TOUR DE LANGKAWI. LA CORSA MALESE CHE SORRIDE AI CORRIDORI ITALIANI - LA STORIA

PROFESSIONISTI | 26/09/2024 | 08:15
di Giulia De Maio

Il conto alla rovescia per il Tour de Langkawi è iniziato. Domenica 29 settembre prenderà il largo la corsa malese che storicamente ha lanciato tanti giovani e regalato grandi soddisfazioni ai corridori italiani. Nella 28a edizione che si disputerà dal 29 settembre al 6 ottobre non mancheranno le ruote azzurre con ambizioni, a partire da Jakub Mareczko, che tra il 2016 e il 2022 ha conquistato 4 tappe al LtdL. I 22 team iscritti stanno raggiungendo in queste ore l'isola paradisiaca di Langkawi per uno degli ultimi sforzi della stagione che dopo 1.190 km in 8 tappe li porterà nel Borneo.


Ripercorrendo la storia del Tour de Langkawi spiccano diverse bandiere italiane, nell'albo d'oro la prima affianca il nome di Luca Scinto (MG-Technogym), vincitore della classifica generale nel 1997, seguito a ruota dal duo della Mapei Gabriele Missaglia e Paolo Lanfranchi, leader nei due anni successivi. Lanfranchi è riuscito nel bis nel 2001, missione riuscita oltre che a lui solo al colombiano José Serpa, Danilo Celano (in azione nella foto in apertura in maglia Sapura, ndr) è l'ultimo azzurro ad aver portato a casa la maglia più preziosa nel 2020. L'inglese Simon Carr vincitore dell'ultima edizione di questa corsa in cui l'Italia l'ha spesso fatta da padrona cercherà di ripetersi con la sua Ef Education Easypost.


Fino ad ora i corridori di casa nostra hanno vinto 89 tappe, contro le 31 dell'Australia e le 18 degli USA, permettendoci di comandare diverse classifiche legate alla storia del Tour de Langkawi. Andrea Tafi è il corridore che per più giorni (10) ha vestito la maglia di leader, seguito da Andrea Guardini a quota 9, che vanta però il primato di tappe tagliate a braccia alzate, addirittura 24. Grazie ai preziosi archivi del collega Jean François Quenet possiamo dirvi che la squadra che ha vinto più tappe è la Scrigno/Navigare/Panaria/CSF/Bardiani (37), che precede Aguardiente/Colombia-Selle Italia/Diquigiovanni/Androni (29), ISD/Farnese Vini-Neri-Sottoli/Vini Fantini/Southeast-Venezuela/Wilier Triestina (19), Astana (18) e Mapei (15).

La prima tappa conquistata da un corridore italiano risale alla Johor Bahru-Melaka 1997 di Andrea Tafi, a cui sono seguiti i centri di Luca Scinto, Gianni Bugno, Fabiano Fontanelli, Roberto Gaggioli, Mirko Rossato, Alessandro Petacchi (grande velocista che curiosamente nel 1999 si è imposto nella classifica degli scalatori), Dario Pieri, Giuliano Figueras, Luca Cei, Enrico Degano, Moreno Di Biase, Rinaldo Nocentini. Dagli anni 2000 sono state applaudite le vittorie di Ivan Quaranta, Paolo Bettini, Paolo Lanfranchi, Federico Colonna, Antonio Salomone, Elia Aggiano, Alberto Loddo, Filippo Savini, Mattia Gavazzi, Andrea Guardini, Marco Canola, Francesco Chicchi, Andrea Palini, Enrico Barbin, Riccardo Minali, Luca Pacioni, Manuel Belletti, Matteo Pelucchi e Marco Benfatto fino all'ultimo centro di Jakub Mareczko nella Sabak Bernam-Ipoh (Meru Raya) nel 2022. Come proseguirà la tradizione degli italiani in trionfo in Malesia? Tra pochi giorni lo scopriremo insieme.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024