BLABLABIKE, BETTINI: «L'AZIONE DI POGACAR "NON MI È PIACIUTA" PERCHÉ SE UN DOMANI SARÀ IN DIFFICOLTÀ...»

TUTTOBICI | 06/05/2024 | 22:33
di Nicolò Vallone

L'azione nel finale di tappa a Fossano di Tadej Pogacar, quell'evasione sullo strappetto pre-arrivo che stava per mettere nel sacco gli attesi velocisti, ha entusiasmato il pubblico e aggiunto una nota di spettacolo a questo inizio già scoppiettante di Giro d'Italia, ma alcuni addetti ai lavori, pensando alle dinamiche che "regolano" il gruppo, non hanno apprezzato così tanto. Tra questi Paolo Bettini, presente alla corsa rosa in qualità di testimonial di Banca Mediolanum (sponsor della maglia azzurra di miglior scalatore) che argomenta in modo chiaro e lineare la sua posizione in un commento che vi riportiamo in chiusura di puntata.


Oltre a Bettini, protagonisti dell'appuntamento numero 217 con BlaBlaBike sono Raffaele Illiano, Luca Guercilena, Davide Cassani e Beppe Martinelli


Per ascoltare il podcast CLICCA QUI o corri sul nostro canale Spotify.
Se non hai mai provato e non sai come fare, allora schiaccia il tasto qui sotto: è facile! 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto
6 maggio 2024 22:40 CarloBike
Lo han detto piu' o meno tutti i grandi ex prof. Gli unici che non lo capiscono sono i fan sfegatati

Bullet
7 maggio 2024 07:58 blardone
Il problema che non riescono neanche stare a ruota ... E una storia già vista il tempo dirà chi avrà ragione ... Però il passato insegna.Blardone Andrea

carlobike
7 maggio 2024 08:41 FraDiMartino
Confermo quanto hai detto, che sia qua, sui social, o dove si preferisce.. chi ha corso ed ha vissuto ciclismo lo ha criticato, chi invece pensa sia un gioco alla play ed i fan si sono esaltati.
Ma le corse non sono un gioco, è vita e lavoro, questo impone un certo rispetto verso le persone e verso regole non scritte, nient'altro

Moralisti
7 maggio 2024 10:03 andy48
Quanti moralisti in questo forum! Pogacar si diverte e noi con lui. Se poi i suoi compagni di avventura gliela faranno pagare o se gli verranno a mancare energie piu' avanti, beh, questi sono problemi suoi. O preferite di annoiarvi a morte come lo scorso anno, ogni giorno in attesa dello scatto che non arriva (fino al penultimo giorno)?

Bullett
7 maggio 2024 11:05 Albertone
sei in Rosa, hai dato proba di forza ad Oropa...che senso ha far casino in una tappa x velocisti ? Nessuna. Tant'e' che nemmeno vi sono stati big attardati da cadute e/o ventagli che possono giustificare il tirar dritto e a 1000. Poi, per carita' e' una favola da vedere. Ma per me il troppo da noia

Pogacar
7 maggio 2024 11:10 Anbronte
Ma chi se ne frega il ciclismo è cambiato non v'è ne siete accorti, è come l anno scorso al tour quando Van Aert ha fatto una fuga ,per tutti illogica di 200 km. Grande Pogacar, gli piace correre e fare competizione, facci godere

@Blardone
7 maggio 2024 13:55 Frank46
Il passato insegna che non erano puliti neanche quelli che si facevano staccare di ruota. E lo insegna anche il presente se proprio dobbiamo dirla tutta. Qualche corridore a volte ancora lo beccano e spesso sono corridori che a differenza di Honoré neanche possono solo pensare di mettere il naso fuori o addirittura provare a resistere a Pogacar.
Non ha senso fare commenti sibillini pensando al doping ogni volta che qualcuno dimostra di essere un campione, significa che ancora non si è capito niente di come funziona. Nella storia del ciclismo di imbroglioni non ce n'è mai stato neanche uno. Alle squadre, agli sponsor e a tutto il carrozzone è sempre servito fare la finta caccia all' imbroglione. L' unica regola è o tutti o nessuno e ciò dipende solo da quanto è efficace l' antidoping e nessun ciclista vorrebbe prendersi quella merda.

@Bullet
7 maggio 2024 14:00 Frank46
Mi stupisco di uno competente come te. Honoré non ha tenuto la ruota di Pogacar dopo uno strappo. La differenza spesso la si fa quando spiana perché se uno termina lo strappo al gancio ha troppo acido lattico e non riesce a spingere. Poi il fatto è che qui non si sta neanche parlando di un confronto tra un fuoriclasse e un campione, qui si sta parlando di un confronto tra un fuoriclasse e un corridore normale.
Tra corridori di altissimo livello servono percorsi più selettivi e più lunghi per vedere queste cose ma tra Pogacar e Honoré basterebbe anche affrontare un cavalcavia.

Frank66
7 maggio 2024 14:14 blardone
Non faccio commenti sibillini...il mio commento era su una altro discorso .non mettermi cose in bocca che non penso minimamente .. questo ragazzo è un campione ma dovrebbe capire che i campioni si fanno amare anche dagli avversari ...così ti rendi solo antipatie .. non ho mai sentito e non sentiro mai una parola brutta su Nibali... Questo e forte ma deve capire che gli altri non sono stupidi .... Il tempo sistemerà tutto ... I campioni sono altri ... Chi dava spettacolo a sempre pagato pegno ..ti sfido a dirmi l inverso ..Blardone Andrea

@Blardone
7 maggio 2024 15:48 Basilisco
Ho tifato Nibali fino al suo ritiro, ma posso assicurarti che di parole brutte su di lui ne ho sentite: commenti vari sul fatto che vinceva perchè attaccava in discesa o sugli ultimi metri della salita, altri sul fatto che vinceva per abbandono degli altri, litigate con altri ciclisti (una in diretta TV in fuga con Uran), le polemiche con Roglic nel giro del 2019 con la sua poco elegante frase "ti invito a casa mia a vedere i trofei che ho vinto". Il giro 2019 è proprio l'emblema del problema opposto: Roglic e Nibali bloccati dalla tattica a marcarsi a vicenda per 3 settimane e poi vince lo sconosciuto Carapaz. Giro dell'anno scorso bloccato tatticamente, poi Thomas perde di qualche decina di secondi. A posteriori con la squadra che aveva magari valeva la pena di prendere qualche traguardo volante (come ha fatto lui stesso ieri e Caruso alla prima tappa). Le tattiche cambiano nel tempo, anche nelle classiche ora si vede gente che parte a 80 km dall'arrivo in solitaria, 20 anni fa non succedeva, forse perchè era impossibile per gli stessi dubbi che sottointendi tu e lo spettacolo ne risultava più livellato.

@blardone
7 maggio 2024 18:59 Frank46
Ah allora ho capito male io! Hai scritto il problema è che non riescono neanche a stare a ruota e chi ha dato spettacolo alla fine a sempre pagato ma non intendevi dire che si dopa. Sembra il contrario comunque ok. Per il fatto che gli altri si coalizzano se lui corre così lo so bene, però mi risulta che anche guardando al passato chi andava il doppio anche quando si coalizzavano continuava a vincere.
Oltre a squalifiche non ho mai visto avversari credibili però ti ripeto che squalificavano anche quelli che mi non tenevano le loro ruote. Vale per Pantani, per Contador, per Armstrong ecc ecc.

Frank46
7 maggio 2024 19:51 blardone
Pensa quello che vuoi ..... Prima firmati nome e cognome .poi parliamo di ciclismo ... Così sono capaci tutti ... Siete sempre leoni .. PS purtroppo sto ragazzo e seguito da autisti .che prendono tanti euro a guidare l ammiraglia ... Questo e un campione però ti ricordo che a perso un tour de France così .. .. Spero tanto di sbagliarmi .Blardone Andrea

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024