GIRO DELL’EMILIA, UN DOPPIO APPUNTAMENTO SEMPRE PIU' PRESTIGIOSO

PROFESSIONISTI | 21/09/2024 | 08:35

È stato presentato nell’incantevole scenario della Rocca di Vignola (Modena) il doppio appuntamento del Giro dell’Emilia che, come da tradizione, proporrà (sabato 5 ottobre) la gara maschile e quella femminile. Nel corso della presentazione sono stati illustrati tutti i dettagli del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite.


Alla presentazione hanno partecipato Emilia Muratori, Sindaca di Vignola, Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Roberto Pella, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Mattia Santori, Consigliere del Comune di Bologna, Andrea Rizzoli, Presidente BCC Felsinea, Davide Cassani, Presidente APT Servizi Emilia Romagna, e Giulia Fortunato, Presidente della Fondazione G. Marconi, in collegamento telefonico.


La partecipazione alle due gare si annuncia di altissimo livello. Tra gli iscritti della prova maschile figurano i vincitori delle medaglie d’oro dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, Remco Evenepoel (Strada e Cronometro) e Tom Pidcock (Mountain Bike) oltre a Tadej Pogacar, il fuoriclasse sloveno vincitore tra l’altro di Tre Tour de France e di un Giro d’Italia, al recente vincitore della Vuelta Espana e di un Giro d’Italia, Primoz Roglic che tenterà di conquistare il suo quarto Giro dell’Emilia, Jay Hindley, vincitore di un Giro d’Italia, l’ex campione del mondo Julian Alaphilippe, Richard Carapaz, Nairo Quintana, Eric Mas, oltre agli italiani Alessandro De Marchi, Diego Ulissi, Antonio Tiberi e tanti altri.

Tra le donne, oltre alla vincitrice delle edizioni 2023 e 2020, la danese Cecile Utrup Ludwig, ci saranno la campionessa olimpica della Madison, Vittoria Guazzini, la vincitrice del 2018 Rasa Leleivyte.

I PERCORSI

Quest'anno, la partenza del Giro dell'Emilia Granarolo avverrà da Vignola, una città che ha un legame profondo e duraturo con il mondo del ciclismo. Vignola non è solo conosciuta per le sue bellezze storiche e paesaggistiche, ma anche per essere stata il punto di arrivo della celebre Milano-Vignola, una competizione che ha fatto la storia del ciclismo italiano, per aver ospitato un campionato italiano, quello del 1996 vinto da Mario Cipollini, e tante edizioni del Trofeo Bruno Beghelli.

Le operazioni preliminari si terranno nell’area del Palazzo dei Contrari dalla celebre Rocca e nelle fasi iniziali i corridori affronteranno per quattro volte il circuito di Castelvetero, conosciuto come il circuito del Gessiere. Abbandonato il circuito il gruppo si dirigerà verso Samone fino a raggiungere Zocca, Vergato e Grizzana per poi dirigersi a Sasso Marconi dove, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita dello scienziato bolognese, grazie al patrocinio della Fondazione Guglielmo Marconi si terrà un traguardo volante. Si lambiranno quindi i luoghi cari a Guglielmo Marconi per affrontare i saliscendi di via Montechiaro nei pressi del celebre parco, teatro degli esperimenti dello scienziato bolognese per poi puntare verso Monte San Pietro e raggiungere la periferia di Bologna.

Un breve tratto sui Viali di Circonvallazione, quindi Porta Saragozza e l’Arco del Meloncello, ed ecco iniziare, la prima delle 5 ascese a fianco del portico più lungo e, probabilmente, più bello del mondo, inserito tra i patrimoni UNESCO.

Il primo passaggio sulla linea del traguardo del Colle della Guardia nei pressi del santuario della Madonna di san Luca segnerà quattro giri alla conclusione e sicuramente sarà in questi km, ormai famosi e ben noti a tutti, che si svilupperà l’azione decisiva, da cui uscirà il nuovo vincitore.

Il prossimo 5 ottobre, infatti, si correrà anche il Giro dell’Emilia Donne BCC Felsinea. Nata nel 2014 la versione femminile dell’Emilia è diventata uno degli appuntamenti che le squadre segnano con il circolino rosso sul proprio calendario. Anche l’albo d’oro è ricco di nomi importanti, tra i quali spicca quello dell’italiana Elisa Longo Borghini, vincitrice di tre edizioni.

Anche in questo caso le operazioni preliminari e la partenza si terranno a Vignola al Palazzo dei Contrari e le atlete, dopo aver affrontato un tratto parziale del circuito del Gessiere si dirigeranno verso san Giovanni in Persiceto, Cento e Pieve di Cento e, lungo la Persicetana, a Borgo Panigale, per poi rapidamente raggiungere la città di Bologna. Si percorre un breve tratto sui Viali di Circonvallazione, quindi Porta Saragozza e l’Arco del Meloncello, ed ecco iniziare la prima scalata al San Luca. Una volta terminata la prima ascesa, si dovrà percorrere un intero giro del circuito, di 9,2 km, comprendente la discesa di Casaglia e un’ulteriore scalata prima di giungere al traguardo finale dove a vincere un anno fa fu la danese Cecile Utrupp Ludwig.

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI GIRO DELL’EMILIA GRANAROLO

Red Bull - Bora – Hansgrohe: Roglic, Hindley

UAE Team Emirates: Pogacar, Almeida, Ayuso, Ulissi, A. Yates

Soudal Quick-Step: Evenepoel, Alaphilippe

Alpecin-Deceuninck: Conci, Gogl

Astana Qazaqstan Team: Fortunato

Bahrain Victorious: Tiberi, Bilbao, Caruso, Poels

Cofidis: Elissonde, Izaguirre

Decathlon Ag2r La Mondiale Team: A. Pret-Peintre

Ef Education – Easypost: Carapaz, Costa

Groupama-Fdj: Gaudu, Gregoire

Ineos Grenadiers: Pidcock, Arensman

Lidl-Trek: Bagioli, Ciccone, Lopez, Mollema

Movistar Team: Mas, Quintana

Team Jayco Alula: De Marchi, S. Yates

Team Visma | Lease A Bike: Bouwman, Jorgenson, Kelderman

Bingoal Wb: De Tier

Corratec Vini Fantini: Conti

Euskaltel-Euskadi: Martin

Israel - Premier Tech: G. Bennet, Frigo, Fulgsang, Riccitello, Woods

Q36.5 Pro Cycling Team: Brambilla

Team Polti Kometa: M. e D. Bais

Tudor Pro Cycling Team: Reichenbach

Vf Group-Bardiani Csf- Faizane': Pellizzari, Pinarello, Pozzovivo

Petrolike: Caicedo

SQUADRE GIRO DELL’EMILIA BCC FELSINEA DONNE ELITE

Fdj-Suez

Ceratizit - Wnt Pro Cycling Team

Fenix-Deceuninck

Human Powered Health

Lidl - Trek

Liv-Alula-Jayco

Movistar Team

Team Dsm-Firmenich Postnl

Uae Team Adq

Uno-X Mobility

A.S.D. K2 Women Team

Arkea - B&B Hotels Women

Aromitalia 3t Vaiano

Bepink - Bongioanni

Btc City Ljubljana Zhiraf Ambedo

Cofidis Women Team

Isolmant - Premac - Vittoria

Laboral Kutxa - Fundacion Euskadi

Team Mendelspeck Ge-Man

Top Girls Fassa Bortolo

Wcc Team

 

www.gsemilia.itwww.girodellemilia.com

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024