MONDIALI. NEL 2029 TOCCA ALLA DANIMARCA, NEL 2030 LI OSPITERA' BRUXELLES

UCI | 29/09/2024 | 08:10

Il 193° Congresso dell'Union Cycliste Internationale si è tenuto a Zurigo, in Svizzera, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada e paraciclismo su strada (21-29 settembre), che per la prima volta riuniscono atleti normodotati e disabili per l'evento annuale di punta dell'UCI.


Il Congresso ha riunito i rappresentanti di 119 Federazioni Nazionali affiliate all'UCI di tutti e cinque i continenti.


Nel corso di una cerimonia organizzata nell'ambito del Congresso, i partecipanti hanno potuto scoprire i diversi Campionati del Mondo UCI assegnati per il periodo 2025-2030 dal Comitato di Gestione della Federazione Internazionale durante la sua recente riunione. In totale, sono stati rivelati i nomi delle città ospitanti di 16 Campionati del Mondo UCI, in un totale di 10 paesi in quattro continenti:

Campionati del Mondo UCI Mountain Bike Eliminator 2025: Sakarya (Turchia)

Campionati del mondo UCI di paraciclismo su pista 2026: Apeldoorn (Paesi Bassi)

Campionati del Mondo UCI Snow Bike 2026: Châtel – Alta Savoia (Francia)

Campionati del mondo su pista UCI Masters 2026 e 2027: Londra (Gran Bretagna)

Campionati del mondo di paraciclismo su strada UCI 2028: Sunshine Coast - Queensland (Australia)

Campionati del mondo juniores su pista 2028: Asuncion (Paraguay)

Campionati del mondo di ciclocross UCI 2028: Hoogerheide (Paesi Bassi)

Campionati del Mondo UCI di ciclismo urbano 2028 e 2029: Giacarta (Indonesia)

Campionati del mondo UCI BMX 2029: Heusden-Zolder (Belgio)

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2029: Danimarca (città/regione da confermare)

Campionati del Mondo Gravel UCI 2029: Villars-sur-Ollon (Svizzera)

Campionati del Mondo UCI di Ciclocross 2030: Namur (Belgio)

Campionati del mondo su pista UCI 2030: Brisbane (Australia)

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2030: Bruxelles (Belgio).

Due nuovi membri si sono uniti all'UCI al suo Congresso del 2024, che ha votato a favore dell'affiliazione delle Federazioni Nazionali di Nauru e Palau. L'UCI conta oggi 205 Federazioni Nazionali affiliate. Questo numero, raramente raggiunto nel mondo dello sport, dimostra l'universalità del movimento ciclistico.

Il Congresso ha approvato il Rapporto Annuale 2023 dell'UCI, che include il bilancio consolidato dell'UCI e dell'UCI World Cycling Centre (WCC), il centro di formazione e istruzione della Federazione Internazionale. Alla fine del 2023 le riserve delle due entità ammontavano a oltre 50 milioni di franchi. In linea con il piano finanziario per un anno non olimpico, il risultato annuale evidenzia una perdita, che si tradurrà in una prevista riduzione delle riserve.

Il Congresso ha anche approvato il bilancio 2025 dell'UCI, nonché una previsione aggiornata per il 2024. Al Congresso sono stati presentati anche i risultati del ciclo olimpico 2021-2024 e le riserve previste alla fine del 2025. Con un surplus previsto per il ciclo in corso e un eccellente livello di riserve, l'UCI entrerà nel ciclo olimpico 2025-2028 in una posizione finanziaria molto solida, che le consentirà di pianificare con fiducia le proprie attività per lo sviluppo del ciclismo in tutto il mondo.

Infine, il Congresso ha conferito l' UCI Merit, un riconoscimento che premia le personalità che si sono distinte per il ciclismo, alle seguenti persone:

Thierry Maréchal (BEL), Presidente della Commissione UCI per la Mountain Bike ed ex ciclista di livello nazionale, per il suo entusiastico impegno nella disciplina dalla fine degli anni '80, come fondatore del club di mountain bike delle Ardenne, poi Presidente della Federazione Nazionale Belga per la mountain bike,Presidente della Fédération Cycliste Wallonie Bruxelles, uno dei principali protagonisti della seguitissima Coppa del Mondo di Mountain Bike UCI a Houffalize, e Delegato Tecnico e Commissario UCI.

Anne Gripper (AUS), membro del Comitato di Gestione dell'UCI e Presidente della Commissione per l'Integrità dell'UCI, per il suo contributo centrale all'integrità nel ciclismo, in particolare come Direttore dell'ex Fondazione Antidoping per il ciclismo. In questo ruolo, è stata coinvolta in iniziative come la creazione del Passaporto Biologico dell'Atleta e di diversi moduli educativi antidoping. Anne Gripper è anche direttore non esecutivo di AusCycling e membro del comitato esecutivo della Confederazione ciclistica dell'Oceania.

Jorge Mauricio Vargas (COL), presidente della Federazione ciclistica colombiana e della Commissione stradale della Confederazione ciclistica panamericana (COPACI). Instancabile promotore del nostro sport da quasi 45 anni, è uno degli artefici del successo del ciclismo colombiano grazie ai suoi vari ruoli all'interno della sua Federazione Nazionale dalla metà degli anni '80 e come direttore di numerose competizioni nazionali e internazionali nel suo paese.

Osama Ahmed Abdullah Al Shafar (EAU), Vicepresidente dell'UCI, Presidente della Confederazione Ciclistica Asiatica, ex Presidente della Federazione Ciclistica degli Emirati Arabi Uniti ed ex membro del Dubai Sports Council, per il suo contributo all'arrivo e allo sviluppo del ciclismo professionistico nel suo paese, in particolare con il lancio del Dubai Tour, ora il tour degli Emirati Arabi Uniti. Ha anche svolto un ruolo decisivo nell'evacuazione dei ciclisti afghani dal loro Paese nel 2021 dopo l'ascesa al potere dei talebani e nel loro transito attraverso gli Emirati Arabi Uniti verso l'Europa.

Romuald Hazoumè (BEN), per il suo impegno nel nostro sport da oltre 35 anni, prima come fondatore e leader del club, poi all'interno della Federazione Ciclistica del Benin, di cui è ora Presidente. In questo ruolo, ha contribuito a far progredire il ciclismo nel suo paese supportando i ciclisti del Benin attraverso un'ampia gamma di iniziative, tra cui la distribuzione di attrezzature, la formazione e l'identificazione dei talenti. È anche responsabile del Tour du Bénin, una gara che è entrata a far parte del Calendario Internazionale UCI sotto la sua guida.

Al termine del Congresso, il Presidente dell' UCI David Lappartient ha dichiarato: "Sono lieto che siamo stati in grado di annunciare l'assegnazione di 16 edizioni dei nostri Campionati del Mondo UCI in diverse discipline nei prossimi sei anni. Questa visibilità a lungo termine per il nostro programma di Campionati del Mondo UCI è un'ulteriore prova della popolarità del nostro sport.

"Anche con i tanti motivi che abbiamo per essere contenti della situazione favorevole del ciclismo, la nostra soddisfazione è comunque offuscata dalla triste perdita di ieri di Muriel Furrer. L'UCI ribadisce le sue sincere condoglianze alla famiglia della giovane ciclista svizzera, ai suoi cari e alla sua Federazione Nazionale, Swiss Cycling".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024