L'ORA DEL PASTO. QUELLE TRE PROMESSE CHE HO FATTO A COLNAGO

STORIA | 27/06/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Ernesto Colnago sta al ciclismo come Gianni Agnelli stava al calcio. Vivendo un paio d’ore (oltre che di un paio di decenni) prima del gruppo, le loro telefonate rischiano (e rischiavano) di ribaltarti dal letto già poco dopo l’alba. Invecchiando anche lui (eh sì: 92 anni e quasi mezzo), Ernesto Colnago ha imparato a disciplinarsi fino a trattenersi dal chiamare prima delle otto, quando ha già letto i giornali, sbirciato i siti, preso un caffè e magari pedalato sulla cyclette per sgranchirsi da quello che noi definiremmo pisolino e lui allunga benevolmente a notte. (Comunque confesso che, a qualsiasi ora, in qualsiasi momento, quando lo schermo del telefono s’illumina e appare nome e cognome Ernesto Colnago, raggiungo un picco di orgoglio e un vertice di soddisfazione, come se ricevessi un piccolo premio Pulitzer).


Ci teneva a precisare due sue intuizioni, Colnago, trascurate dal nostro libro “Il Maestro e la bicicletta” (66thand2nd). La prima: nel 1960, meccanico alla Philco, prima del Giro di Lombardia, un percorso già duro ma incarognito dal debutto del Muro di Sormano, Ernesto aggiunse al pignone del belga Emile Daems un 28 (si era ancorati al 24 come a un dogma), e Daems vinse. La seconda: nel 1970, meccanico alla Faemino, Ernesto sostituì il 42 con un 41 nelle corone (l’altra era il 52, e anche qui sembrava trattarsi di un dovere assoluto, di numeri eterni, di rapporti imprescindibili) per due biciclette destinate a Eddy Merckx e una a Italo Zilioli. Colnago mi confida che, la mattina successiva, il suo amico Tullio Campagnolo, venuto a conoscenza della novità, invece di protestare per l’invasione in un ambito di sua competenza, gli domandò, sorpreso, incuriosito, perfino ansioso, come avesse fatto. (Se ci sarà una nuova edizione - il libro pare esaurito -, aggiungeremo il pignone a 28 denti e la corona a 41. Promesso).


Già che c’ero, ho promesso a Colnago di mostrargli una fotografia emersa dal passato. Ernesto a capotavola, rivenditori e concessionari intorno a lui. Perché prima Colnago li incontrava per riflettere, programmare e puntare, poi, mangiando e bevendo insieme, gli raccontava la vita. Ed era lì che si stringeva un legame, che nasceva la squadra. (L’archivio da cui, scavando e scartabellando, è emersa la fotografia è quello di Alberto Bergamino, il primo da sinistra. E domani, sempre qui, su Tuttobiciweb, scriverò di lui).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024