BORGO, CAPITALE DEL CICLISMO GIOVANILE: NEL WEEKEND 5 CORSE IN DUE GIORNI

GIOVANI | 06/09/2024 | 08:00

Andata in archivio la Coppetta d’Oro dei record, con 1470 baby ciclisti della categoria Giovanissimi in gara nello scorso fine settimana, Borgo Valsugana si appresta a vivere un altro weekend all’insegna del ciclismo giovanile: l’appuntamento clou è in calendario domenica 8 settembre con la 56ª Coppa d’Oro, che vedrà schierati ai nastri di partenza circa 500 Allievi, preceduta sabato 7 settembre dalla 24ª Coppa Rosa per Allieve e dalle quattro corse (due al maschile e due al femminile) della 17ª Coppa di Sera per Esordienti. Al via si presenteranno in totale oltre 1200 promesse delle due ruote, che sognano di inserire il proprio nome nel prestigioso albo d’oro dell’evento organizzato dal Veloce Club Borgo.


Il programma del fine settimana verrà aperto sabato alle 11 dalla Coppa Rosa per Allieve, che si svilupperà sul classico percorso di 60,7 chilometri, con partenza e arrivo nella centralissima via Spagolla. Saranno 157 le under 16 schierate ai nastri di partenza: la starting list verrà aperta dalla campionessa italiana in carica Elisa Bianchi, poliedrica atleta bresciana che in stagione ha collezionato due maglie tricolori (ciclocross e corsa su strada), poi argento nel cross country. Bianchi fu terza dodici mesi fa a Borgo e quest’anno punta al bersaglio grosso.


Al via ci saranno tutte le prime dieci classificate degli Italiani del luglio scorso: Bianchi dovrà fare in conti con la modenese Alessia Orsi e la veronese Matilde Rossignoli, argento e bronzo ai tricolori su strada, ma anche con la leader della classifica nazionale di categoria, la mantovana Maria Acuti, già otto volte a segno in stagione e vittoriosa a Borgo da esordiente. Nella lista delle possibili protagoniste vanno inserite anche la vicentina Linda Rapporti (sei successi nel 2024), la trentina Agata Campana (cinque vittorie stagionali), le figlie d’arte Azzurra Ballan e Giorgia Pellizotti e la lombarda Anna Bonassi (a segno per due anni consecutivi alla Coppa di Sera), senza dimenticare la presenza della rappresentativa tedesca, presente in Valsugana con sei atlete.

Sono circa 600, poi, gli Esordienti (maschi e donne) che nel pomeriggio, a partire dalle 14, daranno vita alle quattro corse della Coppa di Sera. Le gare andranno in scena su un doppio circuito, un primo pianeggiante di 6,5 chilometri e un secondo più impegnativo di 7,9 chilometri, caratterizzato da uno "muro" di 700 metri al 10% di pendenza, che gli Esordienti maschi 2008 affronteranno due volte (una volta per le altre tre categorie).
Anche in questo caso, saranno al via tutti i migliori giovani talenti provenienti da tutta Italia. Tra i classe 2011 gli occhi saranno puntati sui campioni italiani Carlo Ceccarello (Ciclistica Monselice) e Sveva Bertolucci (toscana del Gs Capannori), che dovranno però vedersela con l’agguerrita concorrenza, con il trentino Nicolò Trainotti (bronzo tricolore) e la pattuglia di casa del Veloce Club Borgo che proveranno a sfruttare la spinta del pubblico di casa. Tra le classe 2010 la starting list sarà aperta dalla friulana Anna Momesso, oro agli Italiani in Toscana due mesi fa, con la trevigiana Matilde Carretta (sette vittorie in stagione) a caccia del bis dopo il successo conseguito l’anno scorso tra le “primo anno”, seguita a ruota da Nina Marinini (Biesse Carrera), ma anche dalle trentine Camilla Tezzele (bronzo alla rassegna tricolore) ed Eleonora Sicheri, entrambe già a segno nel 2024.

Tra gli Esordienti secondo anno maschi, invece, il pronostico è particolarmente aperto: tra i candidati alla vittoria spiccano i plurivincitori in stagione Andrea Fiacco (Team Coratti), Lorenzo Soldarini del Pedale Ossolano (vittorioso nel 2023 tra i "primo anno"), Laerte Scappini (Team Valdinievole) e Sebastiano D’Aiuto (Pedale Manzanese), mentre tra i regionali c’è attesa per i combattivi gemelli della Libertas Laives Pier Davide e Luis Mauri Macas Jimenez e per il campione provinciale trentino Giacomo Carlin (Forti e Veloci).

Domenica 8 settembre, quindi, sarà la volta della 56ª Coppa d’Oro, con 484 atleti al via (gli iscritti avevano addirittura toccato quota 700). Le luci dei riflettori saranno puntate sul campione italiano Allievi, il bolzanino Brandon Fedrizzi, che proverà a regalare un nuovo successo alla Forti e Veloci, vittoriosa lo scorso anno con Alessio Magagnotti, ora protagonista tra gli juniores. Fedrizzi non avrà vita facile: a rendergli dura la vita ci proveranno in primis i veneti Lorenzo Campagnolo e Lorenzo Ceccarello (8 e 5 successi nel 2024, contro i 18 di Fedrizzi), ma la lista dei pretendenti alla vittoria è lunga e prosegue con il veronese Guido Viero, il lombardo Luca Frontini e il marchigiano Tommaso Cingolani, giusto per citare qualche altro nome. Non va trascurata la presenza di due team sloveni, tra cui il Pogi Team di Tadej Pogacar, di due atleti danesi (novità di questa edizione) e della rappresentativa britannica. Il via verrà dato alle 10.30 e i chilometri da percorrere saranno 88, con la salita di Telve da affrontare due volte nelle fasi conclusive, trampolino di lancio per gli aspiranti vincitori.

Il programma

Sabato 7 settembre
24ª COPPA ROSA (Allieve)
- ore 10.30: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 11.00: partenza da via Spagolla
- ore 12.45: arrivo in via Spagolla

17ª COPPA DI SERA (Esordienti maschi e femmine, 1° e 2° anno)
- ore 13.30: presentazione squadre in piazza Degasperi
- ore 14.00: partenza prima corsa
- ore 18.30: arrivo ultima corsa in via Spagolla

Domenica 8 settembre
56ª COPPA D’ORO
- ore 9.00: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 10.30: partenza da via Spagolla
- ore 13.00: arrivo e premiazione ufficiale in via Spagolla

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024