L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DELLE SETTE CHIESE, SAN FILIPPO NERI E UNA NUOVA IDEA... GALLERY

NEWS | 17/09/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Era un sacerdote da strada, semplice, umile, essenziale, tanto da adattarsi a vivere anche sotto i ponti. Fu riconosciuto come protettore di insegnanti ed editori, bambini e portieri, soprattutto viandanti. E fu chiamato “il Santo della gioia” e “il Maestro del buonumore”. San Filippo Neri.


Fu lui, nel 1552, da solo, e dal 1559, con i fedeli, a ripristinare il giro delle sette chiese, che risale al VII secolo ed è poi entrato nel linguaggio comune con un’accezione negativa, quella di girare a vuoto, perdendo tempo ed energie, senza trovare ascolto. Durante il pellegrinaggio venivano recitati i sette Salmi penitenziali (6, 31, 37, 50, 101, 129 e 142) per invocare il perdono dei sette peccati capitali (superbia, avarizia, invidia, ira, lussuria, golosità e pigrizia) e chiedere le sette virtù contrarie (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, fede, speranza e carità). Il pellegrinaggio – circa 25 km – si completava in due giorni, il giovedì e il venerdì di Pasqua.


Nell’ambito della Settimana europea della mobilità l’irresistibile Gianfranco Di Pretoro, responsabile delle piste ciclabili e sicurezza della Federazione ciclistica italiana per il Lazio, ha scritto una lettera e l’ha indirizzata all’arcivescovo Rino Fisichella, al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e al presidente della commissione speciale per il Giubileo del 2025 Dario Nanni. Oggetto: il giro ciclistico delle sette chiese. Partenza e arrivo alla Basilica di San Pietro, in via della Conciliazione, totale 25 km, tempo di percorrenza in bicicletta circa tre ore e 15 minuti. Obiettivo: “I ciclisti raggiungeranno le sette basiliche per pregare, osservare e meditare nonché ottenere negli appositi info point i timbri da collocare sulle credenziali nominative che attestino il loro passaggio”.

Di Pretoro e gli amici dell’associazione sociale Bike4City hanno pedalato lungo il percorso, annotando, rilevando, fotografando non solo le bellezze ma anche gli eventuali disagi (scalinate, auto in sosta, sottopassi…). Le tappe: dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura; dalla Basilica di San Paolo alla Basilica e Catacombe di San Sebastiano; dalla Basilica e Catacombe di San Sebastiano alla Basilica di San Giovanni in Laterano; dalla Basilica di San Giovanni in Laterano alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme; dalla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme alla Basilica di San Lorenzo fuori le mura; dalla Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura alla Basilica di Santa Maria Maggiore; e dalla Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Di Pretoro e Bike4City propongono segnaletiche, corsie, piccoli lavori stradali sui marciapiedi; mostrano la mappa al link https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1NyKIeMr9mVhPIPP45lPu7FrJLxlrkq0&usp=sharing; invitano a una nuova esplorazione del giro sabato 21 settembre, partenza alle 16, sempre da via della Conciliazione; e attendono, fiduciosi, una risposta (da chi di dovere) alla loro lettera.

San Filippo Neri in bicicletta. Chi l’avrebbe mai detto?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024