LA ZAMPATA DI RE LEONE. FINALMENTE UNA VOLATA DEGNA DI QUESTO NOME, INTANTO CHE ASPETTIAMO IL SOUFFLE' DELLA VISMA

TOUR DE FRANCE | 09/07/2024 | 19:19
di Claudio Ghisalberti

«Finalmente abbiamo visto una volata vera. Ora non ci resta che aspettare che cominci il Tour». Re Leone è bello tonico al termine della decima tappa del Tour.


Mario, dicevamo…
«Che finalmente abbiamo visto una volata vera con una squadra, la Alpecin Deceuninck, che ha messo in fila il gruppo anche se solo negli ultimissimi chilometri. Però sono stati bravi e ha vinto quello che secondo me è il velocista numero 1 al mondo in questo momento».


Ha funzionato molto bene anche MVDP come ultimo uomo.
«Ecco, bravo: ultimo uomo. Perché in questo ciclismo, che ormai tutti definiscono ‘moderno’, c’è anche un problema di terminologia, di semantica. Ora si parla di ‘lead out’ che tradotto sarebbe quello che ti ‘tira fuori’. Ma io davanti a me non volevo uno che mi tirava fuori, volevo uno che alzasse la velocità. Che mi lanciasse. Fuori mi avevano tirato prima gli altri compagni mettendo bene in fila il gruppo».

Invece anche oggi a 6 km dal traguardo il gruppo teneva ancora tutta la carreggiata. Perché non si riesce più a mettere il gruppo bello stirato?
«Boh, forse eravamo stupidi noi che così facendo pensavamo di mettere in difficoltà gli altri. Oggi pare che basti tirare due chilometri».

Forse perché ora le squadre sono in corsa con meno corridori di prima, solo otto.
«Non credo che questo sia il problema. Noi eravamo di più ma nel finale io avevo a disposizione 5-6 compagni. Mica dieci».

In questi arrivi continuo a tenere d’occhio Cavendish. Voglio vedere se fa il bis. Invece, prima e dopo la vittoria clamorosa non s’è più visto.
«Anche oggi è come si fosse estraniato dalla lotta. Sparito. Tutto molto strano».

Comunque è stata una tappa noiosa, mi pare…
«Queste tappe è giusto che ci siano, non si può sempre pretendere che siano tutti a tutta a fare fuoco e fiamme. Piuttosto ti chiedo: a te pare normale che in una tappa così mettano una discesa da 90 all’ora che finisce ai -4? Non si poteva arrivare diversamente? Perché hai visto che il gruppo ha preso delle ondulate che sembravano stormi. Ma gli stormi non sbagliano di un millimetro, non si scontrano. Se qui uno fa il minimo errore succede un patatrac». 

All’inizio mi hai detto che aspetti parta il Tour.
«La corsa vera sono convinto che comincerà martedì prossimo, dopo il secondo giorno di riposo. La Visma sta preparando il soufflé. Sai che per cucinarlo tutto deve essere perfetto: ingredienti, tempi, temperature… Tutto deve essere calcolato e misurato con assoluta precisione. Scientifico».  

Copyright © TBW
COMMENTI
Soufflé
9 luglio 2024 20:42 Frank46
Al massimo lo fa, se lo sforna e se lo mangia da se Vingeegard il soufflé.
Vingeegard deve solo accodarsi alla UAE prima di partire perché la UAE in questo Tour in salita può fare un ritmo decisamente superiore alla Visma e a Vingeegard serve un ritmo molto elevato per poter fare il suo.
Per me i migliori gregari di Vingeegard saranno gli UAE un po' come i migliori gregari di Pogacar anni fa furono i Jumbo quando Roglic arrivò 2°.
Pogacar come è sempre successo crede di essere il più forte in salita e chiederà alla squadra di andare a tutta per mettere in difficoltà gli avversari e potrebbe darsi la zappa sui piedi sebbene spero che ciò non accada.

Cippolini
9 luglio 2024 20:47 Luigi Rossignoli
Caro Mario oramai il gruppo non è più allungato perché tutte le squadre sono fortissime e il gruppo aperto come dici te , ma vanno a 60km/h
Ora anche te faresti fatica a vincere !!
Luigi

Tappa noiosa
9 luglio 2024 20:52 Frank46
Non mi venite a dire che è normale che non si provi mai a portare una fuga in queste tappe per velocisti e che è una cosa che succede di frequente.
Questo schifo, oltretutto fatto in modo sistematico, è un' invenzione di questo Tour.

Perché è vero che le possibilità di fregare i velocisti in queste frazioni sono ridotte e che di solito non sono in molti a tentare l' attacco e solitamente bastano pochissimi scatti per portar via la fuga, ma è pur vero che negli ultimi anni qualche volta i velocisti sono rimasti fregati perché i fuggitivi stessi risparmiavano energie per gran parte della tappa e davano tutto nel finale dimostrando che non stavano in fuga solo ed esclusivamente per farsi vedere in TV ma che un po' ci credevano.

Ora non mi sembra che tutte le squadre hanno dei grandi velocisti in grado di poter vincere queste tappe ne tanto meno che in alternativa hanno dei grandi scalatori che diano garanzie per le tappe di montagna.

Se questo schifo si faceva sistematicamente in tutte le tappe per velocisti del Giro voglio vedere se Cipollini era così moscio e accondiscendente.

Frank46
9 luglio 2024 21:09 JeanRobic
Ogni tanto vedi che siamo d'accordo. Esatto ciò che dici a Vingegaard quest'anno mancano i gregari da salita, e come disse Jorgenson per Jonas ci vuole un ritmo molto elevato e in questo gli UAE se combinano dei pasticci possono apparecchiare le cose per il danese. Pogacar è forte in salita ma non ha lo scatto secco di Jonas, tende a partire sempre allo scollinamento. Però bisognerà vedere come starà il danese, per ora non è ancora al top, non pesta sui pedali il rapportone come faceva l'anno scorso, gli manca ancora potenza.

Miglior velocista
9 luglio 2024 22:05 De Vlaemink69
I migliori velocisti quest'anno sono Merlier e Milan . Philipsen da loro è stato strapazzato bene.

Cavendish
10 luglio 2024 00:08 pickett
Quando Cipollini ritiene "molto strano" che Cavendish sia scomparso,mi pare evidente cosa intenda.Era scritto sul copione del Tour che dovesse fare il record,l'ha fatto e stop,tutti contenti.

@ frank46
10 luglio 2024 00:30 Albertone
Con la tua prima analisi, concordo al 110%.

philipsen
10 luglio 2024 07:28 marco66
alla sanremo philipsen e stato strapazzato benissimo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo mette a segno la tripletta agli Oscar tuttoBICI, ormai è una fedelissima della nostra serata di gala e il 28 novembre sarà con noi per ritirare il Gran Premio Mapei dedicato alla miglior atleta juniores. E’ l’ennesimo riconoscimento...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


L'appuntamento con Radiocorsa torna questa sera alle 19 su Raisport con tanti ospiti per parlare di ciclismo a tutto tondo. Con Filippo Baroncini, rientrato in UAE dopo il terribile incidente al Giro di Polonia; con Mattia Gaffuri, passato, a 26...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Domenica è in programma la trentacinquesima festa dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti presieduta dal dinamico Gianfranco Cavallo. La fase mattutina prevede ritrovo alle ore 10 davanti al monumento dedicato al Campionissimo Fausto Coppi in Corso Casale a Torino. Ad onorare...


Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 22 novembre il Giro delle Regioni Ciclocross chiude la sua edizione 2025 proprio qui, nel cuore delle Valli di Lanzo. Non una tappa qualunque, ma la finale: il momento in cui si decideranno...


Grande chiusura della 51^ stagione per il blasonato Veloce Club Tombolo 1974, presieduto da Amedeo Pilotto. La compagine padovana, dopo il successo fatto registrare dalla Alta Padovana Tour-Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata dello scorso 20 settembre e il Gran...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024