L'ORA DEL PASTO. LA LEZIONE DI FONTANELLI (ANCHE AL PARKINSON)

STORIA | 25/07/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

Pedalando, da Pesaro ad Ancona. Pedalando, su ciclovie e un po’ anche statale. Pedalando, sotto il sole africadriatico di luglio. Pedalando, con il gruppo di Pedalando – movimento di resistenza al Parkinson. Pedalando, con Fabiano Fontanelli.


Cinquantanove anni. Gli occhi, quelli di sempre. Il resto, un po’ meno. L’età, si sa, che non risparmia, e la malattia, e anche quella si sa, che non perdona. Ma quando Fontanelli sale sui pedali, si capisce che appartiene a un’altra categoria, corridori si nasce e si diventa, e nati o diventati, lo si è sempre, comunque e dovunque.


La bicicletta: “Un’eredità familiare, mio padre correva, fin fra i dilettanti”. Il ciclismo: “Un patrimonio territoriale, il primo eroe Pipaza Minardi, poi Ginazza Cavalcanti, poi Davide Cassani”. L’agonismo: “Una garetta fra amici, sette o otto, senza dorsali, senza striscioni, senza premi, arrivai primo e da solo. Avevo la bici di mio padre, a fatica sui pedali, la sella tirata giù al massimo”. I consigli: “I vecchi si raccomandavano: niente piscina e niente pugnette. Passi per la piscina, costava anche. Ma le pugnette, come si fa?, avevamo tredici-quattordici anni”.

Da Sant’Urbano, nel Padovano, a Genova, passando per Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia e Firenze. Un po’ in bici e un po’ in pullmino. Una quindicina, grandi e piccoli, malati e non, Giorgio Gaber canterebbe “far finta di essere sani”, tutti. Qua e là, incontri e appuntamenti, foto e saluti, brindisi e racconti. Perché non c’è nulla da nascondere, nulla di cui vergognarsi, anzi, se si tratta di forza e coraggio, trasparenza e integrazione, allora meglio esibirlo con orgoglio. Fontanelli è l’orgoglio di questo gruppo.

Il soprannome: “Marco Pantani, il Pirata; Roberto Conti, Brontolo; Stefano Garzelli, Giovane; Massimo Podenzana, Vecchio; Marco Velo, Beautiful… Io, Mortadella. Perché fra tutti gli affettati, preferivo la mortadella. C’era un salumaio, sul Muraglione, ci si fermava a mangiare, e io sempre pane e mortadella. E’ dura da digerire, mi rimproveravano. Ma con tutti i chilometri che facciamo, mi difendevo. Piuttosto, se c’era una cosa che non digerivo, erano le salite”. La salita più dura? “Il Colle dell’Agnello. Non finisce mai. E quando sembra che sia finita, al lago, mancano ancora sette chilometri e sono quelli più duri”. Altre salite? “La cascata del Toce, Giro d’Italia 2003. Finii fra le ammiraglie. Beppe Martinelli mi chiese se ero lì per prendere e portare da mangiare ai compagni. No, gli risposi, sono qui perché mi sono staccato. Arrivai al traguardo piangendo. Non ci fu bisogno che nessuno mi dicesse che era giunta l’ora di smettere. Me l’ero già detto io”. E adesso? “I giorni del Tour de France in Italia, con Conti, abbiamo scalato prima il Fauniera e poi il Sampeyre. Sul Fauniera siamo arrivati insieme, sul Sampeyre gli ho dato più di venti minuti. Io a lui. Pensa com’era ridotto”.

La bici è terapeutica. Fa bene alle gambe e al cuore, ai polmoni e all’anima. Irrobustisce le gambe e libera la testa, scarica i nervi e ricarica di energie. Aiuta anche i malati di Parkinson. E si è scoperto che più faticano, più sciolgono collo e spalle, recuperano armonia e leggerezza, ritrovano fiducia e confidenza. La bici dona (e ridona) la felicità.

Il professionismo: “La prima vittoria in una tappa del Giro di Calabria. Forai. L’ammiraglia di Bruno Reverberi non c’era. Fu Franco Cribiori a passarmi la ruota. In volata battei Giuseppe Calcaterra. Sai a quale squadra apparteneva Calcaterra? A quella di Cribiori”. I direttori sportivi: “Da Reverberi a Ferretti, da Savio a Boifava… Andavo d’accordo con tutti, mai litigato con nessuno. Mi dicevano quello che dovevo fare, e di solito lo facevo”. Le regole: “Quelle di Ferretti erano tre: non tirare mai, mangia, e si salvi chi può”.

Si salvi chi può: già. Pedalando, ci proviamo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Molto bello
25 luglio 2024 11:16 Bullet
Dopo aver visto un Tour di superuomini, anche se qualche lacrima dopo l'arrivo c'è stata, direi che i veri superuomini sono quelli da cui c'è sempre qualcosa da imparare, per umiltà, forza e tanto altro...anche se loro non vorrebbero mai farsi chiamare come superuomini.

Sofferenza e folore
25 luglio 2024 12:41 Miguelon
C'è l'una e l'altro. Non sempre coincidono. E le lacrime sono assolutamente diverse.

@miguelon
25 luglio 2024 14:43 Bullet
Non volevo sminuire nessuno ma in alcuni casi quando si è al top si è più uomini se ci si contiene un po' pensando a tutti quelli che non hanno la stessa possibilità e da cui ripeto ci sarebbe solo da imparare per tante cose.

A Bullet
25 luglio 2024 15:27 Miguelon
Perfettamente d'accordo con te. Come sempre, del resto.

Lotta impari
25 luglio 2024 17:03 Cicorececconi
Spiace vedere Fabiano lottare contro un male cosi oscuro. In bocca al lupo davvero campione !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024