L'ORA DEL PASTO. IL MUSEO DEL GIOCATTOLO POVERO E QUEL POSTO PER UNA BICI... GALLERY

NEWS | 11/06/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Biciclette, non ce ne sono. Troppo costose, troppo da ricchi. Ma ci sono carrettini fatti a mano, un’asse di legno e quattro rotelle, i più sofisticati dispongono perfino di una specie di manubrio per renderli più facilmente guidabili.


E’ il Museo del giocattolo povero, si trova in un vecchio frantoio ristrutturato, a Massicelle, nel comune di Montano Antilia, lungo il Cammino di  San Nilo, nel Cilento, là dove la Campania sa già di Calabria e di Lucania, e sempre di Mediterraneo. Non è facile capitarci, e neanche andarci, ma se succede, è un’emozionante sorpresa.


Macchinine, ma anche (si potrà dire?) motociclettine, ricavate lavorando pezzetti di legno. Bocce, create con la radice di erica, scavata, ripulita, modellata. Bambole fatte di pezza, ma anche con le pannocchie di grano. E poi giocattoli locali o internazionali, dallo strummolo (una trottola messicana) al fischietto, dallo scuppettuolo allo zurriuolo. E ancora fucili e pistole di legno, fionde, teatrini, cavallini a dondolo, strumenti musicali… E cerchi, che – volendo – sono parti di biciclette.

L’idea era nata una trentina di anni fa proprio qui a Massicelle. Poi due maestre, Amalia Merola e Angela Serra, e una pedagogista, Claudia Perimuter, hanno elaborato un progetto, partendo dalle domande dei nipotini, che frequentavano la scuola elementare, e arrivando alle risposte dei nonni, attraverso i loro ricordi di quando erano piccoli. Solo giocattoli poveri, inventati o ereditati, e ricreati con quello che si trovava in giro, in natura o per la strada, recuperando e adattando. Innanzitutto, attingendo al patrimonio culturale locale. Poi, ricevendo contributi dall’Italia e dall’estero. Finché Luigi Berlinguer, ministro dell’Istruzione, sostenne l’iniziativa. Per saperne di più ci sono una pagina Facebook (https://www.facebook.com/profile.php?id=100090808221914) e un sito Internet (https://www.lascuoladelnoi.it/DoveSiamo.html).

Forse ci si divertiva di più quando si aveva di meno. O forse quando si aveva più spirito, più anima, più fantasia, più immaginazione. Oggi il Museo del giocattolo povero di Massicelle è meta di gruppi di alunni e studenti, ma anche di camminatori e viandanti. I primi, in gita scolastica. Gli altri, in un momento di sosta e ricreazione. Per tutti è un piccolo tesoro. Così semplice, così romantico. E presto, confidiamo, arriverà anche una bicicletta. Ce ne sono anche di povere.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024