I VOTI DI STAGI. FAULKNER ORO DI SCALTREZZA, VOS ORO DI LONGEVITA', KOPECKY INVECE L'ORO LO VEDE SFUMARE

I VOTI DEL DIRETTORE | 04/08/2024 | 18:53
di Pier Augusto Stagi

Kristen FAULKNER. 10 e lode. Viene dall’Alaska, ma ha in tasca una laurea conseguita sui banchi di Harvard. Non è una scienziata, ma è chiaramente scaltra come poche. È la più lenta in volata e lo sa bene: quindi anticipa. In verità lo sanno anche Marianne Vos, Lotte Kopecky e Kata Vas che la sottovalutano. Quarant’anni dopo Connie Carpenter (Los Angeles, 1984), mamma di Taylor Phinney, Kristen riporta un oro in America. Viene dal canottaggio, ma ha preferito il ciclismo. Quest'anno ha ottenuto cinque vittorie, tra cui una tappa della Vuelta, l'Omloop van het Hageland e il titolo nazionale statunitense. Cresce in Alaska e prima di dedicarsi anima e corpo al ciclismo ha lavorato nel mondo della finanza a Manhattan. Le cronache dicono di lei che quando è a casa ama fare la spesa nei mercati contadini locali, lasciandosi ispirare dai prodotti freschi in cucina. Si concentra sulla creazione di piatti sani a base di verdure. Se potesse viaggiare nel mondo andrebbe in Nepal, per scalare l'Everest e trascorrere del tempo con i monaci buddisti. Però tra Giro, Tour e Vuelta, sceglie la nostra corsa: «È dove ho vissuto i miei giorni migliori e peggiori in bicicletta. E le cene italiane dopo la gara sono le migliori». Questa sera le toccherà cenare francese, ma ne vale la pena. Parigi vale un oro olimpico.


Marianne VOS. 10. A 37 anni è ancora lì, a fare la storia. Terza olimpiade e terza medaglia: dopo due ori ecco l’argento che si aggiunge a tante altre cose. Perché lei è tante altre cose.


Lotte KOPECKY. 5,5. Ha l’età giusta per cogliere la gemma più preziosa e un percorso che sembra davvero sorriderle. Si fa sorprendere dall’attacco della Vos e poi deve sudare le classiche sette camicie per rientrare sulle battistrada. Perde l’oro e anche l’argento.

Kata Blanca VAS. 8. L’Ungheria aveva al via solo un’atleta (come ieri Attila Valter, 4°), ma si fa vedere, si fa valere. Campionessa del mondo under 23 in carica, ha un futuro immenso davanti a sé.

Pfeiffer GEORGI. 5. La britannica è il volto della sconfitta inglese. Nel gruppetto dal quale si nasce e si decide l’azione finale sono in superiorità numerica: addirittura in tre. E tornano a casa con niente in mano.

Mavi GARCIA. 6. Fa una corsa d’avanguardia e di sacrificio: un 5° posto che è più che sufficiente.

Elisa LONGO BORGHINI. 6. Resta davanti, come è solita fare. Scatta quando al traguardo mancano 23 km, viene immediatamente ripresa, ma poi paga una stagione fin qui dura e dispendiosa, piena però di soddisfazioni. Manca la medaglia? Embé.

Hanna TSERAKH. 7. La bielorussa resta al comando con Fariba Hashimi (Afganistan). A cinquanta chilometri dalla conclusione, loro sono ancora lì che lottano per l’oro.

Elena CECCHINI. 6,5. Quando la corsa si deve fare dura, la 32enne friulana non si tira indietro. La corsa entra nel vivo e lei comincia a farle morire: e il gruppo si allunga. Fine della ricreazione. Fa il suo.

Elisa BALSAMO. 5. Arriva alla sfida olimpica non in buonissime condizioni fisiche, è già un miracolo averla qui. La vedremo in pista!

Silvia PERSICO. 5. Percorso molto esigente, lei non la vediamo assolutamente.

Nora JENCUSOVA. 7. La slovacca mette in mostra l’azione più convincente e resta per parecchio tempo al comando da sola. Solo in un secondo momento viene raggiunta da un quintetto: Hanna Tserakh (Bielorussia), Thị Thật Nguyễn (Vietnam), Rotem Gafinovitz (Israele), Fariba Hashimi (Afganistan) e Yulduz Hashimi (Afganistan).

Awa BAMOGO. 6. La 25enne portacolori del Burkina Faso è la prima a scattare in questa sfida olimpica. È una ragazza “italiana” tesserata da metà giugno con il team Torelli, compagna di squadra delle italiane Puiatti e Selva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma va..
4 agosto 2024 20:45 libero pensatore
Kopecky una medaglia voto meno della Longo Borghini , questa è bella .

Longo borghini
5 agosto 2024 02:25 fransoli
Se alla kopecky medagliata si dà 5,5 com'è possibile darle 6? Non sarà stata una delle superfavorite ma nel momento che contava è sparita... Ha sempre dato lustro alla maglia azzurra, da che mi ricordo è la prima volta che toppa con la nazionale, riconoscendole i dovuti meriti però oggi non può prendere la sufficienza, altrimenti eviti pure di darle un voto. La Faulkner poi più che di scaltrezza ha vinto di forza, se l'è tolte dalla ruota in stile remco

Libero pensatore
5 agosto 2024 06:26 alpi31
Un po’ ridicoli i voti e molto di parte . Kopecky dopo la caduta che ha spezzato il gruppo ha fatto un rientro da sola . Continuate a vedere ciò che volete

Kopecky
5 agosto 2024 11:03 GianEnri
Assurdo. Insufficienza alla belga che è ritornata di forza sulle fuggitive e ha conquistato un bronzo e sufficienza alla Longo Borghini sparita nel momento clou. Va bene tifo italiano ma qui si esagera.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024