Il talento si vede sempre. Ah sì? Chi allora guarda all'Africa per i talenti del ciclismo?

Il ciclismo è tradizionalmente uno sport europeo. I monumenti del ciclismo e i più grandi eventi ciclistici sono tutti europei. I corridori devono dimostrare il loro valore in Europa, hanno detto i saggi esperti di ciclismo. Certo. Basta "semplicemente" recarsi in qualsiasi paese europeo del ciclismo, trovare una squadra e poi tutto andrà bene. Sì, come potete immaginare, le squadre dell'UE si sono fatte in quattro per trovare corridori africani sconosciuti...

Negli ultimi 8 anni quasi tutti i volti non bianchi apparsi sulle linee di partenza di eventi ciclistici maggiori e minori in Europa provenivano da un'unica organizzazione, la nostra. Oltre a far costantemente progredire i corridori nei ranghi professionistici ogni anno dal 2016, abbiamo avuto le nostre storie di successo: Joseph Areruya è stato il primo africano a vincere una tappa al Giro Baby. Ha anche vinto 3 giri in Africa l'anno successivo e si è meritato ampiamente un posto in una squadra professionistica. Nic Dlamini ha vinto la maglia KOM nello stesso Giro Baby. Si è anche meritato un posto in una squadra WT nel 2018. E così Mulu Kinfe Hailemichael, Stefan de Bod, Ryan Gibbons, Amanuel Ghebreigzabhier, Natnael Tesfazion, Henok Mulueberhan, Negasi Haylu Abreha. Non tutti con nomi facili da pronunciare, ma si sono tutti guadagnati un posto nel gruppo Pro. Biniam Girmay è entrato nei ranghi dei professionisti con il botto, mentre Louis Meintjes è un nome sempre presente sulle labbra dei commentatori nei grandi giri da anni.

Come impone la legge del ciclismo, se sono abbastanza bravi ce la faranno: tutto ciò di cui hanno bisogno questi atleti di talento è un'opportunità. Ciò che ha fatto il nostro team è stato fornire l'opportunità. Lo staff del team non ha pedalato per loro, non ha fatto i molti chilometri di allenamento, non ha imparato a sue spese l'alto livello delle corse europee. Tutto ciò che il team ha cercato di fare è stato fornire loro equipaggiamento, allenamento e guida di livello mondiale. La parte più difficile l'hanno fatta loro. E questi corridori ce l'hanno fatta!

Non tutti i nostri talentuosi corridori africani erano abbastanza talentuosi per riuscirci: alcuni semplicemente non sono riusciti a fare il salto di qualità, ma accade in tutti gli sport. A volte provare e desiderare non basta, ma bisogna provare.

Ma oggi il nostro team non è più necessario. Speravamo che ci fossero più team africani a seguire le nostre orme, ma non tutte le speranze si sono trasformate in realtà. Non abbiamo fatto tutto questo completamente da soli. Ci sono stati e ci sono ancora alcuni team che cercano attivamente di trovare opportunità per i corridori africani, ma questi team tendono a essere sottofinanziati. I nomi africani compaiono regolarmente nei risultati e sui podi negli eventi asiatici. La domanda non è: da dove verrà la prossima generazione di ciclisti africani? Sappiamo da dove vengono. La vera domanda è come arriveranno qui, in Europa? Tutto ciò che desiderano ardentemente è un'opportunità. Chi fornirà loro questa opportunità ora?

Kevin Campbell, Team Manager, Q36.5 Continental Cycling Team

Copyright © TBW
COMMENTI
capisco lo sfogo
10 ottobre 2024 12:41 limatore
Più che comprensibile il suo sfogo ma, l'Italia non è messa meglio, i nostri ragazzi trovano ormai da anni le stesse difficoltà. L'Italia il CONI e la FCI penso che in questi anni abbiano aiutato il team , non solo che per i visti e l'accoglienza. In passato ricordo anche che il team principale, faceva anche la coppa Italia pur non essendo registrata in Italia ma soltanto avendoci la società di gestione. Questo sfogo penso che doveva farlo nel suo continente, qui bastava un GRAZIE per tutto.

Ciclismo
10 ottobre 2024 13:01 siluro1946
Non è certo rivolgendosi a noi italiani, visto come siamo messi, che gli atleti africani possano prendere lezioni ed esempi.

Italia-Africa
10 ottobre 2024 13:13 andy48
Faccio tanti auguri al Sig. Campbell per i suoi progetti. Ma venire in Italia per lamentare la situazione del ciclismo africano mi pare fuori luogo. Lui conosce la situazione del ciclismo italiano, disastrato come non mai? Non abbiamo una squadra World Tour, quelle uno o due gradini sotto stanno chiudendo una dopo l'altra, i nostri ragazzi non trovano posto nelle squadre che contano, organizzare corse ciclistiche e' sempre piu' complicato, trovare finanziamenti e' un'impresa mostruosa. Come facciamo a offrire opportunita' agli africani quando non possiamo offrirle neppure agli italiani?

Q36.5
10 ottobre 2024 18:06 ivangms
Non mi stupisce il destino di questa squadra. Non so nemmeno come abbia fatto a stare in piedi così a lungo. O meglio, si sapeva già che sarebbe finita così.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Tre corridoRi della Petrucci Zero24 Cycling Team, formazione che ha monopolizzato i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi, si stanno battendo per cogliere la vittoria finale: si tratta di Edoardo Fiorini,  Andrea Gabriele Alessiani e...


Il bis di Tadej Pogacar all'Europeo, il successo alle Tre Valli Varesine e l'anteprima del Giro della Lombardia, la monumento conclusiva della stagione, al centro dell'appuntamento di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con...


Il sistema ciclismo sta implodendo. Sono i numeri a dirlo, non certo il sottoscritto. Sono ricerche approfondite che da tempo sono sulle scrivanie di dirigenti, manager e stakeholder. Basta leggerle, anche distrattamente. Seguitemi. Nel 2002 il budget del World Tour...


A Riolo Terme (Ra) è tutto pronto per il Suzuki Gallisterna Bike Day, una due giorni che unisce la passione per il ciclismo al fascino del territorio, in una vera e propria cornice “Mondiale” con la Gallisterna, salita simbolo dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024