L'ORA DEL PASTO. DA CEPEDA A DREGE, BISOGNA FARE QUALCOSA PER DIRE BASTA

LUTTO | 07/07/2024 | 08:07
di Marco Pastonesi

Tour de France. Ma del 1935. La settima tappa è alpina, da Aix-les-Bains a Grenoble, 229 km con tanto di Télégraphe, Galibier e Lautaret. Gli italiani attaccano. Vincerà Francesco Camusso, da solo, secondo a 3’48” Ambrogio Morelli, indipendente, quarto a 9’57” Vasco Bergamaschi. Nella generale il francese Romain Maes mantiene il comando proprio davanti a Bergamaschi, Morelli e Camusso. Intanto, nelle retrovie, la tragedia. Alla periferia di Rioupéroux, un villaggio noto per le sue cartiere, una sessantina di km dopo il Galibier e Lautaret, lo spagnolo Francisco Cepeda cade a terra e batte la testa. Non solo: viene anche investito. Così a terra finisce pure l’italiano Adriano Vignoli. I due si rialzano. Vignoli non ce la fa a proseguire: si è fratturato la clavicola e abbandona la corsa. Invece Cepeda recupera la bici, sale e pedala. O meglio: prova a pedalare. Vacilla. Una scena del tutto simile a quella, 32 anni più tardi, di Tom Simpson sul Mont Ventoux: “Put me back on my bike”, rimettetemi sulla mia bici, la sua preghiera. E’ la forza della volontà, dell’istinto. Così gli spettatori aiutano e spingono Cepeda. Ma lui crolla. Svenuto, esanime. Si è fratturato la base cranica. Viene caricato e trasportato a Grenoble, a 34 km di distanza. Il calvario continua all’ospedale di La Tronche. Cepeda è un duro, ed è duro a morire: resiste altri tre giorni. Ma amen. Il primo corridore morto in corsa nella storia non solo del Tour, ma del ciclismo.


Gli organizzatori del Tour minimizzano, trascurano, sorvolano. Poche righe in cronaca. Lo spettacolo deve andare avanti. Ma ci sarebbero cause e responsabilità. I cerchioni. Si è passati dal legno a una lega chiamata duralluminio, più leggera e resistente del legno, ma ha un difetto: quando la temperatura esterna sale e i corridori frenano, il mastice dei tubolari si scioglie, la gomma scoppia, la ruota si spoglia, la bici balla. Prima della partenza da Parigi, gli organizzatori del Tour forniscono nuovi cerchioni in legno ai corridori più importanti, i professionisti, ma gli indipendenti si devono arrangiare con quello che hanno. E quello che hanno è il duralluminio. Ma in quei giorni di luglio il caldo è tremendo, la temperatura sale e le gomme scoppiano.


Cepeda aveva 29 anni. Era basco. Lo chiamavano Paco, più affettuosamente Paquillo. Anche “el negro de Sopuerta”, un borgo a neanche 30 km da Bilbao, per la carnagione scura. Paquillo febbricitava per la passione per il ciclismo: il primo avversario pare fosse il padre, che intravvedeva i rischi e non i guadagni. Ma i Cepeda erano ricchi di famiglia, una anomalia in uno sport di poveri per poveri. Paquillo aveva cominciato a correre a 19 anni in una squadretta locale. Nel 1930 si era rivelato proprio al Tour, proprio sul Galibier, in salita. Nel 1931 tornò al Tour, l’unico spagnolo in gara: stremato, abbandonò alla ventesima delle 24 tappe. Nel 1933 la sua terza partecipazione, lui e uno scalatore più talentuoso di lui, Vicente Trueba, “la Pulce dei Pirenei”, e siccome non c’era la squadra spagnola, furono inseriti nella formazione dei “Touristes-Routieres”, turisti della strada. Infine quel Tour del 1935, da individuale.

Francisco Cepeda, 89 anni fa al Tour de France. André Drege, ieri durante il Giro dell’Austria. Da Francisco ad André, quanti, tanti, troppi. Vite in pericolo, morti in agguato. Ma se qualcosa si può fare (e si può fare), si deve fare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024