L'ORA DEL PASTO. SI PEDALA CON "LA MUSICA NEL VENTO"

NEWS | 13/04/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Seriate a Cremona. Prima lungo il Serio, nel Parco del Serio. Poi lungo l’Adda, nel Parco dell’Adda Sud. Oppure da Cassano d’Adda a Cremona. Lungo l’Adda, nel Parco dell’Adda Sud. Oppure da Crema a Cremona. Lungo i navigli cremonesi fino al Parco del Po e del Morbasco.


Tre itinerari, un solo progetto: “Musica nel Vento”. La musica è quella della natura e dei pedali, il vento è anche VenTo, la ciclovia Torino-Venezia lungo il Po disegnata dal Politecnico di Milano, in cui ci si connette.


Idea della Fiab di Cremona, guida (testo, foto, mappe e acquerelli) di Albano Marcarini, data del 2019, itinerario permanente. Da Seriate a Romano di Lombardia (22 km), da Romano di Lombardia a Crema (26,6 km), da Crema a Montodine (12,5 km), da Montodine s’incrocia l’Adda fino a Cremona (48 km). Oppure da Cassano d’Adda a Lodi (32 km), da Lodi via Montodine a Pizzighettone (44 km), da Pizzighettone a Cremona (29,3 km). Oppure da Crema a Cremona (58,9 km) passando per il suggestivo nodo idraulico di Tombe Morte a Genivolta in cui le acque di Oglio e Adda formano una fitta rete di navigli, e per Casalbuttano.

Pianura lombarda. Comune denominatore: la musica, appunto. Idealmente, dalla Bergamo di Gaetano Donizetti alla Cremona di Antonio Stradivari, salutando Bellini a Casalbuttano e Ponchielli a Paderno. Ma qui le note stanno nelle cascine e nei teatri, nei canali e nelle chiuse, sugli argini e sui ponti, nei musei e nelle ciclabili. Un itinerario che si può affrontare e dividere in varie tappe, agriturismi e BnB, molti sterrati, particolarmente adatto a gravel, sempre per e-bike, quasi sempre protetto.

Nelle tre guide, Marcarini propone almeno tre diversi livelli di lettura: nelle colonne esterne la descrizione del percorso in ordine chilometrico, in quelle centrali gli approfondimenti turistici e culturali, in quelle con lo sfondo colorato testi specifici su luoghi, opere e personaggi speciali. A Pizzighettone, per esempio, si citano Francesco I, “il più bel re di Francia”, qui rinchiuso in prigionia, e Tano Belloni, entrato nella storia del ciclismo come l’Eterno Secondo (dietro a Costante Girardengo). E ovviamente ci sono tutte le indicazioni dove mangiare, bere, dormire, noleggiare bici, farsi assistere e chiedere informazioni. Ma la guida è ormai esaurita. Rimane la descrizione sul sito della Fiab di Cremona (www.fiabcremona.it; voce: progetti) e c’è un’applicazione con file audio scaricabile.

“Musica nel Vento”, tranne nei giorni di gelo e solleone, si può pedalare tutto l’anno. Per chi lambisce questo territorio in macchina in autostrada, esplorarla in bici nei parchi può essere una sonora novità, un’armoniosa scoperta, un rotondo pentagramma.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024