BICICLETTA, ANCMA: L'INDUSTRIA EUROPEA CONTINUA A DIMOSTRARE RESILIENZA

NEWS | 01/08/2024 | 08:06

“I dati del mercato europeo sono leggermente migliori rispetto alle tendenze nazionali che abbiamo delineato attraverso le nostre stime. E questo impone un impegno ancora più significativo nel nostro Paese per promuovere la cultura della bici e, soprattutto, lo sviluppo di un’infrastrutturazione ciclabile più consona. È presente ancora un grande potenziale di crescita in Italia, che ha solo bisogno di essere liberato completamente e accompagnato in maniera sussidiaria dalle istituzioni”. È quanto ha dichiarato stamane il presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Mariano Roman, commentando i numeri dall'ultimo report annuale dell'industria e del mercato della bicicletta europea di CONEBI (Confederazione Europea dell’Industria Bici, E-Bike, Componenti ed Accessori).


La relazione di CONEBI - diffusa in Italia da ANCMA - mette in luce come l’industria europea della bicicletta abbia subito nel 2023 un “reset”, adattandosi alla realtà economica più ampia, alle vendite eccezionalmente positive durante gli anni della pandemia e alle interruzioni delle catene di fornitura. Le vendite sono diminuite - tra i vari fattori - a causa dell'aumento del costo della vita e della diminuzione del potere d'acquisto dei consumatori europei. Nonostante ciò, il settore ha dimostrato una generale capacità di recupero.


Entrando nel vivo dei dati di mercato, il rapporto CONEBI 2024 evidenzia un calo delle vendite di biciclette tradizionali e una leggera flessione delle vendite di biciclette elettriche, nonostante queste ultime abbiano registrato un aumento di oltre il 50% delle vendite unitarie rispetto ai livelli pre-pandemia.

Le vendite di biciclette hanno totalizzato 11,7 milioni di unità, in calo rispetto ai 14,7 milioni del 2022, mentre la domanda di e-bike è rimasta incoraggiante con 5,1 milioni di unità rispetto ai 5,5 milioni del 2022. Le vendite combinate di biciclette muscolari e biciclette elettriche sono state pari a 19,3 miliardi di euro, pari un calo dell'8,9% rispetto al 2022.

Anche la produzione ha subito un calo più marcato in risposta alla riduzione delle vendite e all'eccesso di scorte dell'anno scorso, a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento. CONEBI ritiene che il problema delle scorte in eccesso potrebbe essere risolto nel 2025, aprendo la strada a un successivo aumento della produzione.

Sono stati effettuati investimenti significativi nella capacità produttiva, con la costruzione di nuovi stabilimenti e magazzini in vari Paesi dell'UE. Gli investimenti si sono mantenuti elevati, con oltre 1,9 miliardi di euro nel 2023, leggermente al di sotto dei 2,1 miliardi di euro registrati nel 2022, a testimonianza della continua fiducia e della dedizione alla crescita.

Dall'altro lato, il settore - che comprende oltre 1.200 aziende in tutta Europa - ha registrato una diminuzione dei dati sull'occupazione rispetto al 2022: in media, -5,5% rispetto all'anno precedente. Va notato che tale diminuzione varia in modo significativo da Paese a Paese.

Mentre alcuni mercati sono più sviluppati, altri devono ancora sperimentare la rivoluzione della mobilità delle biciclette e delle e-bike. CONEBI rimane ottimista sul fatto che il mercato europeo continuerà a crescere fino al 2030, prevedendo un aumento significativo della domanda. Per ottenere questa crescita del mercato, è essenziale un ambiente politico favorevole.

"Politiche efficaci a livello europeo, nell'ambito del Green Deal europeo e di una solida strategia industriale dell'UE, come la recente Dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica e il rapporto sul Percorso di transizione delle industrie della mobilità. sono essenziali per dare impulso alla bicicletta e all'industria ciclistica in tutta Europa. Le organizzazioni nazionali aderenti a CONEBI hanno un ruolo fondamentale anche in questo" ha dichiarato Massimo Panzeri, Presidente di CONEBI.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024