DA PADERNO DUGNANO AI CASTELLI DELLA LOIRA, NATURALMENTE... IN SELLA

NEWS | 31/05/2024 | 07:50

Il gruppo d’affiatati amici pedalatori che fa riferimento alla nota Pasticceria Reali di “patron” Roberto Oggioni, con sede nell’omonima via della a frazione di Cassina Amata, dopo l’esordio dello scorso anno con l’”impresa” del Cammino di Santiago portata brillantemente a termine pedalando in mountain bike, non ha lasciato ma ha raddoppiato. E in questa primavera 2024 ha previsto un raid con meta conosciuta e assai frequentata come quella definibile “dei Castelli della Loira”, in terra francese, che esercita sempre un grande richiamo a livello paesaggistico e culturale di rilevanza internazionale.


E, rifacendoci ad un conosciuto e diffuso modo di dire, sempre attuale nell’ambiente sportivo per gli sport di squadra che recita “squadra che vince non si tocca”, è in pratica stata riconfermata la “formazione” di Santiago di Campostela 2023 con un’integrazione, meritata sul campo d’allenamento durante i ritagli di tempo – e non pochi – “rubati” alle rispettive professioni abituali su sentieri e strade bianche di Lombardia. L’integrazione si può dire faccia riferimento, con cavalleria, alle “quote rosa” dato che quest’anno anche una rappresentante del gentil sesso è entrato nel gruppo dei pedalatori.


Ecco i loro nomi: Roberto Oggioni, pasticcere, Roberto Rebosio, Massimo Rebosio, affiatati cugini, poi Davide Tanfoglio, Giovanni Quattromini, Massimo Marini, Alfredo Scognamiglio e Claudio Pegoraro, già protagonisti del raid a San Giacomo di Campostela nel 2023 e dalla “recluta”, Adelina Ranesi, la “new entry” rosa.

Altra matricola, sempre al femminile, è Barbara Marin che s’aggiunge quest’anno alla sezione supporto logistico gestita da Paolo Galli e Alessandro Fabris, gli sperimentati tuttofare con i mezzi e gli approvvigionamenti alimentari del gruppo con Fabris, particolarmente esperto e collaudato nel settore del “food & beverage”, soprattutto nel beverage in verità, soggiunge qualche voce, e non tanto sottovoce.

La benedizione da don Mylabattula Gangaraju, sacerdote coadiutore della parrocchia di Cassina Amata che ha seguito, come lo scorso anno, con partecipazione morale e interesse le fatiche dei pedalatori – e relativo mal di gambe (imprescindibile) – è stato il segnale di “via” del raid a pedali di un affiatato gruppo di amici con costante attività pedalatoria che cercano di recuperare il tempo perduto in gioventù per questa un po’ tardiva in verità, viva passione a due ruote.

E tutto è filato liscio in terra francese per pedalatori e accompagnatori, qui ritratti nell’iconica località di Mont-Saint-Michel, sulle coste dell’oceano Atlantico, tornati a casa dopo una settimana sì faticosa, per certi versi, ma piena di soddisfazioni, pronti a celebrare la loro “impresa” di maturi pedalatori che condivideranno, pure convivialmente, con amici e sostenitori con assidua frequenza.

Magari già prospettando e valutando analoghe esperienze per il 2025.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024