MONDIALI. NEL 2029 TOCCA ALLA DANIMARCA, NEL 2030 LI OSPITERA' BRUXELLES

UCI | 29/09/2024 | 08:10

Il 193° Congresso dell'Union Cycliste Internationale si è tenuto a Zurigo, in Svizzera, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada e paraciclismo su strada (21-29 settembre), che per la prima volta riuniscono atleti normodotati e disabili per l'evento annuale di punta dell'UCI.


Il Congresso ha riunito i rappresentanti di 119 Federazioni Nazionali affiliate all'UCI di tutti e cinque i continenti.


Nel corso di una cerimonia organizzata nell'ambito del Congresso, i partecipanti hanno potuto scoprire i diversi Campionati del Mondo UCI assegnati per il periodo 2025-2030 dal Comitato di Gestione della Federazione Internazionale durante la sua recente riunione. In totale, sono stati rivelati i nomi delle città ospitanti di 16 Campionati del Mondo UCI, in un totale di 10 paesi in quattro continenti:

Campionati del Mondo UCI Mountain Bike Eliminator 2025: Sakarya (Turchia)

Campionati del mondo UCI di paraciclismo su pista 2026: Apeldoorn (Paesi Bassi)

Campionati del Mondo UCI Snow Bike 2026: Châtel – Alta Savoia (Francia)

Campionati del mondo su pista UCI Masters 2026 e 2027: Londra (Gran Bretagna)

Campionati del mondo di paraciclismo su strada UCI 2028: Sunshine Coast - Queensland (Australia)

Campionati del mondo juniores su pista 2028: Asuncion (Paraguay)

Campionati del mondo di ciclocross UCI 2028: Hoogerheide (Paesi Bassi)

Campionati del Mondo UCI di ciclismo urbano 2028 e 2029: Giacarta (Indonesia)

Campionati del mondo UCI BMX 2029: Heusden-Zolder (Belgio)

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2029: Danimarca (città/regione da confermare)

Campionati del Mondo Gravel UCI 2029: Villars-sur-Ollon (Svizzera)

Campionati del Mondo UCI di Ciclocross 2030: Namur (Belgio)

Campionati del mondo su pista UCI 2030: Brisbane (Australia)

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2030: Bruxelles (Belgio).

Due nuovi membri si sono uniti all'UCI al suo Congresso del 2024, che ha votato a favore dell'affiliazione delle Federazioni Nazionali di Nauru e Palau. L'UCI conta oggi 205 Federazioni Nazionali affiliate. Questo numero, raramente raggiunto nel mondo dello sport, dimostra l'universalità del movimento ciclistico.

Il Congresso ha approvato il Rapporto Annuale 2023 dell'UCI, che include il bilancio consolidato dell'UCI e dell'UCI World Cycling Centre (WCC), il centro di formazione e istruzione della Federazione Internazionale. Alla fine del 2023 le riserve delle due entità ammontavano a oltre 50 milioni di franchi. In linea con il piano finanziario per un anno non olimpico, il risultato annuale evidenzia una perdita, che si tradurrà in una prevista riduzione delle riserve.

Il Congresso ha anche approvato il bilancio 2025 dell'UCI, nonché una previsione aggiornata per il 2024. Al Congresso sono stati presentati anche i risultati del ciclo olimpico 2021-2024 e le riserve previste alla fine del 2025. Con un surplus previsto per il ciclo in corso e un eccellente livello di riserve, l'UCI entrerà nel ciclo olimpico 2025-2028 in una posizione finanziaria molto solida, che le consentirà di pianificare con fiducia le proprie attività per lo sviluppo del ciclismo in tutto il mondo.

Infine, il Congresso ha conferito l' UCI Merit, un riconoscimento che premia le personalità che si sono distinte per il ciclismo, alle seguenti persone:

Thierry Maréchal (BEL), Presidente della Commissione UCI per la Mountain Bike ed ex ciclista di livello nazionale, per il suo entusiastico impegno nella disciplina dalla fine degli anni '80, come fondatore del club di mountain bike delle Ardenne, poi Presidente della Federazione Nazionale Belga per la mountain bike,Presidente della Fédération Cycliste Wallonie Bruxelles, uno dei principali protagonisti della seguitissima Coppa del Mondo di Mountain Bike UCI a Houffalize, e Delegato Tecnico e Commissario UCI.

Anne Gripper (AUS), membro del Comitato di Gestione dell'UCI e Presidente della Commissione per l'Integrità dell'UCI, per il suo contributo centrale all'integrità nel ciclismo, in particolare come Direttore dell'ex Fondazione Antidoping per il ciclismo. In questo ruolo, è stata coinvolta in iniziative come la creazione del Passaporto Biologico dell'Atleta e di diversi moduli educativi antidoping. Anne Gripper è anche direttore non esecutivo di AusCycling e membro del comitato esecutivo della Confederazione ciclistica dell'Oceania.

Jorge Mauricio Vargas (COL), presidente della Federazione ciclistica colombiana e della Commissione stradale della Confederazione ciclistica panamericana (COPACI). Instancabile promotore del nostro sport da quasi 45 anni, è uno degli artefici del successo del ciclismo colombiano grazie ai suoi vari ruoli all'interno della sua Federazione Nazionale dalla metà degli anni '80 e come direttore di numerose competizioni nazionali e internazionali nel suo paese.

Osama Ahmed Abdullah Al Shafar (EAU), Vicepresidente dell'UCI, Presidente della Confederazione Ciclistica Asiatica, ex Presidente della Federazione Ciclistica degli Emirati Arabi Uniti ed ex membro del Dubai Sports Council, per il suo contributo all'arrivo e allo sviluppo del ciclismo professionistico nel suo paese, in particolare con il lancio del Dubai Tour, ora il tour degli Emirati Arabi Uniti. Ha anche svolto un ruolo decisivo nell'evacuazione dei ciclisti afghani dal loro Paese nel 2021 dopo l'ascesa al potere dei talebani e nel loro transito attraverso gli Emirati Arabi Uniti verso l'Europa.

Romuald Hazoumè (BEN), per il suo impegno nel nostro sport da oltre 35 anni, prima come fondatore e leader del club, poi all'interno della Federazione Ciclistica del Benin, di cui è ora Presidente. In questo ruolo, ha contribuito a far progredire il ciclismo nel suo paese supportando i ciclisti del Benin attraverso un'ampia gamma di iniziative, tra cui la distribuzione di attrezzature, la formazione e l'identificazione dei talenti. È anche responsabile del Tour du Bénin, una gara che è entrata a far parte del Calendario Internazionale UCI sotto la sua guida.

Al termine del Congresso, il Presidente dell' UCI David Lappartient ha dichiarato: "Sono lieto che siamo stati in grado di annunciare l'assegnazione di 16 edizioni dei nostri Campionati del Mondo UCI in diverse discipline nei prossimi sei anni. Questa visibilità a lungo termine per il nostro programma di Campionati del Mondo UCI è un'ulteriore prova della popolarità del nostro sport.

"Anche con i tanti motivi che abbiamo per essere contenti della situazione favorevole del ciclismo, la nostra soddisfazione è comunque offuscata dalla triste perdita di ieri di Muriel Furrer. L'UCI ribadisce le sue sincere condoglianze alla famiglia della giovane ciclista svizzera, ai suoi cari e alla sua Federazione Nazionale, Swiss Cycling".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024