MONTESILVANO, TUTTO PRONTO PER UN GRANDE WEEKEND DI PARACICLISMO TRICOLORE

PARACICLISMO | 11/04/2024 | 07:50

A quasi un anno di distanza dallo svolgimento del Meeting Nazionale dei Giovanissimi, a Montesilvano ritorna un’altra prestigiosa manifestazione tricolore, nel fine settimana di sabato 13 e domenica 14 aprile, dedicata al paraciclismo: i Campionati Italiani cronometro e strada.


Per importanza, i Campionati Italiani rappresentano il primo evento clou di tutto il 2024 che anticipa un ciclo di gare importanti per il paraciclismo italiano e per gli azzurri del commissario tecnico Pierpaolo Addesi impegnati nelle prossime gare di Coppa del Mondo, alle Paralimpiadi di Parigi a fine agosto e ai Mondiali di Zurigo a fine settembre.


Lo spettacolo è assicurato: questa grande festa dello sport inclusivo, nel segno del tricolore, è resa possibile dagli sforzi dell’Addesi Cycling in collaborazione con il Team Go Fast per la parte tecnica-organizzativa. In ambito istituzionale, c’è il patrocinio dalla Regione Abruzzo, il supporto dell’amministrazione comunale di Montesilvano, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Italiano Paralimpico. Ad affiancare l’organizzazione gli sponsor ufficiali Oriente, ZBike, ICC, Roxan, Emidio e Alfredo De Florentiis, Free Bike, Deda e Selmec.

L’Addesi Cycling, presieduta da Caterina Seccia, non è nuova nell’organizzazione dei campionati italiani di paraciclismo in Abruzzo: nel 2018 a Francavilla al Mare solo a cronometro, nel 2022 ad Avezzano si svolsero le prove tricolori sia a cronometro che in linea.

La manifestazione è stata ufficialmente presentata al Comune di Montesilvano in presenza di Alessandro Pompei (assessore allo sport), Adriano Tocco (consigliere comunale), Pierpaolo Addesi (cittì della nazionale italiana di paraciclismo), Fabrizio Cazzola (consigliere nazionale della Federazione Ciclistica Italiana), Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo) e Mauro Sciulli (presidente del comitato regionale CIP Abruzzo).

Alessandro Pompei: “Questi atleti sono portavoci di resilienza e forza di volontà, di qui l’alto valore sociale della kermesse sportiva nazionale. Per questo abbiamo invitato anche le scuole a partecipare”.

Adriano Tocco: “Per Montesilvano, questo appuntamento con i Campionati Italiani è importante anche dal punto di vista turistico, considerato l’elevato numero di atleti che arriveranno con i loro accompagnatori da tutta Italia”.

Fabrizio Cazzola: “Il mio personale ringraziamento a nome di tutta la Federazione Ciclistica Italiana va all’Addesi Cycling e al Comune di Montesilvano per aver risposto nuovamente presente a una manifestazione prestigiosa come i Campionati Italiani di paraciclismo. Non è stato facile, in così poco tempo, aver organizzato l’appuntamento tricolore in cui sicuramente ci sarà lo stesso entusiasmo con il quale abbiamo vissuto il Meeting Nazionale dei Giovanissimi”.

Pierpaolo Addesi: “Ringrazio l’amministrazione comunale per la collaborazione e il lavoro svolto in totale sinergia. È una manifestazione che darà indicazioni per le prossime competizioni internazionali, a partire dalle Paralimpiadi di Parigi. Ci sarà il top del movimento paraciclistico italiano, campioni del mondo e olimpici”.

Mauro Marrone: “Gli eventi di paraciclismo e i ritiri della nazionale sono sempre di casa qui in Abruzzo. Torniamo a ripetere un grande evento dopo il successo del Meeting dei Giovanissimi dello scorso anno. Grazie all’amministrazione comunale di Montesilvano e all’Addesi Cycling da cui mi aspetto sempre una grande organizzazione”.

Mauro Sciulli: “Porto il saluto del presidente nazionale CIP Luca Pancalli. L’Abruzzo è una regione strategica di tutta l’Italia ed è sempre all’altezza delle sue capacità organizzative e  nell’accogliere eventi di prestigio che sono un motivo di orgoglio per tutto il movimento sportivo paralimpico a livello nazionale”.

Con oltre 150 iscritti da tutta Italia, le gare hanno come fulcro centrale l’area compresa tra i grandi alberghi e il Pala Dean Martin con un circuito di 6 chilometri interamente chiuso al traffico che comprende l’attraversamento del ponte Filomena Delli Castelli (al confine con Marina di Città Sant’Angelo) e anche un breve tratto di lungomare nord (giro di boa all’altezza della rotonda di via Marinelli per tornare al Pala Dena Martin).

A livello tecnico-organizzativo le gare tricolori, sia su strada che a cronometro, avranno un’articolazione ben precisa in base al numero dei partecipanti e anche della classificazione funzionale attraverso cui la capacità di un atleta viene valutata sulla base del grado di invalidità. Il ciclismo paralimpico è suddiviso nelle seguenti attività e classi: handbike (sigla H), triciclo (T), ciclismo (C) e tandem (B), sia uomini (M) che donne (W).

Sabato 13 aprile è il giorno con la maggior densità di gare dedicate alle prove in linea dalle 8:30 fino alle 17:30 con le seguenti categorie: WH3-WH2-MH2 (nove giri di un anello di 6 chilometri); MT1-MT2-WT1-WT2-MH1-WH1-WH2 (6 giri), MH3-MH4-MH5-WH5 (10 giri), MB (15 giri), MC5-MC4-WB (13 giri), MC3-MC2-MC1-WC5-WC4 (10 giri), WC1-WC2-WC3 (8 giri).

Domenica 14 aprile il secondo ed ultimo giorno dedicato alle prove a cronometro, sempre nel medesimo circuito di 6 chilometri: a scattare per primi i tandem (B) alle 8:30, a seguire i ciclisti (C), i tricicli (T) e handbike (H), sia uomini che donne, per terminare intorno alle 14:00.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024