I VOTI DI STAGI. BINI-SHOW: E' IL MENO VELOCISTA DEI VELOCISTI, MA LA "FRECCIA NERA" E' SEMPRE PIU' VERDE

I VOTI DEL DIRETTORE | 11/07/2024 | 18:12
di Pier Augusto Stagi

Biniam GIRMAY. 10 e lode. Al festival mondiale della velocità il 24enne eritreo conferma di essere il velocista meno velocista del gruppo, ma il più veloce al mondo. Il resto sono solo esercizi di stile, opinioni che non trovano riscontro con la realtà. Philipsen il velocista più forte del mondo? Sì, certo, un anno fa, non quest’anno. Oggi c’è questa “freccia nera”, questo fuscello di velocità e fluidità, così poco velocista a livello morfologico, ma così penetrante che sfugge ad ogni regola e ragionamento. È un piacere vederlo, ammirarlo, applaudirlo: è l’uomo nuovo del velocismo mondiale, che sta attraversando uno stato di forma pazzesco. Vittoria numero 16 in carriera, la 5a in stagione, la 3a in questo Tour, allunga su Philipsen (+ 107 punti): la “freccia nera” è sempre più verde.


Wout VAN AERT. 9. Per il volo pazzesco fatto ieri, per la voglia di restare in corsa è da lode piena. Si butta in volata con lucida follia, perde contro un Biniam che è ispirato come pochi, ma Wout raccoglie un secondo posto che per una volta non gli deve stare stretto. A proposito, anche oggi stretto da Demare, che verrà giustamente declassato.


Arnaud DEMARE. 5. Il 32enne transalpino torna in mischia e fa una volata come ai vecchi tempi, con tanto di irregolarità.

Pascal ACKERMANN. 6,5. Volata generosa, anche se non è sufficiente per uscire dai gorghi.

Mark CAVENDISH. 5. Non fa una volata pulitissima, anzi, tanto è vero che sarà declassato, ma almeno torna a fare una volata.

JASPER PHILIPSEN. 4. Manca MVDP a tirargli la volata, a tirarlo fuori e lui fatica a trovare gli spazi, ma soprattutto non ha l’esplosività giusta per farlo. Davanti a sé ha Girmay, che trova spazi e tempi, ma davanti gli resta. Ha in ogni caso una fortuna, che gli tirano via due corridori e lui limita la giornataccia con un quarto posto anziché un 6°, che in chiave maglia verde vale parecchio.

Arnaud DE LIE. 4. Il giovanotto belga non ha ancora trovato il modo di farsi vedere e apprezzare. Tutto il suo talento è fin qui raccontato, ma non espresso.

Alexander KRISTOFF. 6. Non è un giovincello, ma alla sua età trova ancora il modo di farsi notare.

Primoz ROGLIC. 17. È sempre nei premi, anche se oggi lo prende di mira Lutsenko che lo travolge buttandolo giù. Botta pazzesca, escoriazioni visibili, ma sono quelle meno evidenti che fanno più male.

Fabio JAKOBSEN. 17. «Non sono malato ma c’è qualcosa che non va»: lo dice lui, l’ho pensato e scritto da giorni.

Jonas ABRAHAMSEN. 7. La maglia a pois della Uno-XMobility (in prestito) prende e va con Anthony Turgis (Total Energies), Quentin Pacher e Valentin Madouas (Groupama FDJ). Giornata all’attacco, per raggranellare punti e pareggiare i conti con Pogacar: ora per la maglia a pallini siamo 36 a 36.

Copyright © TBW
COMMENTI
Arnaud DEMARE
11 luglio 2024 19:55 alfiobluesman
Troppo generoso il 5 per il transalpino. Non si può mettere a rischio l'incolumità dei colleghi per la brama di vincere la tappa ! Giusto il declassamento

@alfioblusman
11 luglio 2024 20:43 Frank46
In pochi anni sono cambiati tantissimo i criteri con cui vengono giudicate eventuali scorrettezza.
Il 99% delle scorrettezze che vengono punite oggi fino a pochi anni fa non erano considerate proprio scorrettezze.
Quindi sarà anche giusto essere più severi e i ciclisti devono uniformarsi però non facciamo passare ogni piccolo cambio di traiettoria come un tentato omicidio.
Se si va indietro di pochi anni si vedrà che molte cose erano concesse e che i velocisti bravi si spostavano con malizia per non concedere lo spazio, se si va indietro fino ai tempi di Cipollini spesso si prendevano a gomitate, spallate e anche testate e non venivano neanche declassati per la singola tappa ansi si elogiavano perché sapevano tenere la posizione, se si torna indietro fino ai tempi di Zandecu invece i treni si mettevano a zigzagare per causare delle cadute alle loro spalle.

L' evoluzione è più che giusta ma non trattiamo ogni piccolo cambio di direzione come un tentato omicidio.

Oggi ad esempio si parla spesso di Philipsen come di un velocista scorretto che mette a rischio la vita degli altri corridori... Ma non esageriamo fino a pochi anni fa sarebbe stato considerato un velocista super corretto e al limite del moscio.

Benvenute
11 luglio 2024 23:25 Bicio2702
le regole stringenti per le volate.
O vogliamo vedere il sangue come è successo al Tour di Polonia al povero Jakobsen?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024