L'ORA DEL PASTO. DA CEPEDA A DREGE, BISOGNA FARE QUALCOSA PER DIRE BASTA

LUTTO | 07/07/2024 | 08:07
di Marco Pastonesi

Tour de France. Ma del 1935. La settima tappa è alpina, da Aix-les-Bains a Grenoble, 229 km con tanto di Télégraphe, Galibier e Lautaret. Gli italiani attaccano. Vincerà Francesco Camusso, da solo, secondo a 3’48” Ambrogio Morelli, indipendente, quarto a 9’57” Vasco Bergamaschi. Nella generale il francese Romain Maes mantiene il comando proprio davanti a Bergamaschi, Morelli e Camusso. Intanto, nelle retrovie, la tragedia. Alla periferia di Rioupéroux, un villaggio noto per le sue cartiere, una sessantina di km dopo il Galibier e Lautaret, lo spagnolo Francisco Cepeda cade a terra e batte la testa. Non solo: viene anche investito. Così a terra finisce pure l’italiano Adriano Vignoli. I due si rialzano. Vignoli non ce la fa a proseguire: si è fratturato la clavicola e abbandona la corsa. Invece Cepeda recupera la bici, sale e pedala. O meglio: prova a pedalare. Vacilla. Una scena del tutto simile a quella, 32 anni più tardi, di Tom Simpson sul Mont Ventoux: “Put me back on my bike”, rimettetemi sulla mia bici, la sua preghiera. E’ la forza della volontà, dell’istinto. Così gli spettatori aiutano e spingono Cepeda. Ma lui crolla. Svenuto, esanime. Si è fratturato la base cranica. Viene caricato e trasportato a Grenoble, a 34 km di distanza. Il calvario continua all’ospedale di La Tronche. Cepeda è un duro, ed è duro a morire: resiste altri tre giorni. Ma amen. Il primo corridore morto in corsa nella storia non solo del Tour, ma del ciclismo.


Gli organizzatori del Tour minimizzano, trascurano, sorvolano. Poche righe in cronaca. Lo spettacolo deve andare avanti. Ma ci sarebbero cause e responsabilità. I cerchioni. Si è passati dal legno a una lega chiamata duralluminio, più leggera e resistente del legno, ma ha un difetto: quando la temperatura esterna sale e i corridori frenano, il mastice dei tubolari si scioglie, la gomma scoppia, la ruota si spoglia, la bici balla. Prima della partenza da Parigi, gli organizzatori del Tour forniscono nuovi cerchioni in legno ai corridori più importanti, i professionisti, ma gli indipendenti si devono arrangiare con quello che hanno. E quello che hanno è il duralluminio. Ma in quei giorni di luglio il caldo è tremendo, la temperatura sale e le gomme scoppiano.


Cepeda aveva 29 anni. Era basco. Lo chiamavano Paco, più affettuosamente Paquillo. Anche “el negro de Sopuerta”, un borgo a neanche 30 km da Bilbao, per la carnagione scura. Paquillo febbricitava per la passione per il ciclismo: il primo avversario pare fosse il padre, che intravvedeva i rischi e non i guadagni. Ma i Cepeda erano ricchi di famiglia, una anomalia in uno sport di poveri per poveri. Paquillo aveva cominciato a correre a 19 anni in una squadretta locale. Nel 1930 si era rivelato proprio al Tour, proprio sul Galibier, in salita. Nel 1931 tornò al Tour, l’unico spagnolo in gara: stremato, abbandonò alla ventesima delle 24 tappe. Nel 1933 la sua terza partecipazione, lui e uno scalatore più talentuoso di lui, Vicente Trueba, “la Pulce dei Pirenei”, e siccome non c’era la squadra spagnola, furono inseriti nella formazione dei “Touristes-Routieres”, turisti della strada. Infine quel Tour del 1935, da individuale.

Francisco Cepeda, 89 anni fa al Tour de France. André Drege, ieri durante il Giro dell’Austria. Da Francisco ad André, quanti, tanti, troppi. Vite in pericolo, morti in agguato. Ma se qualcosa si può fare (e si può fare), si deve fare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Voce dei Corridori
7 luglio 2024 10:03 Bullet
Come sempre è chi utilizza lo strumento e che si rende conto dei pericoli oggettivamente troppo elevati che dovrebbe alzare la voce anche contro il proprio interesse ma in questo ciclismo multimilionario ho dei dubbi che qualcuno lo faccia nonostante molti dei più noti ai baschi siano stati quasi dei miracolati e abbiano chiaro il rischio corso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack, di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak, delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni, ha stretto un accordo di massima con il team Veleka, la formazione Juniores di Claudio Terenzi, in merito al futuro del corridore australiano Tom...


Mancano 45 giorni alla sua storica data di svolgimento quella del 15 agosto, ma presso il “Torrino” di Piazza Tasso nel quartiere dell’Oltrarno sede dell’A.S. Aurora, si vivono già i giorni dell’attesa per la classica per élite e under 23,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024