PUGLIA. MOMENTO MAGICO PER I GIOVANI PUGLIESI NELLE GARE SU STRADA E DEL CROSS COUNTRY

REGIONI | 04/05/2024 | 08:03

Il 1°Maggio è una data da segnare per il ciclismo giovanile pugliese che sta vivendo un avvio di stagione particolarmente felice grazie agli eccellenti risultati ottenuti da alcuni atleti e squadre che praticano attività nel fuoristrada e su strada. La Puglia è stata tra le 18 rappresentative regionali in gara alla prima prova della Coppa Italia Giovanile di mountain bike cross country che ha avuto luogo in Sicilia ad Agrigento nell’incantevole cornice della Valle dei Templi.


Il protagonista di giornata, tra gli allievi primo anno, è stato Walter Vaglio autore di una gara di spessore e con annessa padronanza del mezzo giungendo nettamente primo con un vantaggio di oltre due minuti sul lombardo Riccardo Fasoli e sul marchigiano Tommaso Cingolani. Terzo gradino del podio per l’esordiente secondo anno Marco Sicuro dietro il lombardo Mattia Acanfora e il valdostano Michel Careri con distacchi tra i tre corridori contenuti entro i 30 secondi.


Il gran bel bottino della rappresentativa pugliese in Sicilia è stato completato da Oscar Carrer con il quarto posto tra gli esordienti primo anno. Al dodicesimo posto tra gli allievi secondo anno Ivan Diomede, da applaudire il comportamento delle donne esordienti con il nono posto di Alessia Russo (1°anno) e il decimo di Noemi Fracchiolla (2°anno). La somma di tutti i piazzamenti ha portato la rappresentativa regionale pugliese ad issarsi al sesto posto della classifica della Coppa Italia Giovanile con tanto di complimenti ricevuti dal vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Carmine Acquasanta.

A seguire la trasferta in Sicilia il coordinatore della struttura tecnica del comitato regionale FCI Puglia Luigi Berardi, i tecnici Mario Manco e Alessandro Russo che hanno fatto da anello di congiunzione con le direttive impartite dal tecnico regionale fuoristrada Francesco De Lorenzo.

Anche fuori regione, il ciclismo su strada ha riservato gran belle soddisfazioni per gli atleti e le squadre regionali pugliesi.

In Abruzzo, a Guarenna di Casoli, era in programma il Memorial Padre Giuseppe dove per la gara esordienti secondo anno si è assistito al meraviglioso uno-due della Fusion Bike con la vittoria di Luigi Altamura e il secondo posto di Nicolò Montanaro, buon quinto posto di Byran D’Ettorre del Fuorisoglia Bike Academy. Intero podio al femminile con le donne esordienti per Melissa Balestra (Fuorisoglia Bike Academy), Megan Pugliese (Avis Bike Ruvo) e Rebecca Ventola (Fusion Bike). Ha avuto luogo anche la gara allievi Valle del Gogna Gold Race nella quale il miglior pugliese al traguardo è stato Fabio Schirinzi (Un Dente in Più-Piccole Canaglie-Spes). Ancor prima del 1°Maggio il movimento giovanile pugliese si è fatto notare a Roma sul circuito delle Terme di Caracalla (25 aprile) con il Gran Premio della Liberazione esordienti terminato con un doppio secondo posto: Nicolò Montanaro (2°anno) e Oscar Carrer (1°anno), più il sesto di Luigi Altamura (2°anno), tutti e tre in forza alla Fusion Bike.

Anche la Toscana ha sorriso ai giovani atleti pugliesi con il quarto posto di Giuseppe Fornelli (Il Pirata Sama Ricambi Puglia) alla Coppa dei Lavoratori disputata a Calenzano tra gli allievi, categoria nella quale il 25 aprile scorso Francesco Dell’Olio (Il Pirata Sama Ricambi Puglia) ha ottenuto il secondo successo stagionale a Ponte Burano Cincelli aggiudicandosi la Coppa Gioconda.

Da questi risultati stiamo raccogliendo i frutti – spiega il presidente regionale FCI Puglia Giuseppe Calabrese – perché il nostro movimento tiene molto alla multidisciplina come indicato dai dettami della Federazione Ciclistica Italiana. Se la Puglia si conferma ancora ad alti livelli nel ciclismo fuoristrada, allo stato attuale siamo molto competitivi anche su strada. Dietro questi exploit, non dobbiamo dimenticare l’esperienza del Trofeo CONI dello scorso anno, in Basilicata, che ha consentito ai nostri atleti di essere competitivi e versatili su diverse discipline, senza dimenticare il ciclocross dell’inverno scorso. Con questi risultati, questo comitato può dare continuità alle attività regionali con una grande fiducia per il prossimo quadriennio olimpico, certi di poter proseguire con questo livello qualitativo dei nostri giovani. Ma la Puglia è anche all’avanguardia nel settore dei giudici di gara con i nostri commissari che continuano la loro crescita professionale in tutte le gare nazionali. Un plauso particolare alla nostra presidente della commissione giudici di gara Grazia Ziri che è stata operativa ad Agrigento alla prima prova di Coppa Italia Giovanile in una rappresentanza di giudici tutta al femminile. Sono fiero di questa crescita globale di tutte le componenti del nostro movimento ciclistico e guardiamo con fiducia ai prossimi avvenimenti ciclistici che ci conducono ad inizio estate ai campionati italiani”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024