FRECCIA DEI VINI IN OLTREPO PAVESE, LA 52.a CON “IL MAGRO” E BERZIN

DILETTANTI | 01/08/2024 | 07:57

Nella Sala Consiliare del Comune di Voghera (PV) è andata in scena la conferenza stampa di presentazione della 52.a Freccia dei Vini, corsa ciclistica per Élite e Under23 che animerà la giornata di sabato 24 agosto in 124 km da Voghera a Golferenzo.


È la ‘padrona di casa’ Paola Garlaschelli a iniziare la carrellata di interventi odierni: “il nostro comune viene così collegato a uno dei Borghi più belli d’Italia che è Golferenzo e ci impegneremo senz’altro al massimo per assicurare che la partenza da Voghera sia bella come questa manifestazione merita”, ha dichiarato la sindaca di Voghera, che ha poi passato la parola all’assessora regionale al Welfare di Regione Lombardia, Elena Lucchini: “stiamo lavorando nell’ottica di rilanciare il nostro territorio tramite lo sport, un elemento cruciale che ci permette di coinvolgere anche le famiglie, di crescere e fare squadra”. Ricorda l’importanza della Freccia dei Vini anche Claudio Mangiarotti, consigliere di Regione Lombardia, che ha aggiunto: “questa corsa attraversa il nostro Oltrepò Pavese e unisce all’aspetto sportivo quello della conoscenza che apre al turismo e alla valorizzazione del territorio, citando non a caso il Vino, eccellenza da queste parti”.


“Il territorio è il fil rouge della Freccia dei Vini” e a dirlo è Riccardo Magrini, la nota voce in cabina di commento per il ciclismo internazionale su Eurosport, che non ha mancato l’appuntamento con la conferenza stampa di presentazione e non vede l’ora di commentarla quando raggiungerà il professionismo.

Comincia con il doveroso ringraziamento al Comune di Voghera l’intervento del responsabile del comitato organizzatore Emanuele Bombini, con la città che si prepara ad ospitare per la prima volta una nuova partenza della ‘Freccia’ raccogliendo il testimone da Vigevano. Aggiunge Bombini, che la freccia l’ha vinta nel 1979: “abbiamo riflettuto a lungo sulla sicurezza della nostra corsa, studiando un percorso che potesse toccare nella sua interezza il territorio dell’Oltrepò Pavese. La ‘Freccia’ transiterà più distante dalle strade principali e avrà modo di toccare tanti paesi oltrepadani. E poi il nostro grande obiettivo sarà quello di portare la Freccia dei Vini all’interno del calendario professionistico”.

A complimentarsi per l’ottima tracciatura del percorso è niente meno che Evgenij Berzin, l’ex-pro bronese di adozione che ha ricordato: “questo tracciato è molto interessante, il dislivello è meno rispetto alle passate edizioni, ma il 24 agosto ci sarà un bel caldo e solo i migliori avranno la meglio”.

Dalla Federazione Ciclistica Italiana è intervenuto Stefano Pedrinazzi, presidente del consiglio regionale di FCI Lombardia: “come comitato regionale non possiamo fare altro che dire grazie all’organizzazione di questa corsa. La ‘Freccia’ è una splendida occasione per gli atleti che sognano il professionismo, è un’opportunità di grande crescita nella carriera dei ciclisti italiani e dalla Federazione non vediamo l’ora di applaudire il prossimo vincitore”. A fare eco a Pedrinazzi è stato Gianbattista Deantoni, presidente del comitato provinciale FCI Pavia: “come comitato provinciale pavese ci siamo impegnati per mantenere viva la tradizione della Freccia dei Vini e non posso che fare un ringraziamento a Emanuele Bombini”.

“Non nascondo la felicità nel vedere che la partenza della ‘6.a classica d’Italia’ è proprio qui da Voghera e che l’arrivo è a Golferenzo, regalandoci una corsa che attraversa il nostro Oltrepò Pavese. Sarà un bel viaggio” ha aggiunto Giuseppe Giovanetti, assessore allo Sport del Comune di Voghera, seguito dall’intervento di Andrea Frustagli, consigliere provinciale: “il ciclismo è l’unico sport che fa promozione del territorio e la Freccia dei Vini è un esempio virtuoso. Il comitato guidato da Emanuele Bombini è davvero abile e potrà fare grandi cose tramite il ciclismo per il nostro territorio”.

In chiusura, il dottor Mario Sturla specializzato in Medicina dello Sport ha aggiunto le sue considerazioni: “ho conosciuto Emanuele Bombini anni fa e l’ho seguito in tutto questo tempo vedendolo evolvere da atleta, a direttore sportivo e ora a organizzatore. È un’autentica macchina da guerra e la salute di atleti e addetti ai lavori è sempre prioritaria nei suoi eventi. Sarà un piacere affiancarlo anche in occasione della ‘Freccia’”.

A sorpresa, si sono collegati “da remoto” Claudio Chiappucci e Gianni Bugno, amici di patron Bombini i quali hanno colto l’occasione per complimentarsi con l’organizzazione della Freccia dei Vini e ne hanno elogiato l’alto livello e l’importanza per il ciclismo italiano dilettantistico e non solo.

L’appuntamento con la 52.a Freccia dei Vini è per sabato 24 agosto: le oltre 30 squadre sono attese al via dalla Piazza del Duomo di Voghera mentre la linea d’arrivo è a Golferenzo. Nel mezzo, un connubio di paesini e passaggi iconici dell’Oltrepò Pavese per celebrare le eccellenze locali in occasione del 1° Gran Premio Borgo dei Gatti e del 3° Gran Premio Losito Guarini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024