UCI. A BURGOS L'ESPERIMENTO DELLE RADIOLINE PER DUE SOLI CORRIDORI PER SQUADRA: SCOPRIAMO COME E' ANDATA

PROFESSIONISTI | 10/08/2024 | 14:23
di Bibi Ajraghi

Sulle strade della Vuelta a Burgos, corsa di categoria 2.PRO che si è conclusa venerdì con la vittoria dello statunitense Sepp Kuss, è stata testata dall'UCI una nuova disposizione per quanto rigaurda l'utilizzo delle radioline. Solo due corridori per ogni squadra, identificati da un nastro sul braccio, hanno potuto utilizzarle.


A questo riguardo, abbiamo raccolto la testimonianza di un corridore che conosce le gare di tutte le categorie, avendo militato a lungo in formazioni Continental (anche italiane) e Professional prima di passare l'anno prossimo nel World Tour: Paul Double, scalatore inglese della Polti Kometa promesso sposo della Jayco AlUla.


«L'idea di fondo è chiaramente quella di ridurre lo stress e la pressione da parte dei direttori sportivi, quindi il rischio di eccessiva concitazione e incidenti - ci ha detto Double, classificatosi 29° nella generale a 2'05'' dal vincitore Kuss - ma in fin dei conti siamo ben pagati per correre e conosciamo il piano gara e le ambizioni nostre e della squadra già dalla partenza, quindi non penso cambi molto. Semmai le radioline sono molto utili all'ammiraglia per fornirci consigli e indicazioni anche alla sicurezza, non averle (o averle in un numero limitato di corridori) aumenta invece il caos e le incomprensioni in gruppo. Toglierle rappresenta secondo me una diminuzione della "professionalità" in gara, penso ci siano altri aspetti che possano essere migliorati per rendere il ciclismo più sicuro...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Avrei chiesto
10 agosto 2024 15:02 Arrivo1991
Avrei chiesto a corridori piu' esperti.

SI
10 agosto 2024 16:37 a01500
Per me la radiolina va usata da tutti i corridori. Il ciclismo è sport individuale ma in questi anni la squadra ha sempre più importanza e il d.s dall'ammiraglia ha difficoltà a comunicare. In caso di incidenti meccanici o di rischi sul percorso la comunicazione deve essere più tempestiva possibile

@arrivo
10 agosto 2024 16:39 Bullet
Bravo, ma fatta notare la cosa e soprattutto che per ora non ha ancora corso in un team wt il commento è stato cassato. Chissà perché.

Identikit del corridore più esperto
10 agosto 2024 16:43 KTMeSM23
Illuminaci sui criteri di selezione del corridore da intervistare...nel frattempo il "poco esperto" Paul Double ha centrato in pieno tutte le criticità e l'inutilità dell'eventuale applicazione di questa assurda regola.

@ kmt
10 agosto 2024 17:30 Arrivo1991
Senza far polemica e senza scomodare il vincitore Kuss, penso che i corridori del Wt, ne sappiano leggermente meglio di corse, stress e criticita' rispetto a Double. Inultilita' ? Prima va sperimentata bene e a lungo

Esperimento
10 agosto 2024 17:54 Bicio2702
ridicolo. O la usa tutta ka squadra o nessuno. Darla a 2 corridori, se per problemi fisici se ne ritira 1 o per sfortuna tutti e 2, niente radio in squadra. E quindi fallimento.

Considerazione
10 agosto 2024 18:20 italia
La solita regola idiota ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024