MERCKX: «POGACAR E' STRAORDINARIO, MA PER SUPERARE EDDY MERCKX...»

INTERVISTA | 04/10/2024 | 08:13
di Francesca Monzone

Spesso Tadej Pogacar è stato paragonato ad Eddy Merckx e in molti pensano che dopo aver vinto il Campionato del Mondo al termine di una fuga di 100 chilometri, lo sloveno di diritto debba essere messo sullo stesso piano del Cannibale. La risposta a questo dubbio è arrivata in breve tempo ed è stato Merckx in persona a spiegare come stanno veramente le cose.


«La sua vittoria al Mondiale è stata eccezionale, sicuramente unica. Qualcosa che si è visto raramente nel ciclismo – ha spiegato Merckx durante un’intervista a Revelo riferendosi però al solo Mondiale di Zurigo - Mi riferivo a quello che ha fatto ai Campionati del Mondo, a quel percorso in particolare. È stato incredibile, e ho detto come lo pensavo, ma a parte questo, non penso che Pogacar sia superiore a Eddy Merckx. Ha vinto solo tre Tour. Non è ancora superiore a me. Ha ancora molta strada da fare per diventare migliore di Eddy Merckx».


Al Cannibale è stato chiesto chi secondo lui fosse il miglior ciclista della storia e anche in questo caso è a se stesso che il belga ha voluto dare il primato, citando però anche i numeri, che di fatto gli danno ragione. «Non so se sia giusto che io lo dica, ma dico che ad esserlo sono io. Penso che siano pochi i casi di un ciclista che da gennaio a dicembre ha corso e vinto così tante corse. C’è stato  un anno in cui ho fatto circa 190 giorni di gara. Ora, invece, corrono più o meno 80 giorni all'anno, non di più. Pogacar fa un po' di tutto è vero, ma pochi fanno quello che abbiamo fatto noi, correndo le Classiche, i Monumenti e i grandi giri. Penso che non ci sia paragone per il momento».

La stagione 2024 di Tadej Pogacar potrebbe essere la migliore della storia, considerando anche, che mancano ancora alcune gare al termine, superiore quanto meno, per qualità a quella di Merckx nel 1972. Ma parlando in termini assoluti e palmarès, c'è ancora un grande divario tra i due.

Merckx ha vinto 11 grandi giri (5 Tour, 5 Giri e 1 Vuelta), 19 Classiche Monumento (7 Milano-Sanremo, 5 Liegi-Bastogne-Liegi, 3 Parigi-Roubaix, 2  Lombardia e 2 Giri delle Fiandre), 3 Campionati del Mondo e un totale di 525 gare da professionista. Pogacar invece, per il momento ha conquistato 4 grandi giri (3 Tour e 1 Giro), 6 Classiche Monumento (3  Lombardia, 2 Liegi-Bastogne-Liegi, 1 Giro delle Fiandre) e 86 vittorie in totale. Numeri incredibili all'età di 26 anni, ma ancora lontano da quelli del campione belga.

Copyright © TBW
COMMENTI
Sanremo e Roubaix
4 ottobre 2024 09:11 Aleimpe
Deve ancora vincere Sanremo e Roubaix!!!

Paragoni
4 ottobre 2024 09:58 fransoli
Sono inutili, periodi diversi, caratteristiche diverse.... Il cannibale era più veloce, quasi un velocista, aveva caratteristiche alla van aert, altrimenti non avrebbe vinto 7 Sanremo... Pogacar secondo me è più scalatore, difatti fra le classiche ha già superato Eddy nel numero dei Lombardia ...per questo il numero delle vittorie di Eddy rimarrà irraggiungibile.... Per i gt bisogna vedere, con un avversario come vinge le doppiette non saranno sempre possibili però li può avvicinarsi ai numeri del cannibale sempre che non spunti un nuovo fenomeno, cosa sempre possibile

Non dimentichiamoci...
4 ottobre 2024 10:07 VanDerPogi
...che a quei tempi per non sentire la fatica buttavano giù anfetamine come se fossero succo di frutta. Vedi le 3 positività di Merckx. Se avesse corso in questa era si sarebbe fatto qualche annetto di squalifica, e addio record! Tutti bravi a condannare Armstrong, ma con Merckx nessuno osa

La dimenticanza di Merckx
4 ottobre 2024 10:29 Logan1
è che hai suoi tempi c'era meno concorrenza: c'erano solo poche nazione europee che sfornavano professionisti, ora arrivano da tutto il mondo.
E' anche per questo che voi italiani un tempo eravate più competitivi, avendo meno concorrenza.

Confronto
4 ottobre 2024 11:51 maurop
Pogacar nelle sue corse riesce a fare la differenza anche più di Merckx, ma Eddy faceva la differenza in tutte le corse, questo è il punto. Uno ha 7 Sanremo e 3 Roubaix, l'altro non sa ancora se vincerà una sola delle due corse. E non dimentichiamo che Pogacar nel fiore degli anni è stato battuto due volte di fila al Tour, cosa che a Merckx non è capitata, salvo forse Ocana 1971. Peraltro onore a Pogi se va così avvicinerà Eddy ancora di più, più di Hinault che non era così straripante soprattutto nelle corse di un giorno

Merckx
4 ottobre 2024 17:51 fulvio54
Secondo "fransoli" Merckx era più un velocista già infatti qualsiasi sprinter è in grado di vincere 5 Tour 5 Giri d'Italia, una Vuelta e chi più ne ha più ne metta!!!!

fulvio54
4 ottobre 2024 19:27 fransoli
certo che ne hai di fantasia, ho scritto che era più veloce, quasi un velocista... se raffrontato a Pogacar.... non ti offendere ma non hai capito un tubo

Vittorie Merckx
7 ottobre 2024 16:42 Frank46
È impossibile fare paragoni su ciclisti di epoche diverse. Però di sicuro si può dire chi sia stato il ciclista più vincente di tutti i tempi.

Qualche settimana fa un utente elenco a numeri le statistiche di Merckx e disse che Pogacar non avrebbe mai potuto raggiungere Merckx.

Tutto stra condivisibile tranne che per questo utente di cui non ricordo il nick Merckx avrebbe vinto in carriera 219 gare e 12 monumento.

Ad occhio e croce risposi che mi risultasse che i numeri delle vittorie di Merckx fossero più alti ma che se aveva riportato i numeri giusti era tutt' altro che impossibile per Pogacar raggiungerlo a livello di statistica e che gli bastava solo continuare così per qualche anno.


Il numero di vittorie di Merckx per me è sempre stato un grande mistero perché oscillano da meno di 300 ad oltre 500 a seconda di chi ne parla e non mi riferisco a semplici utenti.

So che alcuni sommano anche le vittorie ottenute in pista e nel ciclocross, oltre alle tantissime kermesse con risultati pilotati più vicine a degli incontri di wrestling che a gare da ciclismo.

Sono sicuro che 525 gare vinte nasce dalla somma di tutto ciò.

Sarebbe curioso da capire se il conteggio delle 219 gare vinte nasca togliendo tutto questo oppure se è un conteggio fantasioso.
Io ho sempre pensato che Merckx su strada avesse vinto più di 300 gare vere, ma un conteggio preciso è davvero difficile.

Persino il conteggio sui mondiali vinti è particolare.

Dicono all' infinito che Merckx è recordman di mondiali in linea vinti assieme a Freire, Sagan e non ricordo chi altro, ma a me risulta che Merckx uno dei suoi mondiali li ha vinti trai dilettanti.

Quando un uomo diventa leggenda gli si attribuiscono persino cose che vanno molto al di là delle proprie capacità.

Merckx e Pogacar
12 ottobre 2024 10:07 vincesi
Innanzitutto credo che Pogacar non riuscirà a battere il record di classiche di Eddy Merckx. Questo però non significa che possa avvicinarlo se non addirittura superarlo. In una delle classiche più difficili come il Giro di Lombardia già lo sloveno è davanti al belga. Penso cmq che se Pogacar, al termine della carriera, sarà riuscito a battere il record dei Tour di Eddy (e di altri)...ne mancano tre (che non sono pochi ma nemmeno sembra un'impresa impossibile) e avrà vinto la Sanremo e la Roubaix credo possa almeno stare accanto al cannibale: un po' come Pelé e Maradona

Merckx e Pogacar (serata corrige)
12 ottobre 2024 10:18 vincesi



Innanzitutto credo che Pogacar non riuscirà a battere il record di classiche di Eddy Merckx. Questo però non significa che NON possa avvicinarlo se non addirittura superarlo. In una delle classiche più difficili come il Giro di Lombardia già lo sloveno è davanti al belga. Penso cmq che se Pogacar, al termine della carriera, sarà riuscito a battere il record dei Tour di Eddy (e di altri)...ne mancano tre (che non sono pochi ma nemmeno sembra un'impresa impossibile) e avrà vinto la Sanremo e la Roubaix credo possa almeno stare accanto al cannibale: un po' come Pelé e Maradona

Merckx e Pogacar (Errata Corrige)
12 ottobre 2024 10:39 vincesi
Vabbè scusate

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024