LONARDI. «LA MIGLIORE ANNATA DELLA CARRIERA! LA BICI NON È SOLO UN LAVORO, È LA MIA PASSIONE»

INTERVISTA | 13/08/2024 | 08:16
di Comunicato Polti Kometa

Tornare a correre dopo quasi due mesi al Tour du Limousin, per continuare da dove ci si è presi una pausa rigenerante: la striscia di (per ora) 7 top-10 consecutive in volata, iniziata con l’ultima tappa del Giro d’Italia a Roma e proseguita a giugno con ZLM Tour e Giro di Slovenia. Dopo tanto sprintare, Giovanni Lonardi si è preso un periodo di stacco e poi ha ripreso gradualmente a lavorare nel ritiro di Bormio fino a raggiungere il pieno regime per il rientro in gara.


“Per fortuna ho potuto prepararmi sulle mie colline della Valpolicella, salvandomi un po’ dal caldo!”


Scherza, ma non troppo, il velocista classe ’96 del Team Polti Kometa, col tono gioviale che spesso sfocia in una goliardia canora che coinvolge i compagni. “Non sono mica bravo come il chitarrista Double e il pianista Pietrobon — chiarisce Lona — però ascoltare musica insieme è uno dei segreti del nostro gruppo.”

E i risultati in strada si vedono: siete sempre uniti e tu personalmente, oltre a tantissimi piazzamenti, quest’anno hai vinto classifica a punti ad Antalya e terza tappa del Giro di Turchia!

“Sarei stato più contento con altre due o tre vittorie, lo ammetto, ma non posso che essere soddisfatto del trend cominciato nell’estate 2023. Sono quasi sempre lì davanti, la costanza è importante e questa è la mia miglior stagione in carriera. La corsa rosa poi è stata il culmine: un emozionante viaggio per l’Italia e uno scenario ciclistico di prim’ordine, dove ho sentito ottime sensazioni e sono pure andato a podio nell’11^ tappa vinta dalla maglia ciclamino Milan.”

Al terzo anno in questa squadra, come ti trovi?

“Molto bene, nel nostro piccolo siamo un team con una bella mentalità. Miriamo a far bene ovunque, compatibilmente col livello della corsa: che sia un appuntamento di massimo prestigio come Giro d’Italia, Milano Sanremo, Tirreno-Adriatico o Il Lombardia, oppure le altre occasioni di minor categoria UCI dove si possono presentare le maggiori occasioni.”

Con chi hai legato di più?

“Non farei un nome specifico. Sicuramente ragazzi come Pietrobon, Maestri e i fratelli Bais li conoscevo da prima di passar professionista.”

Ci descriveresti cosa provi subito prima, durante e subito dopo la volata?

“Quando passi i 10 km dal traguardo comincia a salire l’adrenalina, non hai troppo tempo per pensare ma provi a posizionarti nel miglior modo possibile senza rallentare. Nello sprint scarichi tutto e rimani per alcuni momenti in quella trance agonistica pure dopo l’arrivo. Infine, a mente fredda, inizi a ripercorrere tutto quanto e rifletti su cosa hai fatto giusto e cosa hai sbagliato.”

Qual è la particolarità principale dell’essere un velocista?

“Noi ci giochiamo tutto in attimi e la fortuna o un piccolo dettaglio possono fare totalmente la differenza. Puoi essere nelle posizioni di testa ma ribaltarsi la situazione in mezzo secondo, o al contrario magari la dai subito per persa e invece si apre un buco dove infilarti all’improvviso. A maggior ragione per una formazione come la nostra, che corre benissimo ma non ha un treno come quelli dei WorldTeam più forti, è quasi una lotteria dove non conta solo la potenza.”

Con l’altro sprinter Peñalver vi sfidate in allenamento?

“Certamente, nei ritiri capita. Durante la stagione ci vediamo poco perché giustamente tendiamo a seguire calendari diversi.”

Uscendo dal ciclismo e riprendendo il riferimento iniziale al tuo territorio: vieni da una zona del Veneto rinomato per i vini…

“E dal mio stesso paese, Marano, vengono un attuale corridore World Tour come Formolo e un ex professionista come Zardini, anche se loro si sono trasferiti altrove mentre io vivo ancora qui: tremila abitanti, ben tre professionisti. Dalle nostre parti si dice che un buon rosso, con moderazione, fa bene pure ai ciclisti!”

Ecco infine una mini-raffica di domande per conoscere ancor meglio Giovanni Lonardi:

La prima volta su una bicicletta?

“Da piccolissimo perché è un’autentica passione di famiglia, ma a livello agonistico ho iniziato relativamente tardi: a 14 anni”

Che studi hai fatto?

“Ho studiato all’istituto tecnico Gugliemo Marconi di Verona, dove ho conseguito il diploma di perito elettronico”

Hai praticato altri sport oltre al ciclismo da ragazzino?

“Ne ho praticati da sempre, soprattutto sci e calcio, ma poi sono andato a vedere alcune gare vicino casa e sono andato deciso sulla bicicletta”

Segui altri sport? (se sì, per quale atleta o squadra tifi?)

“Sono milanista ma guardo un sacco di sport, soprattutto quelli invernali e il tennis”

Genere musicale, cantante e canzone preferita?

“Non un artista in particolare, ma ascolto parecchia musica latina e spagnola”

Film e/o Serie tv preferita?

“Anche qui sono vicino alla Spagna, in un certo senso: la Casa di Carta”

La tua passione o il tuo hobby più particolare?

“Mi piace dire che è… la bici: quando non pedalo per lavoro, lo faccio per andare in giro e vivere la natura”

 

Quando si dice, fare della propria passione la propria vita. E con questi legami col mondo spagnolo da parte di un ciclista italiano, il Team Polti Kometa era la squadra del suo destino!

[Foto di MAURIZIO BORSERINI]

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024