TRITTICO LOMBARDO. SARA' LA COPPA AGOSTONI A LANCIARE UNA GRANDE EDIZIONE

PROFESSIONISTI | 23/09/2024 | 17:39

“Lei è ciclista o giù di lì…”. È lo spirito di Enzo Jannacci a benedire il Trittico Regione Lombardia 2024, presentato oggi al Belvedere Jannacci, 31° piano del Grattacielo Pirelli, in via Fabio Filzi a Milano, con la partecipazione del Presidente della Regione, Attilio Fontana.


Sarà un’edizione speciale, perché vedrà le tre prove disputarsi una dopo l’altra: la Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM a Lissone domenica 6 ottobre, la Coppa Bernocchi a Legnano lunedì 7, la Tre Valli Varesine a Varese martedì 8. Come l’anno scorso sarà dunque l’Agostoni, prima delle Grandi Classiche d’Autunno, a inaugurare il Trittico nella settimana che conduce a Il Lombardia, previsto sabato 12 ottobre.


Sulla base dei migliori piazzamenti nelle tre prove verrà incoronato il vincitore del prestigioso trofeo, nel cui albo d’oro figurano campioni quali Alejandro Valverde, Sonny Colbrelli e Vincenzo Nibali. Le gare saranno tutte trasmesse in diretta dalla RAI.

DICHIARAZIONI 

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia: “È una gioia poter essere parte dell’organizzazione del Trittico Lombardo. Ringrazio tutti coloro che vi contribuiscono, a ogni livello. Il Trittico è un momento di gioia, di gioia popolare, perché il ciclismo è qualcosa che fa parte della storia, della tradizione e della realtà della nostra Regione. È uno sport di fatica, ma anche di creatività, di sofferenza, di disciplina: tutti aggettivi che hanno a che fare con il modo di essere della nostra Regione. Sarà una bellissima edizione, auguro a tutti di potersi divertire e di apprezzare questo grande evento nella storia e nella tradizione del ciclismo in Regione Lombardia”.

Roberto Pella, Presidente della Lega Ciclismo: “La Lombardia è terra di ciclismo e ringrazio il Presidente Attilio Fontana e Regione Lombardia che supportano il nostro sport in un contesto da sempre leader per eventi e per campioni espressi. Ciclismo significa inoltre far conoscere e dare visibilità ai territori e alle loro bellezze, creando un volano di valorizzazione e di sviluppo concreto e diffuso. Sottolineo infine il grande lavoro dei nostri associati, che con professionalità e passione esprimono un livello qualitativo eccellente degli eventi, innalzando così il livello del nostro movimento sportivo”.

Federica Picchi, Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia: “Il Trittico Lombardo è uno degli eventi più attesi del nostro territorio. Queste tre competizioni ciclistiche sono diventate nel tempo autentiche celebrazioni dello sport, della fatica e della passione. La Coppa Agostoni, la Coppa Bernocchi e la Tre Valli Varesine rappresentano l’anima della nostra Lombardia. Invito il pubblico a vivere ogni secondo di queste competizioni con lo stesso entusiasmo di chi sarà in sella, perché il Trittico Lombardo è un patrimonio sportivo e culturale che ogni anno ci regala emozioni indimenticabili”.

Laura Borella, Sindaco di Lissone: “È un grande onore per noi sostenere la Coppa Agostoni, un evento di importanza internazionale che coinvolge la nostra comunità ed è un orgoglio per il nostro territorio. Un ringraziamento speciale va allo Sport Club Mobili Lissone per la loro dedizione nell’organizzazione dell’evento. Non possiamo dimenticare il legame tra la Coppa Agostoni e i Trofei d’Autore, simboli della nostra città e riconoscimento per i grandi campioni. Questi premi rappresentano l’eccellenza dei nostri laboratori artigianali e il talento dei designer locali e vogliono celebrare una manifestazione che è un connubio tra sport e tradizione”.

Marco Aldeghi, responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM“Banco BPM anche quest’anno è presente al fianco delle gare del Trittico Lombardo. Da 48 anni a Legnano, da 14 a Lissone e da 6 anni a Varese: abbiamo coronato il sogno di sostenere tutto il Trittico e continuiamo a farlo. Unire il brand Regione Lombardia e quello di Banco BPM ci rende orgogliosi, perché siamo la banca più presente in questo territorio. Vedere i nostri striscioni durante queste corse ci infonde una grande soddisfazione, è un modo di colorare le città, di sostenere lo sport e i suoi valori, di essere al fianco della gente, vicini alle nostre comunità e alle nostre aree di riferimento”.

Giovanni Mantegazza, Presidente di Apa Confartigianato Imprese: “Il ciclismo è molto più che uno sport: rappresenta un legame profondo con il nostro territorio e con la nostra gente, una passione che scorre nelle vene di chi lo pratica e di chi lo segue con entusiasmo. Siamo fieri anche quest’anno di poter presentare i Trofei d’Autore, realizzati con maestria dai nostri laboratori artigianali. Queste coppe non sono solo dei premi, ma vere e proprie opere d’arte che incarnano l’eccellenza e la cura per i dettagli che contraddistinguono il nostro territorio. Ringrazio sentitamente le nostre aziende: con la loro competenza e dedizione sono parte integrante del successo del Trittico Lombardo. Voglio esprimere il mio apprezzamento allo Sport Club Mobili Lissone e al suo Presidente Enrico Biganzoli per l’impegno costante e alla Sindaca Laura Borella che continua a sostenere con convinzione questo progetto”.

I TROFEI D’AUTORE PER I PRIMI TRE CLASSIFICATI DELLA COPPA AGOSTONI 2024

Agli atleti che occuperanno i tre ambiti gradini del podio della Coppa Agostoni 2024 andranno anche quest’anno i Trofei d’Autore: sotto l’egida di Apa Confartigianato Imprese, sono stati ideati dai designer del territorio e realizzati dagli artigiani dell’Associazione per valorizzare il legame tra il territorio e la storica corsa ciclistica.

1° classificato - “ZEFIRO” Realizzato da: Marmi Lamar - Eredi di Caspani Gilberto

“Il trofeo della Coppa Agostoni 2024 è stato realizzato in marmo spagnolo crema marfil spesso 6 centimetri. Il marmo è prevalentemente composto da carbonato di calcio e si forma attraverso un processo metamorfico che avviene tra rocce sedimentarie, il calcare e la dolomia, che provoca a sua volta una completa ricristallizzazione del carbonato di calcio e dà origine a un’infinità di cristalli di calcite o di dolomite. Il materiale si presta a essere trasformato e plasmato in oggetto artistico. Il trofeo mette in evidenza lo sport del ciclismo e la manifestazione in questione, la Coppa Agostoni, attraverso la finitura realizzata interamente a mano dal nostro scultore”.

2° classificato - “IL TRITTICO DELLE DELIZIE” - OMAGGIO A HIERONYMUS BOSCH Realizzato da: Res Artis

“Ho tratto l’idea ispiratrice del trofeo per la Coppa Agostoni facendo riferimento alla gara come appartenente al Trittico Lombardo. Nascita, giubilo e tormento, metafore della filosofia delle gare. Omaggiando Bosch, interpreto la sfera come riferimento al mondo che sarà, il quale custodisce al suo interno il trittico della vita... e quando il Trittico delle delizie si apre, la fontana della vita diventa ispirazione per il trofeo della gara da conquistare. Ecco che ora la sfera rappresenta il contesto e su di essa è applicata la Regione Lombardia come identificazione del luogo punteggiato dal posizionamento delle tre gare. Sopra di essa si eleva il calice della vita in cui dissetarsi di giubilo. Il trofeo è stato realizzato in legno di tiglio”.

3° classificato - “TRI-PODIO” Realizzato da: Semprelegno srl

“Tre è il numero perfetto. Tre sono i vincitori della corsa ciclistica che salgono sul podio. Ricomincio da tre è il titolo di un famoso film di Troisi. Partendo da questi spunti ho pensato che, dopo alcuni anni di assenza, ritornare a ideare e produrre il Trofeo d’Autore fosse un grande onore e una grande opportunità per me e la Sempre Legno. Ho pensato a masselli differenti per simboleggiare le differenti caratteristiche fisiche, tecniche e spirituali dei tre ciclisti premiati sul podio, ognuno con le proprie peculiarità, ma uniti da un’unica passione e un unico obiettivo: la corsa ciclistica”.

Organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone, la Coppa Agostoni giunge quest’anno alla 77esima edizione. Si svolgerà domenica 6 ottobre 2024, con partenza e arrivo a Lissone. Lo start alle 12.30, allo stabilimento CLEAF, con il chilometro zero in via Catalani presso la concessionaria Renault Bona. Il traguardo in via Giacomo Matteotti nel pomeriggio. Confermate 9 squadre World Tour. 2.600 metri di dislivello positivo per una lunghezza ridotta rispetto all’ultima edizione: 166,7 chilometri, con una serie di modifiche che hanno reso il percorso ancora più sicuro per i corridori. Cuore della corsa il tradizionale Circuito del Lissolo, da percorrere quattro volte: un saliscendi secco che potrebbe anticipare il nome del vincitore, sull’eco dei grandi campioni che hanno vinto la gara: Gimondi, Merckx, De Vlaeminck, Moser, Saronni, Battaglin, Fondriest, Bugno, Cassani, Tafi, Ullrich, Jalabert. Dal 1996 al titolo “Coppa Agostoni” si è aggiunto quello di “Giro delle Brianze”, perché è l’unica gara con percorso interamente brianzolo-monzese e lecchese.

Media partner della Coppa Agostoni 2024: Giornale di Monza.

foto di Carlo Monguzzi

coppaagostoni.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024