L'ORA DEL PASTO. LE VISIONI FUTURISTE DEL SIGNOR FUCHS

LIBRI | 01/05/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Fu concepito sul Mississippi, nacque sul Naviglio Grande. Avrebbe potuto iscriversi all’anagrafe di St. Louis, lo fece a quella di Cuggiono. Era il figlio di “el Luis l’american”, divenne “il signor Fuchs”.


Giovanni Tappella conquistò il suo “American Dream” nell’Alto Milanese. Faceva parte di quel flusso migratorio che dall’Italia cercava fortuna in America. Perse la mamma nel momento in cui guadagnò la vita, fu studente e subito lavoratore, prima in botteghe artigianali poi in grandi industrie, congegnatore (o aggiustatore) e operaio (di mestiere), imparò l’arte della meccanica e la trasformò in biciclette. Aveva 28 anni quando, nel 1919, si trasferì da Cuggiono a Milano, in corso di Porta Genova 13, aprì un negozio con officina e magazzino, e più tardi una fabbrica in via Giambellino, lanciò il marchio Fuchs, volpe in tedesco, una volpe nel marchio, e nel destino il più volpino, dunque astuto corridore della storia, Fiorenzo Magni.


Un libriccino racconta “Il signor Fuchs”. Scritto da Sergio Giuntini e Sergio Meda, stampato nel 2023, distribuito dal Comune di Cuggiono e dal Museo storico civico cuggionese, 98 pagine con la storia di Tappella e delle sue invenzioni, non solo Fuchs, ma anche Leonia e Cicles Forth, Argentera e Cicli Giovia, non solo bici ma anche ciclomotori, motorette, motoleggere e kart, non solo corridori ma anche squadre, non solo corse ma anche vittorie, e mille storie che s’intrecciano, da quella di Ernesto Colnago, che debuttò al Giro d’Italia nel 1954 come meccanico della neonata Nivea-Fuchs, a quella di Ugo Colombo, gregario-regista di San Giorgio su Legnano con tanto di maglia rosa.

Tappella era un pratico visionario, un concreto sognatore. Modificava, elaborava, perfezionava. Aprì filiali in Albania, Eritrea ed Etiopia. Esportò in Bulgaria, Romania e Svizzera. Trovò il tempo per presiedere la Canottieri Olona e poi la Federazione italiana nuoto, compresa la vittoria del Settebello nella pallanuoto alle Olimpiadi di Londra nel 1948, fu vicepresidente perfino dell’AC Cuggiono che raggiunse la serie C di calcio. Intanto realizzava addirittura una bici a dieci posti, la Decupletta Argentea, con l’obiettivo di sostituire il trasporto pubblico a motore. E in questo caso Tappella dimostrò di vivere un secolo davanti al gruppo, e di non essere stato ancora raggiunto.

Fu la Seconda guerra mondiale, la casa di Milano bombardata, a riportare Tappella a Cuggiono. Ed è anche questo libriccino, documentato e affettuoso, a restituire “Il signor Fuchs” alla storia del nostro Paese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...


Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024