PARIS 2024. EVENEPOEL SHOW, È CAMPIONE OLIMPICO A CRONO! GANNA È D'ARGENTO. VIDEO

PARIGI2024 | 27/07/2024 | 17:50
di Carlo Malvestio

Remco Evenepoel fa un altro sport. A 53,7 km/h di media, nonostante la strada bagnata, il belga si laurea campione olimpico sui 32,4 km di percorso di Parigi, chiude in 36'12" e si colora d'oro. Filippo Ganna ci prova ma deve accontentarsi della medaglia d'argento, la prima assoluta per l'Italia in questa rassegna dei Giochi Olimpici. Il piemontese, che ha chiuso a 15" da Evenepoel, si è reso protagonista di un'ottima ultima parte di prova, quanto basta per staccare Wout Van Aert, bronzo a 25", e Joshua Tarling (Gran Bretagna), quarto a 27" e beffato da una foratura nella prima parte di prova.


Tra i primissimi a partire, Alberto Bettiol si è seduto anche per qualche minuto sulla hot seat con il suo 38'06", che è stato poi abbassato col passare del tempo (chiuderà 18°). La lotta per le medaglie si è infiammata nel finale, quando Wout Van Aert, al via con due ruote lenticolari, è riuscito ad abbassare di un minuto il tempo di Stefan Bissegger, dimostrando di essere tornato nella sua miglior versione. Alla fine è riuscito ad anticipare per 2" un bravissimo Tarling, che senza la foratura iniziale sarebbe senz'altro arrivato a medaglia.


Ganna, dopo essere passato dietro a Van Aert al secondo intermedio, ha cambiato marcia nell'ultima parte di cronometro e, pur rischiando di finire contro le transenne a causa di una terribile sbandata, è riuscito a scavalcare il belga e allontanare la minaccia Tarling, facendo segnare il parziale record nel terzo ed ultimo intermedio (un secondo meglio di Evenepoel). 

Dal canto suo Evenepoel, dopo aver vinto il titolo mondiale nel 2023, si è preso anche quello olimpico, certificando di essere il miglior cronoman del pianeta in questo momento.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Remco Evenepoel (Belgio) in 36'12"
2. Filippo Ganna (Italia) +15"
3. Wout Van Aert (Belgio) +25"
4. Joshua Tarling (Gran Bretagna) +27"
5. Brandon McNulty (USA) +1'04"
6. Stefan Bissegger (Svizzera) +1'26"
7. Nelson Oliveira (Portogallo) +1'30"
8. Stefan Küng (Svizzera) +1'35"
9. Maximilan Schachmann (Germania) +1'38"
10. Mikkel Bjerg (Danimarca) +1'43"
11. Mathias Vacek (Repubblica Ceca) +1'43"
12. Ryan Mullen (Irlanda) +1'45"
13. Tobias Foss (Noirvegia) +1'45"
14. Mattias Skjelmose (Danimarca) +1'45"
15. Kevin Vauquelin (Francia) +1'52"
16. Magnus Sheffield (USA) +1'53"
17. Daan Hoole (Paesi Bassi) +1'54"
18. Alberto Bettiol (Italia) +1'54"
19. Felix Großschartner (Austria) +2'06"
20. Derek Gee (Canada) +2'16"

Copyright © TBW
COMMENTI
Remco
27 luglio 2024 18:20 Carbonio67
Il numero 1 assoluto a crono. Senza se e senza ma.

Ganna
27 luglio 2024 18:20 Bicio2702
ha perso un sacco di tempo a fare le curve.

WvA
27 luglio 2024 18:26 Bicio2702
almeno non ha fatto un altro 2°

Ganna
27 luglio 2024 18:32 fido113
Giusto così Evenepoel, nonostante una "stazza" modesta riesce ad esprimere una potenza micidiale. Nessuna delusione.

Crono
27 luglio 2024 18:43 Claude60
Felice per REMCO, mi spiace per WOUT.

bicio2702
27 luglio 2024 18:56 berna74
WvA io non mi aspettavo si inserisse nella lotta. Per il resto ha vinto un fenomeno, e meno male che Ganna non è finito contro le transenne altrimenti avrebbe potuto anche giocarsi l'inseguimento a squadre. C'è poco da fare, la guida è un oltre grande limite di Ganna, io quando ho visto che pioveva a catinelle avevo già riposto le speranze di vittoria. Evenepoel, che non è certo un drago, le prendeva molto meglio le curve. Comunque anche sull'asciutto forse il risultato finale non sarebbe cambiato, per me l'unico rammarico è che è partito non al massimo, e solo quando lo hanno avvertito che si poteva anche perdere il podio è entrato in modalità TopGanna, tanto è vero che negli ultimi 10 chilometri ha anche rosicchiato qualche secondo a Remco. Contro uno così devi dare tutto dal primo all'ultimo chilometro magari rischiando anche di saltare nel finale, se vuoi davvero vincere.

Per la prova in linea
27 luglio 2024 19:16 berna74
non vedo chi possa impenserire il Belgio, he hanno 4 di cui 2 fenomeni e 2 gregari superlusso.

@bicio
27 luglio 2024 19:33 Carbonio67
Il ciclismo e' fatto anche di curve.

Ergo
27 luglio 2024 21:01 Hal3Al
" Contro uno così devi dare tutto dal primo all'ultimo chilometro magari rischiando anche di saltare nel finale, se vuoi davvero vincere."

Quindi Ganna non voleva vincere davvero,devo dedurre o sbaglio?

Bravo Ganna,però...
27 luglio 2024 23:31 pickett
é un ottimo corridore,ma non il fenomeno che ci vogliono far credere i mezzi d'informazione italiani.Sono + le crono che perde,che quelle che vince.

Crono in crescendo
27 luglio 2024 23:49 Frank46
Ganna le fa sempre così, non è che quando le vince le vince perché si è gestito bene nella parte iniziale e quando le perde le perde perché non è andato forte nella parte iniziale. È il suo modo, non possiamo dire che se fosse partito più forte sarebbe stato in grado di fare anche quel finale.
Ansi anche il record dell' ora, l' inseguimento a squadre e l' inseguimento individuale li ha sempre approcciati nello stesso modo.
Più che altro mi concentrerei a migliorare le curve perché Evenepoel che non è un granché le ha prese molto meglio e Van Aert che aveva la ruota lenticolare anche all' anteriore è andato ulteriormente più forte.
Probabilmente avranno fatto un sacco di test e hanno visto che lui per rendere al meglio deve gestire la prima parte sia che si tratti di sforzi brevi sia che si tratti di sforzi lunghi.

Oggettivamente
28 luglio 2024 01:08 Cicorececconi
Curve o non curve, oggettivamente quando trova Evenepoel e Pogacar, le busca. Non e' piu' un ragazzino e sovente viene battuto. Evenepoel che non e' un corazziere, e' comunque un prodigio di potenza. Inutile cercare scuse e appigli. Esiste chi va piu' forte.

Pickett
28 luglio 2024 05:36 apprendista passista
Commento che non condivido. Ganna è un ottimo cronomen. In questo momento Evenepoel è superiore (più che altro nella guida...). E non dimentichiamo il suo impegno nella pista. Uno dei pochi fenomeni (anzi, adesso, il solo...) italiani e secondo te è una cartina? Ricordo che è stato campione del mondo della specialità due volte...

Pickett
28 luglio 2024 05:37 apprendista passista
Scartina

Hal3Al
28 luglio 2024 09:16 berna74
sbagli e lo sai benissimo. Il mio pensiero è un simile a quello espresso dall'utente Bullet. Se cerchi in giro troverai delle dichiarazioni di Ganna dove dice che nel finale ha trovato dentro di se le risorse e le motivazioni per non buttare via il lavoro svolto. Allora mi domando perché nell prima parte non aveva la stessa cazzimma, al netto delle innegabili difficoltà di conduzione in curva? Al secondo intermedio sarebbe stato dietro anche a Tarling, se l'inglese non avesso forato. Magari non è stata solo questione di strategia, proabilmente è stato condizionato negativamente dal punto di vista psicologio proprio dalle condizioni meteo. Comunque rimango dell'opinione che contro un fenomeno come Evenepoel il negative split non funziona. Ovvio anche che in un Olimpiade una medaglia non la si butta via, quindi meglio arrivare secondi che quarti saltando nel finale. Van Aert la sua medaglia l'ha conquistata grazie alla prima parte, nella seconda ha raschiato il bariile ed è arrivato esausto. Ecco già ai mondiali, dove conta solo la maglia iridata, mi piacerebbe che Ganna provasse qualcosa di diverso anche se poi dovesse finire giù dal podio.

Crono
28 luglio 2024 11:06 De Vlaemink69
Alla fine si è visto che chi veniva dal tour aveva più resistenza alla fatica, invece degli specialisti che hanno fatto solo allenamenti. Remco e Wout sono prodigi anche perché su strada sono fenomeni rispetto ai 2 Ineos,. Wout è presente sempre anche in volata e quando in forma anche in salita. Remco ha potenza con watt impressionanti. Ci sarà rivincita ai mondiali. È bello x chi guarda lo spettacolo.

@ bullet
28 luglio 2024 14:25 Cicorececconi
Certo che e' un'occasione persa. Perche' se a 28 anni, ancora fatica a fare le curve, due domande me le farei.

Considerazione
28 luglio 2024 21:16 italia
Nella carriera di un ciclista ci sono momenti esaltanti e altri un po meno; oggi Pippo e nella seconda fase ma quest'anno nonostante ciò ha vinto al giro una crono su pogacar versione superalieno un una medaglia d'argento; vediamo cosa fare il quartetto ed io punterei sul mondiale dell'inseguimento in quanto potrebbe diventare il più grande inseguitore di tutti i tempi entrando nella STORIA; comunque vada un GRAZIE a Pippo!

Prestazione monstre
29 luglio 2024 11:31 Leonk80
Dal punto di vista prettamente atletico, le perfomance che fa Remco in pianura sono semplicemente pazzesche, anche considerando che ha 22 anni e quanti centimetri e chilogrammi paga rispetto ai passisti puri.

Dovrebbero aprire un centro di ricerca medica solo per studiarlo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024