L'ORA DEL PASTO. LE STORIE DI ILDO, LE STORIE DEL GIRO

LIBRI | 29/05/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

L’idea è buona: comporre un Giro d’Italia sentimentale, spaziando nel tempo e temporeggiando nello spazio, senza obblighi e vincoli, ma seguendo e inseguendo solo il cuore. E così 21 tappe (o meglio: 20 più una) personali, partigiane, quasi familiari. E ogni tappa è una storia, e ogni storia è un Giro.


L’idea è venuta a Ildo Serantoni, che il ciclismo lo ha sempre conosciuto e amato, in sella a una bici, a bordo di una strada, al tavolo di una redazione, nei segreti di una bottega, alla tv di un tinello, nei labirinti di un archivio, fosse anche quello – appunto – del cuore. Liberato dagli orari dei quotidiani e presidiando la competenza territoriale, Serantoni ha scritto, fra l’altro, di Antonio Pesenti e Felice Gimondi, della “Gazzetta dello Sport” ma anche della UC Bergamasca (con Paolo Marabini), del Giro d’Italia (con Federico Biffignandi) ma anche delle salite delle Orobie. E ancora alle edizioni Bolis ha affidato “Le storie del Giro” (160 pagine, 14 euro, con la prefazione di Marabini).


La prima storia si riferisce al 1930 (Binda pagato per rimanere a casa), l’ultima al 2016 (Froome solitario a Bardonecchia). Il decennio più rappresentato è quello degli anni Cinquanta (due volte Coppi e due volte Gaul, ma Coppi compare già con Bartali e a Pieris). Ci sono Gimondi e Merckx, Moser e Fignon, Bugno e Hinault, due volte Pantani. Ci sono la sua Bergamo e i suoi bergamaschi, da Gimondi a Giupponi, da Gotti a Savoldelli, ma c’è anche quel Pedro Horrillo (è questa la ventunesima storia) precipitato e risorto dalla Culmine di San Pietro sul Bordesigli. C’è perfino una scappatella calcistica per l’atalantino Ennio Testa, “un ragazzo molto promettente, componente con Brugola e Cadè del famoso ‘Trio Primavera’”.

La storia d’amore di Ildo con il ciclismo è cominciata con la folgorazione per Coppi ed è continuata con l’innamoramento per Gimondi. Ma la sua poligamia ciclistica non ha avuto limiti nel tempo e confini nello spazio. Alle sensazioni, alle emozioni, fino ai brividi, e - da giornalista - alle storie, non si comanda. E così si è dedicato a Baronchelli, e così si è insinuato fra Roche e Visentini, e così si è aperto a Nibali. Serantoni lo ha fatto sempre con il suo stile: pulito, onesto, elegante, affettuoso, riconoscente, puntuale, preciso, equilibrato. Quegli uomini a due ruote gli hanno insegnato a pedalare – diritto - nella vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024