L'ORA DEL PASTO. IL FUOCO DI MONSIEUR VELO

STORIA | 10/05/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

Bici da corsa. E via. Per scaricarsi e ricaricarsi, per evadere e inseguire, per pensare e sognare, per pedalare e progettare. Tanto da essere nominato Monsieur Velo, il signor bicicletta, titolo attribuito non in omaggio o in onore o alla memoria, ma con obiettivi concreti e compiti urgenti: coordinare, fra vari ministeri e non solo per quello dell’Ambiente che lo aveva istituito, lo sviluppo dell’uso della bicicletta in Francia. Missione compiuta.


Haroun Tazieff, 110 anni dalla sua nascita, domani. Figlio di un principe tartaro, ufficiale medico ucciso sul fronte della Prima guerra mondiale in Russia, e di un’insegnante di Chimica e Scienze naturali, nonché pittrice, nonché comunista, Haroun nasce a Varsavia un paio di settimane prima che scoppi la Prima guerra mondiale e cresce in Georgia. Alla Rivoluzione di ottobre, 1917, mamma e figlio fuggono in Belgio. La madre ottiene una cattedra all’Università di Liegi e incontra un altro uomo, il poeta Robert Vivier, che fa da padre a Haroun.


Ricevuta la cittadinanza belga, Tazieff s’iscrive all’Università e si laurea in Agronomia. E’ in questo periodo che va in bici e si appassiona al ciclismo, è in questo periodo che comincia a giocare a rugby, è in questo periodo che si dedica anche al pugilato, pare che abbia un record di 51 vittorie in 52 incontri, viene addirittura selezionato per partecipare alle Olimpiadi di Berlino del 1936, quelle di Jesse Owens, quelle di Ondina Valla, ma anche quelle di Adolf Hitler, ed è proprio “per non trovarmi costretto a stendere il braccio di fronte a Hitler” che Tazieff rinuncia. Invece non rinuncia, durante la Resistenza, a far saltare in aria la stazione di Liegi. Finita la guerra, e laureatosi anche in Geologia, accetta una proposta di lavoro come ingegnere minerario a Katanga, nel Congo belga. Ed è qui che la vita gli esplode. Il primo marzo 1948 nel suo ufficio giunge un telegramma: “Vulcano Kituro entrato in eruzione. Stop. Recarsi sul posto e fare rapporto. Stop”. Il suo battesimo del fuoco.

Tazieff guarda, vede, s’incanta, s’innamora, fotografa, filma. Se da piccolo il suo segno è l’acqua e il suo sogno esplorare i ghiacci, adesso il suo segno è il fuoco e il suo sogno osservare i vulcani. Etna, Stromboli, Nyiragongo in Congo, Fujiyama in Giappone, Ande, Islanda… La scena scientifica internazionale si spacca: Tazieff è un autodidatta. Ed è, lui stesso, per natura, vulcanico. Nel tempo libero si arrampica, gioca a rugby (disputa una partita fra vulcanologi in tute di amianto sull’Etna, fon da una squadra di Old e la battezza Sherpas) e va in bicicletta.

Sulla rete, tra filmati che lo ritraggono sull’Etna o su Stromboli, addirittura dentro i crateri, ce n’è uno (https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/video/cpb7805616501/portrait-d-haroun-tazieff) in cui “l’inghiottitore della lava”, “il vagabondo dei vulcani”, “il poeta del fuoco” va anche in bicicletta, la sua bici da corsa. E racconta la bellezza (e l’importanza) del pedalare. Prima di lui quel ruolo di coordinatore da Monsieur Vélo era stato assegnato all’attore Jean Carmet e allo sciatore Jean-Claude Killy, dopo di lui, Madame Vélo, all’attrice Stéphane Audran. Esplorando, si trova anche un numero della rivista “Vélo”, è il 135 del 1979, Tazieff in copertina, in piedi sui pedali, andatura da “grimpeur”, il servizio s’intitola “Come Tazieff sceglie la buona bicicletta!”. E navigando, si scopre come a Tazieff, in Francia, siano stati dedicati parcheggi di biciclette, licei scientifici con parcheggi di biciclette, vie con parcheggi di biciclette.

Tazieff è morto nel 1998, aveva 84 anni, ed è sepolto nel cimitero di Passy, a Parigi. Sulla sua tomba, un’opera precolombiana. Tazieff, soprattutto da anziano, aveva una bellissima faccia da corridore. E quel fuoco che aveva dentro, non è lo stesso che brucia nei corridori al Giro d’Italia?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gornata trionfale per i colori della General Store Essegibi F.lli Curia. Al successo di Pezzo Rosola nella Coppa della PAce risponde Alessio Menghini nella classica Fiorano-Fiorano nel Modenese. Il velocista friulano, che non vinceva dal 2 marzo (San Michele di...


Inizia con una volata a ranghi compatti il 76simo Critérium du Dauphiné che oggi ha celebrato la prima tappa, Saint-Pourçain-sur-Sioule-Saint-Pourçain-sur-Sioule di 172, 5 chilometri, e il ritorno alle corse di Evenepoel e Roglic. Lo spunto vincente è quello di Mads...


Portano bene le strade del Belgio ai norvegesi della Uno X Mobility. Dopo il trionfo di Alexander Kristoff, ieri nella Heistse Pijl, oggi Jonas Abrahamsen si è imposto per distacco nella 104sima edizione della Brussels Cycling Classic di chilometri 218....


Il francese Brieuc Rolland ha vinto la Course de la Paix Grand Prix Jeseníky valida per la Coppa delle Nazioni Under 23. L'atleta della Groupama FDJ Continental ha preceduto in classifica generale il giovane belga Aaron Dockx, specialista del Ciclocross,...


Si chiude col trionfo bis di Andrea Montagner, e la terza posizione di Alessio Magagnotti, la LVM Saarland Trofeo prova della Coppa della Nazioni per juniores svoltasi in Germania. I due azzurri sono stati protagonisti del finale sul traguardo di...


Michele Bicelli concede il bis stagionale nella quarta e ultima tappa del Giro del Friuli che stamane si è conclusa a Maniago. Il bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, vincitore domenica scorsa al Brinzio, si è presentato al traguardo...


Marion Bunel è la regina della Alpes Gresivaudan Classic per donne elite che si è corsa sulle strade di Francia. Al termine di 115 chilometri la portacolori del team Sint Michel Mavic Auber93 ha preceduto di 1'38" le connazionali Evita...


  POLONIA: Arriva il fantastico tris di Iris Aurora Pecorari (34':14") che nella gara Middle dei Campionati Europei MTB-O vince ancora un oro, dopo quelli della Sprint e della Long. Anche dalla gara più tecnica, dal punto di...


Remco Evenepoel è pronto per rientrare nel gruppo e oggi lo rivedremo al Giro del Delfinato. Sarà un appuntamento importante per il belga della Soudal-Quick Step perché in questa settimana di corsa potrà capire molte cose in vista del Tour...


Tralasciando quel che sarebbe stato il Giro d’Italia senza di lui e quella che è stata la modestia dei suoi avversari, resta che Pogacar ci ha offerto squarci di immenso valore, non solo sportivi, ma, e vorrei dire soprattutto, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi