VELODROMO A LUCCA? DOPO LA PROPOSTA DI IVANO FANINI, SI APRE IL DIBATTITO

NEWS | 18/08/2024 | 08:15

Come un sasso lanciato in uno stagno crea cerchi che via via si allargano sempre di più, così la proposta di Ivano Fanini di mettere gratuitamente a disposizione un terreno sul quale realizzare un nuovo velodromo in Lucchesia sta creando un dibattito sempre più ampio.


L'idea è ovviamente allo stato embrionale, ma l'idea comincia a correre, viene raccolta, potrebbe essere rilanciata e magari sostenuta.


IL CONSIGLIERE REGIONALE. «L’idea lanciata da Ivano Fanini, uno dei migliori dirigenti sportivi lucchesi, da decenni nel ciclismo di alto livello, di realizzare un velodromo a Lucca, sulla scia delle affermazioni olimpiche, è molto suggestiva e merita una profonda riflessione - ha commentato Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale -. Chiaramente si tratta di un’opera piuttosto costosa ma potremmo partire già con il piede giusto, visto che lui stesso si è offerto di mettere a disposizione 20mila metri quadri di terreno nella zona di Segromigno in Piano. Trovare i fondi per un investimento che potrebbe portare grandi vantaggi grazie al turismo sportivo e alla ulteriore notorietà che questa struttura veicolerebbe, se sfruttata a dovere, è certamente una impresa complicata, ma invito tutti a ragionare sugli aspetti positivi che un velodromo potrebbe comportare per Lucca e il suo territorio. Una realtà quella lucchese, dove il ciclismo annovera molti praticanti, tanti appassionati e un numero importante di big del passato recente come Mario Cipollini, Michele Bartoli, Walter Riccomi, Marco Giovannetti, Alessandro Petacchi e sicuramente me ne dimentico qualcuno, che può trovare la sua consacrazione con un impianto di questo tipo».

«Da parte mia mi impegno a fare qualche sondaggio – conclude – a parlarne in giro per capire se possiamo mettere in moto questa macchina. Il tema dello sviluppo e recupero dell’impiantistica sportiva è un argomento sul quale abbiamo lavorato e ci siamo impegnati molto, anche per la creazione di un calendario degli eventi sportivi almeno provinciale che valorizzi il lavoro di tutti e eviti sovrapposizioni».

IL SINDACO DI CAPANNORI. Anche Giordano Del Chiaro, sindaco di Capannori, è rimasto colpito dall'iniziativa: «La proposta avanzata da Fanini è molto interessante e l’idea è senza dubbio condivisibile. Avrebbe un senso realizzare una simile struttura in Lucchesia vista la storica tradizione che lo sport delle due ruote a pedali ha da noi. Per passare ad uno sviluppo concreto ed operativo è necessario però trovare partnership private, non solo per un discorso economico ma anche per futura gestione, della quale il Comune non potrà accolarsi l'onere».

Copyright © TBW
COMMENTI
Si si
18 agosto 2024 11:27 Hal3Al
il solito bla bla bla,se fosse per uno stadio nuovo hai voglia in quanti si fanno avanti.
Mentalità piccola piccola,sono anni che i tecnici e atleti della pista fanno risultati stratosferici in rapporto alla situazione degli impianti a disposizione.

Sì al velodromo nella piana di Lucca
18 agosto 2024 11:58 StediLucca
Complimenti al Sig. Fanini che ha intrapreso questa iniziativa e smettetela di fare commenti che non portano a niente anziché supportare queste iniziative. Mancano gli impianti, va garantita sicurezza ai ciclisti e va salvaguardare il lavoro importante che i tecnici federali e regionali svolgono per il settore pista. Un velodromo è le attività connesse portano economia locale ( ristoranti - alberghi- ricettività) e grandi eventi che aiutano alla promozione del territorio in tutto l'arco dell'anno. Gli amministratori si facciano carico della fattibilità di un progetto del genere nella piana di Lucca attraverso i canali con l aiuto di regione e governo. Chiaramente ci sono aziende che non si sono mai tirate indietro per un progetto del genere. Non perdiamo altro tempo.

StediLucca
18 agosto 2024 17:52 Hal3Al
Scusi commenti che non portano a niente,non ho detto come Bullet che no vogliamo il velodromo,anzi...solo che lascia perplessi e dubbiosi il progetto visto già quanto detto dal sindaco che si è già parato contro spese a carico.
Vorrei sapere i 700 milioni del PNNR destinati allo sport come pensano di spenderli e dove.Lungimiranza poca.

Permettetemi una domanda
18 agosto 2024 18:11 Cyclo289
Si tratterebbe di un velodromo coperto o scoperto?

bla bla bla
18 agosto 2024 19:35 VERGOGNA
vediamo di sistemare montichiari e finire quello in veneto invece che scrivere fesserie... che poi ci troviamo con un'altra mezza colata di cemento non finita

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024