L'ORA DEL PASTO. L'ARGENTO MONDIALE DELLA "PARONA" GIOVANNA BONAZZI

NEWS | 25/06/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Seconda ai Mondiali. Non in downhill, la specialità in cui vanta già due titoli iridati, ma in gelateria, la sua seconda vita. E ci è riuscita grazie ai gusti della sua terra, il Veronese: il gelato alla Sbrisolona del ristorante 12 Apostoli, il Bacio di Romeo e Giulietta e il Cappuccetto Rosso.


Giovanna Bonazzi, un sorriso caldo anche in un ambiente semifreddo, è la Parona del gelato, dove Parona sta per padrona in veneto ma anche come quartiere di Verona. Vent’anni fa (ieri la festa di compleanno) l’inizio dell’attività nella piazzetta del Porto. E adesso questo podio mondiale (dietro all’ungherese Adam Fazekas e davanti alla californiana Savannah G. Lee) nato dai punti accumulati in 11 anni di concorsi, con una selezione fra oltre 8mila colleghi, e soprattutto conquistato con intuizioni e curiosità, elaborazioni e ricerca. Come in quei tre gelati: “La Sbrisolona del 12 Apostoli è nata dalla ricetta della sbrisolona mantovana importata a Verona dalla moglie di Giorgio Gioco, Jole, con una spruzzata finale di Recioto bianco. Il Bacio di Romeo e Giulietta unisce la pastafrolla a S tipica di Bosco Chiesanuova con lo strato di semifreddo al cacao tipico del Bacio di Giulietta. Il Cappuccetto Rosso ha tre livelli: lo strato di semifreddo al croccante di mandorle fatto dalla veronese Saladine, lo strato alla pastafrolla della Val d’Illasi e la salsa di lampone che arriva dal Raldon”.


Gelati e ciclismo, una storia dolcissima. I corridori: da Paolo Fornaciari (il suo UltimoKilometro a Borgo a Buggiano) ai fratelli Mori (gelateria e yogurteria a San Miniato Bssso) e a Riccardo Riccò (la sua Chocoloco a Vignola). Gli sponsor: da Sanson (con Francesco Moser) a Gis Gelati (sempre con Moser) e Sammontana (con Moreno Argentin). Pioniere fra gli integratori (leggendario Bahamontes che, al Tour de France, primo in cima sul Col de Romeyère, mangiando un gelato aspettava l’ammiraglia – e il gruppo - per farsi sistemare la bici), il gelato continua a ispirare e motivare anche quei corridori diventati televisivi (Alan Marangoni per GCN Italia su YouTube in “Quanta fatica… per un gelato?”). Il Giro d’Italia ha omaggiato Pragelato, che sta quasi a metà strada fra Sestriere e Colle delle Finestre, mentre gelati rosa celebrano il Giro d’Italia, dal Ciokkolatte di Padova all’Harry’s 2 di Latina.

E’ il gusto del destino: il gruppo si screma lungo i tornanti, sul Gavia 1988 i corridori transitarono e sul Bondone 1956 giunsero congelati, al traguardo i vincitori sono celebrati con coppe e coppette (e così lo furono anche Coppi e Coppini). Si dice che i corridori più forti potrebbero essere al latte, certamente quelli sfiniti sono alla frutta. Quanti dubbi. Troppi gelati al caffè sono a rischio doping? E quante curiosità. Il pistacchio è il più apprezzato dai pistard? Giovanna Bonazzi, vicecampionessa del mondo, che monta la panna ma non si monta la testa, di certo lo sa.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024