PARIS 2024. OMNIUM: BENJAMIN THOMAS D'ORO, VIVIANI NONO

PARIGI2024 | 08/08/2024 | 17:00
di Giulia De Maio

Un torneo duro, velocissimo, esplosivo: è quello dell'omnium olimpico. Quattro prove - scratch, tempo race, eliminazione e corsa a punti -, una prevedibile lotta punto a punto, da seguire con il fiato sospeso. E per l'Italia in pista c'è il grande capitano Elia Viviani, l'uomo che con le sue imprese ha letteralmente ridato vita al movimento della pista italiana. Non va dimenticato infatti che alle Olimpiadi di Londra nel 2012 a rappresentare l'Italia c'era un solo uomo: Elia Viviani.


SCRATCH. Il francese Benjamin Thomas ha vinto la prima prova dopo aver guadagnato un giro con Larsen, Fabio Van den Bossche e Van Schip che hanno chiuso nell'ordine. Viviani si è fatto chiudere un po' nella volata finale e ha concluso in dodicesima posizione.


TEMPO RACE. Nella seconda prova, la Tempo Race, vittoria del belga Fabio van den Bossche che, come il ceco Jan Vones e lo svizzero Alex Vogel è riuscito a prendere un giro di vantaggio sui rivali. Nei 40 giri da affrontare Viviani è parso soffrire la gara meno congeniale alle sue caratteristiche, riuscendo a cogliere solo un punto nell'ultima tornata, e in vista della sua amata eliminazione si presenta 13° nella classifica provvisoria guidata dal vincitore di questa seconda prova.

«Ho appena parlato con Elia, mi ha detto di essere andato un po’ in confusione nella tempo race: ci vuole anche un po’ di fortuna perché ha tentato di prendere dei treni che non sono andati e ne ha lasciati andare altri che invece hanno guadagnato il giro. È evidente che le prime due prove non sono andate come speravamo ma ce ne sono altre due e ce la giochiamo fino in fondo in un omnium evidentemente molto equilibrato che si deciderà sul filo dei punti» è il commento del CT Marco Villa dopo 2 delle 4 prove.

ELIMINAZIONE. Nell'Eliminazione, di cui Elia Viviani in carriera ha vinto due titoli mondiali, l'azzurro inizia la sua rimonta con una corsa da maestro che lo vede chiudere al 2° posto, arrendendosi solo al giovane inglese Ethan Hayter. Eliminati tra i primi l'olandese van Schip, lo svizzero Vogel e il danese Larsen. C'è stato parecchio caos causato dall'eliminazione del giapponese Kuboki che non voleva saperne di scendere di pista, quindi di Gaviria che ha protestato con i giudici e successvamente è stato da loro squalificato, seguita dall'elimiazione di Leitao e van den Bossche. Out anche Welsford, poi il tedesco Teutenberg e il francese Thomas, prima eliminato e poi riammesso dai giudici, che al netto di tutto ha una gamba impressionante ed è spinto dal tifo francese.

Questa la cronaca, poi la giuria annuncia di aver declassato Elia Viviani al 4° posto per essersi inserito dal basso nella traiettoria in cui c'era già un altro corridore. Inutile il ricorso della delegazione italiana: Elia resta 7° nella classifica generale provvisoria ma perde 4 punti.

Questa la classifica aggiornata dopo tre prove e le discutibili decisioni della giuria, in vista della decisiva corsa a punti, che si disputerà intorno alle 19.40 (il programama è leggermente in ritardo per una caduta avvenuta nel keirin femminile, ndr). 

CORSA A PUNTI. I 100 giri decisivi dell'Omnium di Paris 2024 hanno incoronato Benjamin Thomas, con Iuri Leitao d'argento e Fabio van den Bossche di bronzo.

Primi punti in palio per il polacco Banszek che ha provato ad attaccare da lontano, seconda volata al francese Thomas che poi ha preso il largo e in poco il giro con il belga van den Bossche, il giapponese Kuboki e il neozelandese Gate su cui si è riportato ben presto il portoghese Leitao. Elia Viviani ha cercato di reagire a 55 giri dalla fine, ma i favoriti per le medaglie non gli hanno concesso spazio e a metà corsa era ancora fermo ai 74 punti accumulati nelle precedenti prove. Intanto Benjamin Thomas incitato dal pubblico francese e dalla compagna Martina Alzini continuava a farla da padrone con van den Bossche e Laitao a lottare per le medaglie. Seconda piazza per Elia alle spalle di Gate nel 7° dei 10 sprint in programma e un giro conquistato che dalla 10a piazza in cui era crollato lo ha riportato all'8° e nuovamente galvanizzato.

A 24 giri dalla fine caduta di Thomas che fa restare il pubblico con il fiato sospeso. Il francese risale in pista e marca a uomo Leitao che lo incalza a 4 punti, quindi va a dominare il penultimo sprint. Leitao non si arrende e riparte in contropiede, ma Thomas si riporta alla sua ruota e va meritatamente a vincere in casa una corsa ricca di emozioni. Lo spagnolo Torres si aggiudica l'ultima volata con Thomas che si gode la meritata festa nel velodromo parigino. Per Elia un nono posto finale, che non scalfisce minimamente la sua storia di campione universale e universalmente riconosciuto.

Copyright © TBW
COMMENTI
pensavo
8 agosto 2024 20:34 Line
in qualcosa in più visto che diceva che si era preparato molto bene ... Viviani ... e anche Gaviria entrambi delusione ...peccato

Viviani
8 agosto 2024 21:23 alpi31
Purtroppo le carriere iniziano e finiscono ottimo ciclista speriamo di trovare un degno erede

Non se li fila nessuno
8 agosto 2024 23:15 Thedoctorbike
La realta' e' che queste specialita', sono per pochi atleti che spesso hanno pochi risultati su strada. Gara noiosa e che se fosse tolta dal programma olimpico, sarebbe solo tutto di guadagnato.

thedoctorbike
9 agosto 2024 09:04 PIZZACICLISTA
Se è noiosa l'omnium tu devi cambiare sport

Thomas
9 agosto 2024 09:29 Cicorececconi
Quello che ha vinto una tappa al Giro casualmente, alle prime montagne sale in ammiraglia e il Tour non lo ha fatto per allenarsi in pista.

@ pizza
9 agosto 2024 14:42 Thedoctorbike
Infatti non giro in pista e nemmeno guardo queste gare insulse. Scommetto che non sai nemmeno il regolamento,ma commenti. Tipico dell'Italiano sotto le Olimpiadi.

@ pizzaciclista
9 agosto 2024 14:46 Thedoctorbike
E scommettto che il 99% dei partecipanti a questa gara insulsa, non li hai nemmeno mai sentiti nominare. Poi mi vieni a fare il fenomeno

Cicorececconi
9 agosto 2024 14:51 GianEnri
Di nuovo con questa storia della tappa vinta per caso! Ma vai a rivederti la tappa! Allora anche questa medaglia è vinta per caso? E per l'altro che definisce noioso l' omnium? Cambi sport

Riscrivo
9 agosto 2024 16:11 Thedoctorbike
Vista la non pubblicazione riscrivo per l'utente Pizza. Caro pizza, rappresenti il tipico Olimpionico a chiamata. Scommetto che nmeno sai il regolamento di questa specialita' da 4 gatti, ma dici a me di cambiare sport. Ridicolo a dir poco

Gianenri
10 agosto 2024 08:24 Cicorececconi
Non x caso, ma per puro caso ! In Italia abbiamo gente che denigra Bettiol per aver vinto il Fiandre e tu fai le pulci a me per un pedalatore di serie B ? Ma per favore !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024