LASTELVIOSANTINI, LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO, SI ARRIVERA' AI LAGHI DI CANCANO

GRAN FONDO | 31/05/2024 | 10:50

È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili hanno reso le condizioni di viabilità tali da non rispettare le condizioni essenziali per la sicurezza. Pertanto, il traguardo unico dei tre percorsi de LaStelvioSantini viene ricollocato ai Laghi di Cancano, così da garantire lo svolgimento della manifestazione senza rischi per i propri partecipanti.


«Non possiamo che essere d’accordo con la decisione presa. Per una manifestazione come la nostra che coinvolge un numero così alto di partecipanti non ci può essere margine di errore ed è per questo che nelle ultime settimane abbiamo lavorato a stretto contatto con le autorità locali per monitorare la situazione dei percorsi previsti – ha commentato Mario Zangrando, presidente dell’Unione Sportiva Bormiese – e purtroppo abbiamo dovuto prendere atto della situazione e optare per una soluzione alternativa, studiata per garantire le stesse emozioni a tutti i partecipanti. Il nuovo arrivo è quindi previsto per i Laghi di Cancano, uno dei luoghi più suggestivi all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio».


Cambia solo il finale, ma tutto il resto viene confermato: quando i concorrenti rientreranno a Bormio, invece di mantenere la destra della vallata per attaccare i primi tornanti verso lo Stelvio, terranno il lato sinistro in direzione Premadio, dove, dalla località di Fiordalpe inizia l’ascesa ai Laghi di Cancano sede del nuovo traguardo.

L'area dei Laghi di Cancano è già stata collaudata in passato da LaStelvioSantini per le stesse ragioni odierni: nel 2019 ospitò l’arrivo della manifestazione. Inoltre, i Laghi di Cancano sono stati il traguardo della 18esima tappa del Giro d’Italia nel 2020.

Il percorso lungo sarà di 124 chilometri, dopo aver toccato Sondalo e Rogorbello, verranno affrontate le famigerate salite di Guspessa e Mortirolo, a cui seguirà la discesa verso Bormio, da dove partirà l’ultima salita verso i Laghi di Cancano a 1.945 metri di altezza.

Il percorso medio, non meno impegnativo, sarà di 102 chilometri, e accompagnerà il lungo fino a Rogorbello, a cui seguirà il rientro a Bormio per affrontare l’ascesa dei Laghi di Cancano.

Infine, il percorso corto, di 59 chilometri, prevede il tratto Bormio – Sondalo – Bormio, da cui poi partirà la salita verso il traguardo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024