VERSO IL GIRO. INTERMARCHE', OBIETTIVO VITTORIE DI TAPPA

PROFESSIONISTI | 01/05/2024 | 08:23

Sabato 4 maggio la Intermarché-Wanty si schiererà al via del quarto Giro d'Italia: sulla strada verso la capitale, il Walloon World Team punta a tornare a vincere, come ha fatto in tre occasioni memorabili nelle tre precedenti edizioni.


LA SQUADRA


A due anni dal clamoroso esordio al Giro d'Italia, Biniam Girmay fa il suo ritorno al Giro. Nel 2022 il ciclista eritreo ha scritto una pagina di storia diventando il primo corridore dell'Africa nera a vincere una tappa di un Grande Giro imponendosi a Jesi, oltre ad aver ottenuto altri cinque piazzamenti tra i primi 5 nella prima settimana e diversi giorni in maglia bianca e maglia ciclamino.

Per supportarlo nelle tappe sprint, può contare sull'esperienza di Adrien Petit e Dion Smith, con i quali ha completato il Tour de France lo scorso anno. Il francese scoprirà il Giro, il suo settimo Grande Giro, proprio come Smith, che ha recentemente conquistato il suo primo podio World Team al Tour de Romandie.

Per Lilian Calmejane, altro elemento esperto della selezione guidata da Aike Visbeek, Steven De Neef e Pieter Vanspeybrouck, questa seconda partecipazione al Giro d'Italia è l'occasione per completare la trilogia ed entrare a far parte del ristretto gruppo di vincitori di tappa nei tre Grandi Giri.

Quattro giovani talenti faranno il loro debutto in questo Giro, tra cui lo scalatore lombardo Kevin Colleoni, che correrà vicino a casa nella seconda settimana. Dries De Pooter e Madis Mihkels, entrati a far parte della struttura vallone insieme nel 2022, compiono un nuovo passo nel loro sviluppo rispettivamente all'età di 21 e 20 anni. Infine, Roel van Sintmaartensdijk, che compirà 23 anni durante la prima settimana, è il primo corridore del progetto di sviluppo Wanty-ReUz-Technord ad essere selezionato per un Grande Giro.

Aike Visbeek, responsabile delle prestazioni, spiega: «Ci avviciniamo alla partenza del Giro d'Italia con l'ambizione di vincere una tappa. Con Biniam Girmay ci concentriamo su tutte le opportunità di sprint, in particolare quelle all'inizio del Giro con un profilo collinare, che gli si addicono di più. Ha chance anche nelle tappe pianeggianti fatte su misura per i velocisti puri, come ha dimostrato anche quest'anno in Australia e alla Tirreno-Adriatico. Molte squadre si presentano al Giro con la nostra stessa ambizione, l'elenco dei velocisti di questa edizione è eccezionalmente qualitativo e lungo. Questo avrà senza dubbio un impatto sul modo in cui si svolge la gara, con numerosi treni sprint e arrivi caotici. Quindi è un vantaggio che Biniam sia circondato da cavalieri esperti che lo guidano. Può contare sul supporto di Adrien Petit e Dion Smith, che portano la loro esperienza comune del Tour de France della scorsa estate, così come sui consigli del nostro allenatore di sprint Pieter Vanspeybrouck. Con il suo terzo posto al Tour de Romandie di domenica, Smith ha confermato di essere in buona forma. Proprio come loro, il nostro giovane talento Madis Mihkels ha già fatto un grande lavoro in questa stagione,per Biniam nel Surf Coast Classic».

E ancora: «Cercheremo opportunità anche nelle fasi di transizione, con altri profili come Lilian Calmejane, che ha vinto al Tour e alla Vuelta grazie a una fuga. L'assenza di Simone Petilli a causa di una caduta qualche settimana fa è ovviamente deplorevole. L'anno scorso ha sfiorato la vittoria di tappa sul Gran Sasso. Ma le assenze di Simone e Gerben Thijssen hanno creato opportunità per i nostri giovani talenti, che potranno sfruttare il loro primo Grande Giro. Come Laurenz Rex e Arne Marit nella precedente edizione, i nostri giovani corridori come Mihkels, Roel van Sintmaartensdijk, Dries De Pooter e Kevin Colleoni potranno scoprire una corsa di tre settimane senza alcuna pressione, e usciranno da questo Giro più ricchi e con molta più fiducia, poiché rappresenta una tappa importante nel loro sviluppo».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024