SETTIMA EDIZIONE DI IBF-ITALIAN BIKE FESTIVAL, UN’EXPERIENCE “IN SELLA” DA NON PERDERE

EVENTI | 06/09/2024 | 08:17

Il prestigioso Misano World Circuit “Marco Simoncelli” si prepara all’evento bike più atteso in Italia e in Europa con la settima edizione dell’IBF-Italian Bike Festival, il salone internazionale di riferimento B2B e B2C dedicato alla bici e alla mobilità slow e sostenibile.


Il taglio del nastro inaugurale è in programma venerdì 13 settembre alle 12 sulla terrazza del Pit Building, con pre-apertura ai media ed operatori del settore a partire dalle 9.


All’IBF-Italian Bike Festival, organizzato da Movestro con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, sono attesi, oltre ai buyer ed operatori del settore, migliaia di appassionati di bici provenienti da moltissimi paesi d’Europa, oltre ai grandi nomi del ciclismo nazionale ed internazionale, tra gli altri, Fabio Aru, Mario Cipollini, Claudio Chiappucci, Filippo Ganna, Francesco Moser, Vincenzo Nibali.

La manifestazione, che si chiuderà domenica 15 settembre, sarà una vera e propria experience per gli amanti delle due ruote, e vedrà la partecipazione di oltre 600 brand tra i migliori del settore su una superficie di 60mila metri quadrati. Sempre al passo con le nuove tendenze, ad IBF saranno presentati in anteprima gli ultimi modelli di bici e dei prodotti più innovativi, dall’abbigliamento agli accessori più tecnologici e sarà possibile testare le bici delle aziende.

Misano Adriatico si trasformerà quindi per tre giorni nella capitale della mobilità sostenibile, con servizi di trasporto intermodali a basso impatto ambientale riservati ai visitatori grazie alle partnership con Trenitalia e Shimano.

Due le aree dedicate ai test bike per provare le novità delle aziende: “Yamaha Off Road Arena” (MTB, e-MTB, ciclocross e gravel) e “Campagnolo Road Circuit” (bici da corsa di ogni tipo, bici urban e tutti i mezzi per la mobilità dolce).

A rinsaldare il legame sempre più forte tra mondo bike e promozione del territorio attraverso il cicloturismo ci saranno 17 incontri di approfondimento e networking nell’”Arena Talk Turismo”: a parlare di itinerari, ciclovie, tradizioni, territori e best practice saranno i rappresentanti delle diverse regioni e province italiane, tra le quali, oltre all’Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Da segnalare anche il ricchissimo palinsesto di gare de “La Gialla Cycling”, alla sua terza edizione, con molte novità: dalla possibilità di creare la propria squadra e concorrere alla premiazione come “squadra più numerosa” nei percorsi “La Gialla Strada” e “La Gialla Gravel”, alla pedalata aggregativa dedicata alle famiglie.

Per gli amanti del vintage, sabato 14 settembre alle 14.30, i riflettori saranno tutti per la “La Carica delle Grazielle”, parata in sella alla mitica bici Graziella o ad una delle sue “cugine”, un’esperienza unica con premi per i look più originali. Non mancheranno le attività dedicate alle famiglie e ai piccoli “ciclisti in erba”. All’interno del MWC Square ci sarà la “Skills Pump Track”, una pista progettata per le BMX e le dirt bike, perfette per eseguire acrobazie aeree e per correre su piste sterrate; mentre nell’area “Kids Pump Track” i più piccoli attraverso l’utilizzo delle balance bike, le biciclette senza pedali, avranno l’opportunità di salire in sella e provare a pedalare.  Ci sarà anche il Bike Park “al Campetto”, l’area speciale per i ciclisti di tutte le età e di tutti i livelli, con il salto con atterraggio su un airbag.

INFORMAZIONI UTILI PER I VISITATORI

Orari d’apertura al pubblico (ingresso consentito fino a 30 minuti prima della chiusura)

venerdì 13 settembre dalle 12 alle 19; sabato 14 settembre dalle 10 alle 19; domenica 15 settembre dalle 10 alle 18. L’accesso ad IBF-Italian Bike Festival è gratuito con registrazione obbligatoria al seguente link: https://italianbikefestival.net/registrati/

Per raggiungere il Misano World Circuit   

https://italianbikefestival.net/come-arrivare/

in auto: prendere l’uscita autostradale per Cattolica

in treno: da Riccione proseguire con il collegamento per Misano Adriatico

in aereo: con voli nazionali ed internazionali dagli aeroporti di Bologna, Milano, Rimini

Collegamenti

Trenitalia, Official Green Carrier dell’IBF, garantirà un potenziamento sulla tratta che porta a Misano Adriatico, attivando anche la fermata straordinaria a Misano su alcuni collegamenti Intercity della linea Adriatica.

Coloro che esibiranno all’ingresso un biglietto Intercity, Intercity Notte o Regionale di Trenitalia con destinazione Misano, Pesaro, Cattolica, Rimini, e con data di viaggio nel periodo compreso tra i 2 giorni antecedenti e il giorno stesso dell’ingresso all’IBF-Italian Bike Festival, potranno usufruire del “salta la fila”.

Un ulteriore servizio gratuito dalle stazioni di Riccione e Misano Adriatico consentirà di percorrere l’ultimo miglio a bordo delle navette a metano di Start Romagna.   

Shimano Bike Parking

All’ingresso di via del Carro 30 sarà allestito un grande parcheggio custodito e gratuito per bici, aperto venerdì 13 settembre (dalle 9 alle 19), sabato 14 settembre (dalle 10 alle 19) e domenica 15 settembre (dalle 10 alle 18).

Maggiori informazioni

IBF - Italian Bike Festival  https://italianbikefestival.net/

La Gialla Cycling               https://giallacycling.com/

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024