LAPPARTIENT: «DOPING MECCANICO, CI SARANNO RICOMPENSE PER CHI FORNIRA' INFORMAZIONI»

UCI | 29/09/2024 | 08:25
di Francesca Monzone

Durante i Campionati del Mondo di Zurigo sono tante le dichiarazioni del presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale David Lappartient e, tra gli argomenti trattati, c’è anche la lotta contro il doping meccanico. Si tratta di un modo diverso di alterare la corsa e favorire in modo illegale un corridore, attraverso quei meccanismi come motori nascosti e sistemi che forniscono una propulsione in più. Per combattere questa forma di illegalità nel ciclismo, Lappartient ha pensato di creare delle forme di ricompensa per tutti coloro che informeranno e segnaleranno chi fa uso di motori elettrici o altri mezzi che vengono definiti come doping tecnologico o meccanico.


Fino ad oggi sono stati utilizzati degli scanner mobili per controllare le biciclette dei ciclisti prima e dopo le gare. Infatti, è possibile vedere che su un certo numero di bici, prima e dopo la gara, venga applicato un apposito sigillo dell’UCI, che identifica le bici da controllare. Tra queste c’è sempre la bici del vincitore. Lappartient aveva annunciato prima dell'ultimo Tour de France che in Francia sarebbe stato testato un nuovo dispositivo aggiuntivo e non meglio specificato, che avrebbe aiutato a scoprire gli illeciti. Ma anche questo non è sembrato bastare e ora l’UCI adesso vuole avvalersi di informatori, la cui identità non verrà rivelata, sull’utilizzo di tutti i sistemi che in modo meccanico possano alterare il risultato di una gara.


Per questo  è stato approvato un “pacchetto retributivo” per informatori e segnalatori, ovvero a tutti coloro che, in modo autonomo e discreto, forniranno informazioni utili. Il sostegno da parte dell’UCI sarà sotto forma di sostegno materiale,  finanziario e altre forme di  bonus.

«Le misure che saranno adottate sono state progettate per compensare adeguatamente individui o entità che forniranno informazioni preziose - ha affermato l'UCI sul suo programma di ricompensa - L'importo del risarcimento dovrà tenere conto dello sforzo o del potenziale investimento effettuato dalla fonte, nonché del potenziale rischio di difficoltà o ripercussioni derivanti dalla divulgazione dei dati raccolti e denunciati».

Non si tratta solo dei casi attuali di doping tecnologico, ma anche dei casi del passato. Le informazioni potranno essere inviate in forma riservata, utilizzando una email in forma anonima a TechFraud@uci.ch o tramite la piattaforma SpeakUp.

«Credo che con le nuove tecnologie, con motori che stanno diventando sempre più piccoli e forse più difficili da rilevare, dobbiamo investire di più nella tecnologia e anche nella ricerca per combattere il doping meccanico - Ha affermato David Lappartient  nel podcast Ghost in theMachine - Voglio assicurarmi che le bici testate alla fine di una gara siano quelle realmente utilizzate. Mi sembra che il processo non sia infallibile al 100%. A volte non sai perché i corridori cambiano bici dieci chilometri prima dell'arrivo. Voglio che tutti siano sicuri al 100% che cattureremo i truffatori. Non abbiamo paura di prendere grandi nomi. Vent’anni dopo Armstrong, il ciclismo ha riacquistato credibilità. È stato un processo lungo, ma se domani emergesse un caso di doping meccanico, questo potrebbe distruggere il nostro sport».

Copyright © TBW
COMMENTI
Un antidoping ma discreto
29 settembre 2024 10:36 Bullet
Se il problema è che si potrebbe distruggere il ciclismo basta non trovare mai un caso di doping meccanico o quantomeno non renderlo noto...non mi pare una novità.

Ma guarda....
29 settembre 2024 11:12 runner
Toh, mentre oggi chi alza dubbi sul fatto che da anni praticamente non esistono più dopati nel ciclismo ( salvo beccare qualche sporadico ciclista di terza schiera ) viene subito messo a tacere perché ormai " ciclismo è cambiato...",. Mentre oggi vediamo corridori surclassare altri in modo incredibilmente straordinario con performance stupefacenti, addirittura interviene Lappartient.... Evidentemente non è tutto oro quel che luccica....

Quindi...
29 settembre 2024 11:13 pickett
Il problema esiste,eccome;e potrebbe spiegare tante prestazioni al limite dell'impossibile.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


"En accord avec l'organisation, les commissaires ont retiré 15" au temps d'Israël-Premier Tech après l'incident survenu avec des manifestants pro-Palestine lors du chrono par équipes de la 5e étape de #LaVuelta25. L'équipe perd donc 39" sur UAE Emirates, contre 54"...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024