L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DELLE SETTE CHIESE, SAN FILIPPO NERI E UNA NUOVA IDEA... GALLERY

NEWS | 17/09/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Era un sacerdote da strada, semplice, umile, essenziale, tanto da adattarsi a vivere anche sotto i ponti. Fu riconosciuto come protettore di insegnanti ed editori, bambini e portieri, soprattutto viandanti. E fu chiamato “il Santo della gioia” e “il Maestro del buonumore”. San Filippo Neri.


Fu lui, nel 1552, da solo, e dal 1559, con i fedeli, a ripristinare il giro delle sette chiese, che risale al VII secolo ed è poi entrato nel linguaggio comune con un’accezione negativa, quella di girare a vuoto, perdendo tempo ed energie, senza trovare ascolto. Durante il pellegrinaggio venivano recitati i sette Salmi penitenziali (6, 31, 37, 50, 101, 129 e 142) per invocare il perdono dei sette peccati capitali (superbia, avarizia, invidia, ira, lussuria, golosità e pigrizia) e chiedere le sette virtù contrarie (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, fede, speranza e carità). Il pellegrinaggio – circa 25 km – si completava in due giorni, il giovedì e il venerdì di Pasqua.


Nell’ambito della Settimana europea della mobilità l’irresistibile Gianfranco Di Pretoro, responsabile delle piste ciclabili e sicurezza della Federazione ciclistica italiana per il Lazio, ha scritto una lettera e l’ha indirizzata all’arcivescovo Rino Fisichella, al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e al presidente della commissione speciale per il Giubileo del 2025 Dario Nanni. Oggetto: il giro ciclistico delle sette chiese. Partenza e arrivo alla Basilica di San Pietro, in via della Conciliazione, totale 25 km, tempo di percorrenza in bicicletta circa tre ore e 15 minuti. Obiettivo: “I ciclisti raggiungeranno le sette basiliche per pregare, osservare e meditare nonché ottenere negli appositi info point i timbri da collocare sulle credenziali nominative che attestino il loro passaggio”.

Di Pretoro e gli amici dell’associazione sociale Bike4City hanno pedalato lungo il percorso, annotando, rilevando, fotografando non solo le bellezze ma anche gli eventuali disagi (scalinate, auto in sosta, sottopassi…). Le tappe: dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura; dalla Basilica di San Paolo alla Basilica e Catacombe di San Sebastiano; dalla Basilica e Catacombe di San Sebastiano alla Basilica di San Giovanni in Laterano; dalla Basilica di San Giovanni in Laterano alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme; dalla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme alla Basilica di San Lorenzo fuori le mura; dalla Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura alla Basilica di Santa Maria Maggiore; e dalla Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Di Pretoro e Bike4City propongono segnaletiche, corsie, piccoli lavori stradali sui marciapiedi; mostrano la mappa al link https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1NyKIeMr9mVhPIPP45lPu7FrJLxlrkq0&usp=sharing; invitano a una nuova esplorazione del giro sabato 21 settembre, partenza alle 16, sempre da via della Conciliazione; e attendono, fiduciosi, una risposta (da chi di dovere) alla loro lettera.

San Filippo Neri in bicicletta. Chi l’avrebbe mai detto?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024